| Autore |
Discussione  |
|
Mariovespa94
Utente Attivo
  

Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Guardavalle Marina
589 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2010 : 16:02:53
|
intanto ho sistemato un po il cilindro.. ho cercato di modellare i travasi e le zone allargate "male"



ho reso lo scarico piu ellittico possibile, forse e da lavorare ancora un po ma senza allargarlo piu di tanto..
e ho eliminato parte della camicia del cilindro in prossimità dei travasi.
|
mariovespa94
NON CE DI MEGLIO!!! |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2010 : 18:30:16
|
| Mariovespa94 ha scritto:
| Carlo75 ha scritto:
Ciao, il cilindro per tutto il resto non si presenta male ma lo scarico è stato davvero allargato troppo, e a mio avviso senza avere ben l'idea di quello che si stava facendo Ti dico quello che secondo me non va: 1)La luce è stata allargata troppo all'interno del cilindro...mi domando che cosa serva avere una sezione del genere quando poi tanto si deve raccordare all'uscita sullo scarico che ha forma circolare (e se si misura la sezione senza dubbio avrà una superficie inferiore) 2)Il lavoro è stato eseguito da cani, non voglio immaginare quali turbolenze si creeranno nel piccolo tratto tra la luce del cilindro e l'imbocco dello scarico 3)La parte superiore della luce è stata fatta troppo arrotondata, e presumibilmente senza curarsi della fase di scarico così ottenuta...il Malossi ha di serie una luce a "trapezio rovesciato", secondo me sarebbe stato più opportuno mantenere lo stesso profilo allargandola solo leggermente ed eventualmente ricalcolando la fasatura 4)La cosa più grave, la luce è stata ampliata anche verso il basso, cosa che non serve a niente, tant'è che come si vede nelle ultime due foto ora il pistone al PMI non riesce a scoprirla totalmente, e non di poco 5)Infine la canna al di sopra della luce è stata segnata, probabilmente è scappato il fresino
Insomma secondo me quel cilindro è stato gravemente compromesso...se lo monti certo funzionerà, ma non con buone prestazioni ed affidabilità...molto probabilmente con quella luce di scarico si sarà perso gran parte del tiro ai bassi-medi (che già poi non è il punto forte del malossi, se lo confrontiamo con l'M1 c'è un abisso), se qualcosa sarà rimasto sarà tutto agli alti..
Ad ogni modo anche se il cilindro fosse stato originale la 29/68 è eccessiva. Con la D&F ci vuole la 27/69 con 4a DRT o meglio ancora 26/69 e 4a DRT
|
infatti carlo e proprio questo che hai detto che mi preoccupa..
cmq ho misurato le fasi
scarico: 175° travasi primari: 120° travasi secondari: 115° unghiate: 95
devo assolutamente basettare di 1,5 o 2mm.... anche per il pistone stesso in effetti al PMS per poco non apre la luce di scarico...
devo scegliere la basetta da utilizzare anche perche i carter verranno spianati sino a eliminare il profilo originale della base d'appoggio del cilindro, ed asportazione dell'archetto del volano.
|
Buono dai...la fase di scarico non è troppo alta quindi puoi basettare tranquillamente...è l'unico modo di recuperare quel pasticciaccio che han fatto . Hai fatto bene ad allargare i travasi, almeno c'è un pò di coerenza con quello scarico allargato a dismisura...occhio a non allargarlo ancora di più perchè secondo me è già fin troppo |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2010 : 18:34:17
|
| ACvespaDC ha scritto:
carlo guarda che il malossi di tiro ai bassi-medi ne ha tantissimo,basta solo montarlo con l'albero anticipato
|
La mia unica esperienza con Malossi, montato con aspirazione al cilindro, non ha dato questo risultato...ottimo allungo ma tiro ai bassi scarsino. Tanto è vero che sottolineavo la differenza rispetto all'M1 a valvola, che secondo me è abissale. Notare che ho usato l'albero a spalle piene che, riducendo il volume nel carter pompa, dovrebbe favorire i bassi. A meno che tu non intendessi in configurazione aspirata al carter, su quella non so dirti Però comunque sia secondo me, per ottenere più tiro, bisognerebbe lavorare sulla compressione, che con cilindro di scatola è bassina.. |
 |
|
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2010 : 20:13:25
|
| e invece è il contrario sul malossi,il fatto di aver maggior volume nel carter migliora l'erogazione su tutto l'arco di giri |
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|