Autore |
Discussione  |
Ursus
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Isla do Scol
63 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2010 : 09:42:13
|
Ed eccomi anche in questa sezione per presentare "Oh la Peppa", una VNB del 1964, radiata d'ufficio, abbastanza malridotta da 20 anni passati quasi all'aperto, regalatami da una zia di mia moglie.




Allo stato attuale il telaio si trova dal carrozza per un lavoro come si deve, con sostituzione pedana e risanamento completo del resto, in teoria a fine mese è a posto, nel suo grigio ametista.
Il motore sarà il passo successivo, fortunatamente ho qui vicino un valido ricambista per i pezzi, e voi per eventuali consigli!
Purtroppo tutti i documenti sono stati distrutti dal tempo, s'è salvato un tagliando d'assicurazione (in "bella" vista nell'ultima foto) col numero di targa, perciò burocrazia completa di tutto, per questa primavera spero di rimetterla in strada.
So che le foto sono scarse e parziali, ma non pensavo di inserirle nel forum...
|
Tu che osasti sfidarmi, pagherai il prezzo della mia vittoria! |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2010 : 12:31:32
|
sei sicuro sia una vnb5? cioè, non metto in dubbio la tua parola, ci mancherebbe... però noto il fanale posteriore del vnb6, la bobina esterna, sempre del vnb6 e inoltre la scritta anteriore sempre del vnb6... |
 |
 |
|
Ursus
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Isla do Scol
63 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2010 : 14:25:35
|
Dopo 1 oretta di spazzolina di plastica, chiodo e taaaaanta dolcezza la presigla del telaio sembrava avere la parte superiore del numero angolata come un 5, quando rientra dal carrozza controllo meglio, in effetti da estratto della targa la prima intestazione è di ottobre 1965, la scritta vespa è sicuramente stata sostituita, in quanto non sovra verniciata come tutto il resto, che era stato incartato alla bell'e meglio.
Controllerò più attentamente, e grazie per avermi insegnato qualcosa di nuovo con le tue osservazioni! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2010 : 14:44:14
|
| Ursus ha scritto:
Dopo 1 oretta di spazzolina di plastica, chiodo e taaaaanta dolcezza la presigla del telaio sembrava avere la parte superiore del numero angolata come un 5, quando rientra dal carrozza controllo meglio, in effetti da estratto della targa la prima intestazione è di ottobre 1965, la scritta vespa è sicuramente stata sostituita, in quanto non sovra verniciata come tutto il resto, che era stato incartato alla bell'e meglio.
Controllerò più attentamente, e grazie per avermi insegnato qualcosa di nuovo con le tue osservazioni!
|
figuriamoci, ci mancherebbe. comunque il fatto che sia immatricolata nel 65 avvalora ancora di più la mia ipotesi... se riesci dicci i primi 3-4 numeri di telaio così ti sappiamo dire subito se si tratta di vnb5 o vnb6... oppure fai prima... controlla come sono fatte (se ci sono ancora) le modanature di alluminio sulle pance... se arrivano fino al fondo della pancia (in direzione del terreno intendo) si tratta di una vnb5... se si interrompono una decina di centimetri prima della fine della pancia si tratta allora di vnb6... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2010 : 14:45:49
|
| Ursus ha scritto:
quando rientra dal carrozza controllo meglio
|
attenzione però!! i colori della vnb5 e della vnb6 sono diversi!! |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2010 : 19:33:59
|
Fai una foto della pancia sinistra e te lo dico subito se è vnb 5 o 6  |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2010 : 09:55:32
|
cosi ad occhio mi sembra una vnb6.. |
 |
|
Ursus
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Isla do Scol
63 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2010 : 10:18:47
|
Ho già chiamato il carrozziere e fermato i lavori, sto procedendo per piccoli passi man mano che reperisco informazioni certe, lunedì vado di persona a rileggere la presigla...
Supponevo fosse una serie 5 sia per quanto ho scritto più su, sia perchè il colore sopra il fondo nocciola è quel grigio che si vede dove va la targa, ed aveva più del grigio che dell'azzurro tipo questa
http://www.vespaforever.net/Public/data/djgonz/2010716104159_Immag0452.jpg
Grazie a tutti per l'interessamento ed i preziosi consigli! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2010 : 11:44:48
|
facci sapere  |
 |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2010 : 12:06:40
|
se ha le modanature della pancia piu lunghe di quella della foto che hai postato (vnb6) può essere vnb5 la vnb6 è caratterizzata proprio dalle modanature piu corte montate solo su quel modello, infatti sono anche difficili da reperire quindi spero che tu non le abbia rotte nello smontaggio! (ammesso che sia vnb6) |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2010 : 12:18:34
|
ehm, ale... non per essere scortese... ma leggi 7 messaggi più in su  |
 |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
Ursus
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Isla do Scol
63 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2010 : 14:22:32
|
Dopo aver ricontrollato la presigla mi sono auto insultato, è una VNB6T! Modificato il titolo e annotate varie birre da pagare ai due di cui sotto E si che non avevo tenuto alto il gomito veneto!
I fregi delle pance erano irrecuperabili in quanto spezzati e parzialmente mancanti, come mi mancano le ruote e vari altri particolari.
Vista la competenza profitterò sicuramente di Djgonz e Wyatt, ma solo in ambito vespistico!!!
Per ora ringrazio e saluto
Estote Parati |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2010 : 14:25:18
|
| Ursus ha scritto:
Dopo aver ricontrollato la presigla mi sono auto insultato, è una VNB6T! E si che non avevo tenuto alto il gomito veneto!
I fregi delle pance erano irrecuperabili in quanto spezzati e parzialmente mancanti, come mi mancano le ruote e vari altri particolari.
Vista la competenza profitterò sicuramente di Djgonz e Wyatt, ma solo in ambito vespistico!!!
Per ora ringrazio e saluto
Estote Parati
|
uff meno male, abbiamo sventato un possibile disastro  |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2010 : 15:05:33
|
| Wyatt87 ha scritto:
| Ursus ha scritto:
Dopo aver ricontrollato la presigla mi sono auto insultato, è una VNB6T! E si che non avevo tenuto alto il gomito veneto!
I fregi delle pance erano irrecuperabili in quanto spezzati e parzialmente mancanti, come mi mancano le ruote e vari altri particolari.
Vista la competenza profitterò sicuramente di Djgonz e Wyatt, ma solo in ambito vespistico!!!
Per ora ringrazio e saluto
Estote Parati
|
uff meno male, abbiamo sventato un possibile disastro 
|
eh si 
cmq non per scoraggiarti ma ti dico già che quei fregi non li torverai mai... anche i miei erano irrecuperabili, però li ho conservati lo stesso... però c'è una soluzione... potresti prendere quelli lunghi della VNB5 e tagliarli a misura facendo bene la forma, so che non è una cosa molto bella da fare, ma meglio di nulla... |
 |
|
Ursus
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Isla do Scol
63 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 03:13:11
|
Il colore errato sarebbe stato un problema da poco, l'avrei sverniciata con la lingua per la rabbia...
I fregi vedo a imola cosa si trova, se no m'invento qualcosa e poi fornisco il forum, visto che le 6 spuntano come funghi ultimamente, al prezzo di un bicchiere di vino, rigorosamente locale e casereccio!
Tra l'altro in settimana provvedo a chiamare il carrozza per dirgli:
a) il colore, che a quanto ho capito è solo l'azzurro 1.298.7400; b) antiruggine nocciola 3000M; c) copriventola, blocco forcella, tamburi e cerchi colore alluminio 1.268.0983.
Codici MaxMayer, ma verrà usata acrilica lechler.
Domandona
Mi servirebbe sapere se l'azzurro è solo sulle superfici "a vista" con sbruffi sulle parti interne che restano nocciola o se va dato in ogni angolo dove può arrivare, e l'interno parafango? azzurro o nocciola sbruffato?
Per intanto ciao a tutti!!!
Il mio carattere? una tanica di benzina, brucia in un attimo e poi amici come prima |
 |
|
Discussione  |
|