Autore |
Discussione  |
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 15:59:10
|
Sì infatti i lavori, sono: -ritocchi nei punti di ruggine che si vedono; -sostituzione marmitta, sella, adesivi, cornice targa cromata; -riverniciatura forcella e cerchi:
la forcella è dritta, forse è un gioco della foto, ma la vespa va che è una favola...
a presto |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 16:25:24
|
la colla la togli con dell'antisilicone... Complimenti è molto bella  |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 16:42:24
|
Secondo me la proma sta bene sull' ET3!! |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 16:44:54
|
che spettacolo sto pezzo molto bella pero è un peccato farne solo un conservato è inutile dire che se fosse mia chiaro di luna nuovo di pacca |
cesare lelli |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 16:46:27
|
| cesare1968 ha scritto:
che spettacolo sto pezzo molto bella pero è un peccato farne solo un conservato è inutile dire che se fosse mia chiaro di luna nuovo di pacca
|
quoto... |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 16:58:41
|
quoto...
ahahahhahaha non avevo dubbi |
cesare lelli |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 17:00:22
|
azz aggiungo che è un vero peccato dato che ho notato che gli avevano montato il nasello del px ci sono rimasti i fori o sbaglio? |
cesare lelli |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 17:38:00
|
| cesare1968 ha scritto:
che spettacolo sto pezzo molto bella pero è un peccato farne solo un conservato è inutile dire che se fosse mia chiaro di luna nuovo di pacca
|
ma cosa significa questa frase? forse volevi dire "è un peccato risolversela facilmente sabbiando e riverniciando"?
|
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 17:46:16
|
| Wyatt87 ha scritto:
| cesare1968 ha scritto:
che spettacolo sto pezzo molto bella pero è un peccato farne solo un conservato è inutile dire che se fosse mia chiaro di luna nuovo di pacca
|
ma cosa significa questa frase? forse volevi dire "è un peccato risolversela facilmente sabbiando e riverniciando"?
|
significa che è un peccato lasciarla in quelle condizioni con la vecchia vernice, i segni del tempo e la ruggine... |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 18:08:53
|
ma cosa significa questa frase? forse volevi dire "è un peccato risolversela facilmente sabbiando e riverniciando"?
credo che la mia frase non lasci tanto spazio ad interpretazioni dico solo che per me è un peccato lasciarla in quelle condizioni punto. un altra cosa wyatt87 non so tu cosa intenda per facile sabbiare e verniciare me lo devi spiegare |
cesare lelli |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 19:16:01
|
i segni del tempo per me fanno parte della storia della vespa... una grattata sulla fiancata, una piccola parte scolorita dal sole, il tachimetro che segna 85000 km... si vede che sono troppo "romantico" ma per me la bellezza di una vespa è esaltata sopratutto da quello... una vespa nuova e lucida non sa proprio di niente...
per l'altra questione... quando dico "risolversela facilmente sabbiando e riverniciando" intendo dire che non ci vuole niente a tirar fuori 2000/3000 euro (beh, insomma... per chi ce li ha chiaramente) e far risolvere tutto ad un carrozziere... poi devi capire che per sabbiare non è necessario lavare, togliere tutta la morchia e lucidare la vespa... insomma, non sono necessarie fatica e olio di gomito... stessa cosa per la verniciatura... credo che sia più facile verniciare una vespa per intero che ritoccare delle piccole parti facendo in modo che nessuno si accorga del lavoro effettuato... insomma, dopo queste considerazioni, mi permetto di dire che a mio parere da' più soddisfazione un restauro conservativo... |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 19:27:17
|
| Wyatt87 ha scritto:
i segni del tempo per me fanno parte della storia della vespa... una grattata sulla fiancata, una piccola parte scolorita dal sole, il tachimetro che segna 85000 km... si vede che sono troppo "romantico" ma per me la bellezza di una vespa è esaltata sopratutto da quello... una vespa nuova e lucida non sa proprio di niente...
per l'altra questione... quando dico "risolversela facilmente sabbiando e riverniciando" intendo dire che non ci vuole niente a tirar fuori 2000/3000 euro (beh, insomma... per chi ce li ha chiaramente) e far risolvere tutto ad un carrozziere... poi devi capire che per sabbiare non è necessario lavare, togliere tutta la morchia e lucidare la vespa... insomma, non sono necessarie fatica e olio di gomito... stessa cosa per la verniciatura... credo che sia più facile verniciare una vespa per intero che ritoccare delle piccole parti facendo in modo che nessuno si accorga del lavoro effettuato... insomma, dopo queste considerazioni, mi permetto di dire che a mio parere da' più soddisfazione un restauro conservativo...
|
Ahahahaha ma per favore... Apparte il fatto che non so perchè ma non vi entra in testa che i graffi li togliete soltanto riverniciando la parte e non lucidandoci sopra, quindi se la rivernciate avete la parte nuova fiammante e tutto il resto della vespa scolorito... CHE BELLA COSA!!! Lorenzo puoi pure lucidare quanto vuoi, ma se la vernice è scolorita, è scolorita e basta... Idem per la ruggine, la ruggine puoi pure convertirla col ferox, ma dopo devi sempre verniciarci sopra (sai che bella cosa), e qui torniamo al discorso di prima... Quindi il nostro amico o si tiene la vespa tutta vissuta e graffiata come piace a te oppure fa un bel restauro... Non si può cercare di "aggiustare" quella vernice, mi spiace... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 19:29:51
|
e poi credi che il restauro sia solo dare la vespa al carrozziere? Sinceramente io preferisco un bel restaurato con le mie mani e il mio sudore piuttosto che una vespa vissuta e rivissuta che è passata di mano in mano ormai vecchia dai segni del tempo... Vespe così per me sono soltanto per il museo... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 19:42:47
|
e vabbè, lasciamo decidere a raborlando va... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2010 : 19:43:34
|
| djgonz ha scritto:
e poi credi che il restauro sia solo dare la vespa al carrozziere? Sinceramente io preferisco un bel restaurato con le mie mani e il mio sudore piuttosto che una vespa vissuta e rivissuta che è passata di mano in mano ormai vecchia dai segni del tempo... Vespe così per me sono soltanto per il museo...
|
vabbè davide ma per te il discorso è diverso...... sei carrozziere! |
 |
 |
|
Discussione  |
|