Autore |
Discussione  |
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2010 : 17:43:56
|
salve a tutti chi mi sa dare una risposta su cosa sia questa boccola in ottone dove era alloggiato l'ammortizzatore anteriore del vespino che sto restaurando. attendo vostre notizie.
saluti cesare
Immagine:
 191,96 KB
|
cesare lelli |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2010 : 18:16:39
|
scaldare e lecvare è la boccola del silent dell'ammo ant chge quindi è rotto, ovvio, compra ammo ant marca RMS l'unico di fattura simil originale decente, l'originale non si trova più da decenni, in Piaggio ti rifilano una vera fregatura, evitalo, ammo ant RMS senza alternativa. |
pugnodidadi |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2010 : 20:00:50
|
grazie poeta allora era come pensavo solo la boccola |
cesare lelli |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 16:55:50
|
sono di nuovo qua facendo un esame piu apporfondito mi sono trovato il perno del mozzo in queste condizioni cosa mi consoigliate di fare?
Immagine:
 192,79 KB
altra cosa per i tamburi è buona norma farli sabbiare con una rettificatina alla sede dei ceppi oppure solo una pulita con una paglietta di ferro per la preparazione alla verniciatura?
Immagine:
 184,52 KB
come sempre grazie a tutti per qualsiasi consiglio vostro. cesare |
cesare lelli |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 17:00:25
|
queste sono le condizioni degli altri pezzi
Immagine:
 172,47 KB
Immagine:
 190,9 KB
Immagine:
 177,61 KB
Immagine:
 195,73 KB
Immagine:
 196,12 KB
Immagine:
 177,19 KB |
cesare lelli |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 21:42:28
|
azz nessuno sa darmi delucidazioni? |
cesare lelli |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2010 : 23:38:27
|
i tamburi è meglio se li fai impallinare oppure se li pulisci da te... Il perno prova a pulirlo dalla ruggine e poi vedi se è molto rigato... |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 19:13:25
|
tamburi è meglio se li fai impallinare oppure se li pulisci da te... Il perno prova a pulirlo dalla ruggine e poi vedi se è molto rigato..
grazie dj |
cesare lelli |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 19:22:57
|
ecco un altra fase del lavoro il telaio purtroppo non avendo fatto le foto prima pero posso garantire che era veramente messo male e pensate questa vespa apparteneva ad un postino (almeno lo si capisce dalle smancature che c'erano sul manubrio che vi faro' poi vedere) che a quanto pare dopo averla incidentata è stata lasciata alle intemperie cmq sta tornando a nuova vita.
Immagine:
 169,16 KB
Immagine:
 190,45 KB
Immagine:
 181,59 KB
Immagine:
 177,11 KB
Immagine:
 172,52 KB
cavolo quanto c'è ancora da lavorare |
cesare lelli |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 19:23:48
|
ecco un altra fase del lavoro il telaio purtroppo non avendo fatto le foto prima pero posso garantire che era veramente messo male e pensate questa vespa apparteneva ad un postino (almeno lo si capisce dalle smancature che c'erano sul manubrio che vi faro' poi vedere) che a quanto pare dopo averla incidentata è stata lasciata alle intemperie cmq sta tornando a nuova vita.
Immagine:
 169,16 KB
Immagine:
 190,45 KB
Immagine:
 181,59 KB
Immagine:
 177,11 KB
Immagine:
 172,52 KB
cavolo quanto c'è ancora da lavorare |
cesare lelli |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 20:12:08
|
La vespa la devi sabbiare e primerizzare....se no te la ritrovi marrone.
Un altra cosa!!!
visto che hai montato scudo e pedana nuovi, dovresti otturare il foro davanti e fare i fori e la staffa per il nasello. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 21:16:21
|
La vespa la devi sabbiare e primerizzare....se no te la ritrovi marrone.
Un altra cosa!!!
visto che hai montato scudo e pedana nuovi, dovresti otturare il foro davanti e fare i fori e la staffa per il nasello.
il telaio è stato ritirato dal saldatore per poter effettuare i fori della scritta , delle pedane poi ritornera diretto dal carrozzaio per il fondo e verniciatura.
il grosso problema è che i colori dell'epoca non mi sconfifferano molto.
dimenticavo il telaio è gia stato sabbiato |
cesare lelli |
 |
|
CRAZY-BULLDOG
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Casale Litta
168 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 21:22:28
|
Vero Quoto in pieno Tony, dai il primer appena puoi, perche ste bastarde arrugginiscono a tempo di record!!! Sto cambiando lo scudo anche io alla mia special, il foro centrale va chiuso tutto, perche il nasello non chiude neanche a sinistra in piu' hai bisogno di chiuderlo per ricreare il punto di attacco superiore del nasello. Il supporto a culla dei due fissaggi inferiori del nasello lo hai staccato dallo scudo vecchio? Ti serve anche quello.... Mamma come ti capisco, fino a che non ripunzono sto cavolo di scudo non dormo tranquillo!!! Non per farmi i fatti tuoi quanto ti hanno chiesto per lo scudo???? E per ripunzonarlo a te quanto hanno chiesto??? |
 |
|
CRAZY-BULLDOG
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Casale Litta
168 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 21:25:23
|
Cesare BIANCOSPINO..........BIANCOSPINO........BIANCOSPINO..... Quanto e' bella la Special Biancospino........... Si capisce di che colore la faro' io?........ |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 11:48:52
|
Vero Quoto in pieno Tony, dai il primer appena puoi, perche ste bastarde arrugginiscono a tempo di record!!! Sto cambiando lo scudo anche io alla mia special, il foro centrale va chiuso tutto, perche il nasello non chiude neanche a sinistra in piu' hai bisogno di chiuderlo per ricreare il punto di attacco superiore del nasello. Il supporto a culla dei due fissaggi inferiori del nasello lo hai staccato dallo scudo vecchio? Ti serve anche quello.... Mamma come ti capisco, fino a che non ripunzono sto cavolo di scudo non dormo tranquillo!!! Non per farmi i fatti tuoi quanto ti hanno chiesto per lo scudo???? E per ripunzonarlo a te quanto hanno chiesto???
per lo scudo lo trovai su ebay per 80 euro vero per la saldatura faro un tuttuno col carrozzaio per il colore biancospino è anonimo da matti |
cesare lelli |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 21:38:35
|
salve a tutti dell'annata di questo modello i colori sono questi
BIANCOSPINO (715 - 1.298.1715) CHIARO DI LUNA METALLIZZATO (108 - 2.268.0108) ROSSO CORALLO (880 - 1.298.5880 ???) AZZURRO CINA (8/1)(402 - 1.298.7402
bene tre sono facilmente riconoscibili il bianco è bianco il chiaro di luna ne sto finendo un esemplare azzurro cina lo conosco benissimo il rosso corallo 880-1.298.5880 qualcuno puo postare delle foto dato che non conosco il colore per capire come é? e se il codice qua è completo o manca di una qualche cifra dato che dopo ci sono dei punti interrogativi?
|
cesare lelli |
 |
|
Discussione  |
|