Autore |
Discussione  |
Francesco 1°serie
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Tivoli
9 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2010 : 20:14:46
|
Ciao a tutti!!! Sono nuovo e non ho molta competenza su i particolari di queste vespe. Ho una Vespa 50 Prima serie del 1964, completamente originale e restaurata ad opera d'arte. Ho saputo del suo valore da quando un tizio umbro di un Vespa club mi ha offerto la bellezza di 5000€!!! Nonostante ciò, a mio malinquore, ho rifiutato. Avrei qualche domanda da farVi. Io ho un motore e mezzo in più: vorrei fare un motore un pò + spinto, visto che sinceramente a 40 all'ora non mi và di andare (e soprattutto quando ci vuole per arrivarci!!!). Vorrei metterci 102cc DR, albero motore anticipato Olympia, carter lavorati, marmitta Proma, carburatore 19/19, campana frizione 24/72. Magari dopo datemi qualche dritta per ottimizzarla. Ieri ho iniziato ad aprire il motore sano. Vorrei chiedervi: - su una biella degli alberi che ho, c'è scritto 51 (fra parentesi sono entrambi leggermente graffiati). Che vuol dire? Da quello che ho letto in giro mi sembra sia l'albero di un ET3? - uno dei quattro carter che ho è piccolo. Vorrei sapere quanto sono le basi dei cilindri per carter stretti e quelli classici. - Mi consigliate, e se sì quanto costa, la famosa 3 accorciata??? Grazie mille a tutti!!!
|
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2010 : 21:02:45
|
Se posso permettermi..se ti hanno offerto 5000 euro hai fatto male a non darla.. comunque visto che è stata restaurata in originale a regola d'arte perche invece di modificare in suo motore non ne procuri uno secondario e prepari quello?? lo dico per due motivi..uno perche il suo originale monta i carter stretti..cioè senza modificarlo se è ancora originale non è possibile montare cilindri maggiorati..e due perche il suo motore originale vale per così com'è quindi peccato rovinarlo.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2010 : 21:15:03
|
intanto che ti faccia 40 all'ora mi sembra strano, lo dico perchè ne ho una identica anche io ed i suoi 55-57km/h li fa(il motore è stato restaurato completamente) capisco che sia sempre poco, ma modificare una 50 prima serie secondo me è una grande caxxata,direi che lei è l'unica vespa 50 che si merita il suo 50cc originale, non sarà una bomba certo, ma non ti tradirà mai, poi ti capisco, io ieri ci ho fatto 240km (per metà in salita) ad un raduno e faticavo anche io assieme alla vespa sa vuoi una vespa da metterci un bel 102 con poco rimedi una specialina e ti diverti con quella come ho fatto io, basta avere pazienza e la troverai |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
ciaorosso
Utente Medio
 

Città: traversella
361 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2010 : 22:26:52
|
alevespa complimenti x i tuoi 240 km in vespa....è tanto stancante??tra un po' proverò queste ebbrezze!! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2010 : 22:52:16
|
| Steck81 ha scritto:
Se posso permettermi..se ti hanno offerto 5000 euro hai fatto male a non darla.. comunque visto che è stata restaurata in originale a regola d'arte perche invece di modificare in suo motore non ne procuri uno secondario e prepari quello?? lo dico per due motivi..uno perche il suo originale monta i carter stretti..cioè senza modificarlo se è ancora originale non è possibile montare cilindri maggiorati..e due perche il suo motore originale vale per così com'è quindi peccato rovinarlo..
|
Ma perchè??? La vespa del cuore non ha prezzo... Io le mie non le darei manco per 100.000€
Cmq quoto per i carter... ti conviene cercarti una coppia di carter ed elaborarti quello... Anche perchè il 102 sui tuoi carter stretti non ci sta... |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2010 : 23:00:31
|
se vedi 100.000 tutti messi isieme ne riparliamo    scherzo ovviamente.. lo dicevo solo xke se ne faceva un affare di valore monetario allora era una risp logica..al cuore non si comanda.. comunque per i carter unica soluzione per far tutte due le cose x bene è tenere l'originale e elaborare un secondo motore |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2010 : 23:14:34
|
5000 euro??? a quel prezzo la avrei venduta sicuramente così con quei soldi mi ci sarei preso due o tre vespe,però è vero al cuore non si comanda specie se hai messo tutta l'anima nel restaurarla. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2010 : 01:22:33
|
ma scusa cosa intendi con "motore e mezzo in più", cioè che hai il tuo originale più altri pezzi vari,o che ne hai un altro oltre a quello originale??? |
|
 |
|
Francesco 1°serie
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Tivoli
9 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 00:05:15
|
ACvespaDC ha capito. Mi terrò il blocco originale (compreso gruppo termico e marmitta a padellino con lo scarico in alto) e con un'altro blocco che ho in più, gli farò le modifiche. Proprio oggi ho portato tutto al meccanico. Datemi un voto alla modifica: 102cc DR 6 travasi; albero motore Top Performance; carter lavorati; marmitta Proma; carburatore 19/19; frizione a 4 dischi rinforzati; campana frizione 24/72 DD con parastrappi. Sinceramente ho paura che la 24/72 sia un pò lunga, calcolando che ho il cambio originale a 3 marce. Secondo voi quanto mi fà? Avrà forza in salita? I DD fischiano parecchio? Grazie a tutti!!! |
 |
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 18:38:29
|
se hai le ruote del 10. e 1 pelo lunga.. se le hai da 9 dovrebbe andare benone anzi puoi pure allungarla con il pignone da 25. |
andy90 |
 |
|
Francesco 1°serie
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Tivoli
9 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 19:14:13
|
No no. Esteticamente la lascio uguale. Vorrei che all'apparenza abbia solo la marmitta. Quindi essendo un prima serie ruote da 9" piene a 4 bulloni. Qualche altro commento? Niente? |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 19:35:22
|
vai tranquillo con le ruote da 10 e la 24 |
|
 |
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2010 : 23:11:00
|
| Francesco 1°serie ha scritto:
No no. Esteticamente la lascio uguale. Vorrei che all'apparenza abbia solo la marmitta. Quindi essendo un prima serie ruote da 9" piene a 4 bulloni. Qualche altro commento? Niente?
|
come motorello io direi che non c'è male...i rapporti 24/72 fidati che vanno bene,ma se devi comprarlo prediligerei il polini del dr....no? |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
Francesco 1°serie
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Tivoli
9 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 06:59:55
|
Solo penso che per la fretta abbia fatto una caxxata, perchè l'albero motore non è anticipato. E' molto peggio del solo rinforzato? Cmq la maggior parte delle cose ce l'avevo. Solo il gruppo termico ho comprato. Da che si dice sui forum, cmq il 102 DR è un buon motore che non fà perdere l'affidabilità. Sinceramente io la Vespina non la volevo esasperare, solo che se devo andare al paese che stà a una 15 di km (leggermente in salita) non volevo partire il giorno prima!!! Speriamo bene. Secondo voi che velocità può arrivare a fare??? Ciao e grazie a tutti!!! |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 09:11:17
|
| luca-76 ha scritto:
5000 euro??? a quel prezzo la avrei venduta sicuramente così con quei soldi mi ci sarei preso due o tre vespe,però è vero al cuore non si comanda specie se hai messo tutta l'anima nel restaurarla.
|
quoto! per la mia special a mio papà hanno offerto 4000, ma non la venderei mai e a nessuno  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 09:24:09
|
Allora come da MP che mi hai inviato... rispondo ai TUOI QUESITI, anche se su questo Post mi pare TU non sia stato chiaro nella richiesta!
Quindi hai DUE MOTORI N CORTI, uno originalissimo e l'altro pronto e buono per essere SACERIFICATO alla causa della modifica, mi sembra di aver capito così se non erro...
QUALE DUNQUE LA MIGLIORE MODIFICA PER UNA "N" CORTA SPORTELLINO?
Iniziano con l'evidenziare i limiti strutturali della VEspa, è risaputo che le N corte non brillano per solidità e poi sono "piccolissime"! Sia nel passo ridotto di circa 2CM (serie corta) sia nella dimensione dei cerchi da 9" che inevitabilmente dovrai lasciare ORIGINALI per non altrerare troppo il modello di un certo pregio e perfettamente restaurato, da come dici, quindi punto 1° le ruote vanno lasciate originali!
Ecco allora che la modifica più appropiata alla piccola capostipite small si riducono sia nella potenza che nella scelta, difatti ad esempio non ha senso alcuno montare un 102cc su una CORTA che con l'uso quotidiano te la SMONTA praticamente e te la CREPA nei soliti posti, il 102 è motore che vibra da bestie, visto l'alesaggio non proprio moderato, ovvio un 100 vibra e gira più di un 75 e quindi... evitalo!
Serve sulla piccola small dal 63 al 65 un motore sì agile e un pò performante , ma con la limitazione dei cerchi da 9" che non sia NON ESAGERATO!
Direi di modificarla così...
Rapporto 22/63, di solito indicata per i 102cc ma se abbinata alla ruote da 9" diventa in pratica molto più corta e si equivale alla nativa 18/67 montata su vespe con cerchi da 10" con il 75cc, insomma la 22 con le ruote piccole allunga bene con il 75cc èp elicoidale e non fà rumore di fischii varii....
Albero, il migliore che hai, nel senso il più integro quale che sia, se originale è perfetto, altrimenti quel che passa il convento.
Carburatore, non andrei oltre il 16-16, montato ovvio con filtro in ferro brunito originale del modello, anche se non lo vede nessuno, lo stile esige regole!
Cilindro, quello che vuoi da 75cc ovvero il solito Polini o un bel DR anche non base...
Travasi, vanno lavorati quelli sui carter alla base cilindro, a seconda del cilindro che acquisterai, la luce al collettore sulla valvola del carter pompa và abbassata verso il basso di 2mm ( con o senza l'albero anticipato).
Volano, pesantissimo il volano prima serie, direi se ne hai anche un secondo originale per il prima serie N corta DI NON SACRIFICARLO Alla causa della modifica vista e considerata la sua rarità (piattello coperchio fori ispezione puntine), cosa montare e cosa fare quindi? Volano Special (tre modelli) o altro, noterai sui volani dei motori UNIFICATI serie V5A1M, V5A2M, V5A4M (a secondA dei modelli), DELLE DIFFEReNZE non solo nel diametro ma sopratutto sull'altezza delle alette, ora confrontando i due volani tra loro (l'originale e quello delle serie successive il 1965 non corta) vedrai che il volano UNIFICATO non monta nel piccolo coprivolano corto della carter stretti, devi far tornire sia le alette ad abbassarle ed inclinarle sia la parte esterna del volano fino ad alleggerirlo di almeno 250Gr (a seconda dei modelli di volano), esistono modelli di volano molto leggeri di loro e sono il volano special 4m anno 1976-78 (diametro ridotto alleggerito dalla casa) e quello sempre Special dal 78 al 82 (nuova lega leggera il più leggero di sempre), quella del volano è una "Scikkeria", si trovano i volani usati ed il lavoro un tornitore te lo fà con poco €20 circa, eviterai di sacrificare il secondio volano originale 50N coorta se lo hai, che potrà essere rivenduto a chi lo cerca, direi sull'onesto prezzo di €40-50 a seconda dello stato di conservazione, se ha il paittello ovvio qualcosa di più.
Marmitta, ancora devo sottolineare come una 50N corta debba avere una modifica di un certo STILE in LINEA con il modello, quindi ASSOLUTAMENTE niente PROMA, BANANA o simili! Serve su una vecchia corta, o il bellissimo padellino Abhart rosso con cannello cromato (in verità và bene con il 75cc più di qunato si immagini, un pò costoso ma veramente FIGO, o in alternativa una bella SILURO tipo SS90 in CROMO, o al peggio la solita SILURO SITO tipo Et3 sia in CROMO che ... nel solito banale nero, ma economica in nero però... sonoq ueste le marmitet da montare!
Coperture, servono senza se esenza ma le MICHELIN ACS disegno epoca, misura originale, sono le uniche che funzionano decentemente sui cerchi da 9", se hai altro, buttalo.
Questa modifica affatto lenta (75 km/h reali), è il massimo consentito sulla piccolissima N corta a sportellino piccolo ruote da 9", non ne snatura la linea e lo stile, anzi se la marmitat è appropiata dona una nota di stile retrò che non guasta! da abbinarsi sempre alla specifica sella lunga priva di cinghia, se hai la monoposto per belkla che sia levala! un 75cc ben settato come questo, mal si abbina alla sella triangolare e te ne accorgerai al primo giro di prova.
Non seguire mai le massime prestazioni ottenibili ad una modifica, ma il suo insieme, lo stile e quella più appropiata al mezzo che hai.
Questa è quella giusta dai retta. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|