Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - carburazione:l'importanza della ghigliottina..
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 carburazione:l'importanza della ghigliottina..
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

airing
Nuovo Utente

Città: Verona


11 Messaggi


Inserito il - 28/07/2010 : 08:15:30  Mostra Profilo Invia a airing un Messaggio Privato
Salve a tutti, ecco la situazione: Vespa px125e arcobaleno portata a 150 con cilindro originale.. Getti, compreso freno aria e miscelatore cambiati come da manuale. Mi trovo che la vespa va bene ma ai medi regimi tartaglia, poi quando prende la coppia va regolarmente, ma ai medio-bassi fa questo fastidioso rumore. Mi hanno detto che la vite aria dietro carburo va svitata 2.5 giri ma in questo modo la vespa sale di giri regolarmente, ma ci mette una vita per scendere.. se voglio la stessa velocità nel salire e nello scendere di giri devo svitarla di solo mezzo giro.. pazzesco! L'unica cosa che non ho cambiato è la ghigliottina del carburatore, che da 125 a 150 cambia. Però in teoria cambiandola la carburazione sarebbe ancora più grassa! Come fare?? PS Uso una sella sip in vetroresina, non so se essendo bassa il motore aspira poca aria dal buco nel telaio e magari implica qualcosa nella carburazione.. Grazie a tutti per l'aiuto..

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 28/07/2010 : 09:00:44  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
non credo sia un problema di aria dal telaio, devi vedere se la ghigliottina scorre bene e ritorna, se si credo il problema sia da ricercare altrove, e cmq se lo fa anche da ferma è da escludere problemi dovuti a sella e cmq aria dovuta al telaio, secondo me occorre controllare in primis paraolio lato volano, poi guarnizione base cilindro e guarnizioni vaschetta e base carburatore.......
la vite svitata di 2,5 giri è la carburazione al minimo incide, ma non confondere con la carburazione dovuta al getto max
Da come descrivi sembrerebbe il getto max troppo grande, magari scrivici la configurazione che vediamo...

p.s.) controlla anche che lo starter chiuda bene

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

airing
Nuovo Utente

Città: Verona


11 Messaggi

Inserito il - 28/07/2010 : 12:13:15  Mostra Profilo Invia a airing un Messaggio Privato
Paraolio lato volano guardato due settimane fa, perfetto anche perché cambiato in fase di rifacimento completo motore ( l'anno scorso), così come cambiata la guarnizione alla base del carburatore. Configurazione getti: Getto massimo 102, getto minimo 48, starter 60, emulsionatore BE3 freno aria 160. solo la ghigliottina è 6323.08 invece che 6323.01.
Comunque il meccanico l'aveva provata e diceva che secondo lui era grassa, ma dava la colpa alla marmitta abarth che avevo montato.. ora con padellino sito normale mi tartaglia ai medi regimi... mah ho esaurito le idee...
Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 28/07/2010 : 13:24:57  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
prova a vedere il colore della candela,con una tirata a tutto gas,per 2 km,ti fermi smonta la candela e ci dici il colore.

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 28/07/2010 : 15:52:50  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
airing ha scritto:

Paraolio lato volano guardato due settimane fa, perfetto anche perché cambiato in fase di rifacimento completo motore ( l'anno scorso), così come cambiata la guarnizione alla base del carburatore. Configurazione getti: Getto massimo 102, getto minimo 48, starter 60, emulsionatore BE3 freno aria 160. solo la ghigliottina è 6323.08 invece che 6323.01.
Comunque il meccanico l'aveva provata e diceva che secondo lui era grassa, ma dava la colpa alla marmitta abarth che avevo montato.. ora con padellino sito normale mi tartaglia ai medi regimi... mah ho esaurito le idee...


si infatti il comportamento è da carburazione grassa se hi messo il ,102 immagino sia un mezzo senza miscelatore... controlla all interno della vaschetta carburatore che lo starter ritorni chiuso.....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

airing
Nuovo Utente

Città: Verona


11 Messaggi

Inserito il - 28/07/2010 : 21:25:04  Mostra Profilo Invia a airing un Messaggio Privato
Intanto grazie a tutti per le risposte e per l'interessamento.. Ho controllato lo starter e torna al suo posto come dovrebbe, quando rilascio il pomello dell'aria. vi posto due foto della candela, fatte dopo un giro di un paio di chilometri ad andatura allegra (non ho tirato fino alla fine perchE sono ancora in rodaggio.. sembra ancora grassa e pensate che così la vite dietro carburo è svitata solamente di un giro e mezzo!

Immagine:

144,22 KB

Immagine:

142,57 KB

Un'ultima cosa: a febbraio feci mezzo pieno al 3%.. l'ho ripresa in mano la settimana scorsa, e ho fatto il pieno al 2.5 % perché sono in rodaggio.. non è che in questi mesi la benzina che avevo messo è evaporata e adesso la mia miscela è al 6%? Questo potrebbe provocare il tartagliamento e le altre cose? Grazie ancora a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

airing
Nuovo Utente

Città: Verona


11 Messaggi

Inserito il - 29/07/2010 : 08:55:35  Mostra Profilo Invia a airing un Messaggio Privato
Dimenticavo due particolari forse importanti.. il cilindro-pistone non è proprio originale Piaggio, ma LML... secondo il mio meccanico ha i travasi un po' più piccoli dell'originale piaggio. Un'altra cosa è che il meccanico del precedente proprietario aveva stretto troppo i prigionieri nel carter, quindi il mio meccanico al momento di rimontare la testa non ce la faceva a stringere i dadi, quindi ha abbassato la testa.. Forse queste due cose implicano una diversa carburazione e giustificano magari un getto 100 invece del 102? O magari meglio aspettare quando ho fatto fuori la miscela che adesso nel serbatoio? a prestoooo
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/07/2010 : 09:25:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Mai abbassare la testata su un cilindro originale!

100 di getto direi.... e forellino sotto al filtro...

la candela ha un colore perfetto.

i cilindri LML ma chi te li dà?

Di certo è un cilindro Olympia o Vertex, sono in verità scadenti rispetto l'originale PM...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

airing
Nuovo Utente

Città: Verona


11 Messaggi

Inserito il - 29/07/2010 : 10:25:34  Mostra Profilo Invia a airing un Messaggio Privato
grazie Poeta, quindi dici che il meccanico ha pregiudicato l'affidabilità del mio motore? Perché altrimenti compro un'altra testa, voglio essere sicuro!
Il gruppo termico l'ho comprato in Germania, il mio meccanico mi ha detto che il pistone è austriaco.. mah..
Grazie mille per l'aiuto
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/07/2010 : 10:31:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Guarda... non sò con esatetzza, perchè ANDREBBE PROVATA IN VERITà E VEDUTA PER BENE, ma per certo ti dico che spesso alcune Px con TESTATA commerciale, andavano male....


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

airing
Nuovo Utente

Città: Verona


11 Messaggi

Inserito il - 29/07/2010 : 10:53:54  Mostra Profilo Invia a airing un Messaggio Privato
quindi mi consigli di prendere un'altra testa e di provare a svitare i prigionieri? Magari guardo se trovo una testa originale, visto che mi dici che le commerciali possono dare problemi.. e poi cambio anche la valvola del gas, in modo da avere una configurazione quanto più possibile all'originale. Grazie molte non solo per oggi, ma per i consigli che nel corso del tempo hai saputo darmi.
Torna all'inizio della Pagina

airing
Nuovo Utente

Città: Verona


11 Messaggi

Inserito il - 02/08/2010 : 09:00:50  Mostra Profilo Invia a airing un Messaggio Privato
Proverò a smontare tutto allora, siete ancora in tempo per fermarmi!..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever