Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - motore VMB1M
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 motore VMB1M
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 19/08/2010 : 14:12:08  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
guardate cosa mi è arrivato oggi!!


kit crociera drt + spessori 90euro
ingranaggio quadruplo 45euro

Gli spessori sono:
4^ 1,45mm
4^ 1,45mm
2^ 1,2mm
1^ 1,05mm
080 0,80mm

Non mi è chiaro come si procede..devo solamente sostituire i due spallamenti originali con due maggiorati del kit?
E' corretto se metto lo spessore da 1,20 nella prima e quello da 1,45 nella quarta?
Ho paura che spessorando sulla prima marcia, la crociera non arrivi a fine corsa e magari accelerando in prima esca la marcia andando in folle...è possibile che accada ciò?

x Poeta: chiedo scusa ma non ho capito il tuo discorso sui spessori da 0,50...
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 19/08/2010 : 15:58:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Secondo me devi fare delle prove, monta l'albero cambio con la crocera nuova e STAI BEN ATTENTO che passi tra un ingranaggio e l'altro mentre li ruoti.
Misura gli ingranaggi e controlla quale sia più consumato, alla fine deve esserci un pò di giuoco quando chiudi i seger.

Una telefonatina a Denis non ti costa niente.


Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 19/08/2010 : 20:15:42  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
Si sto facendo le prove coi vari spessori, il dubbio era comunque quello che forse spessorando troppo magari esce la prima..
Domani chiamo denis, anche se devo dire che per adesso non è stato così disponibile come avevo sentito...
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 20/08/2010 : 10:05:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Allora (se non erro che mal ricordo) la misura dello spessore fornito in origine è di 0,50 mm, se hai giuoco per 1,00 mm allora devi recuperarlo ovvio....metti quindi da 1,45 al posto di quello originale in chiusura, fai prove manuali tirando la crocera e vedendo se ingrana perfetta in ogni elemento.

Il DR è lui, per €85 cosa ti aspettavi? Però non fà skifo come dici, accoppia facile sui carter, certo non è un Polini, ma il Polini costa quasi il doppio.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 22/08/2010 : 11:19:00  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
Ok dopo mille prove sono riuscito a ottenere un buon risultato, con tolleranza finale di 0,1.
Qindi sto andando avanti coi lavori.
Qualche foto

cuscinetti paraoli oring inseriti


inserimento campana nel cuscinetto


inserimento albero cambio nel cuscinetto


carter chiusi, con non poche difficoltà




il paraolio lato volano che si vede in foto è il secondo che ho messo perchè il primo schiacciandolo con le dita è andato troppo dentro nella sede e quindi ho dovuto tirarlo fuori e metterne uno nuovo
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 22/08/2010 : 11:30:29  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
bene,bel lavorocomunque vai tranquillo che i dr nuovi son tutti cosi,quelli vecchi erano fatti molto meglio.




Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 22/08/2010 : 11:40:23  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
già, grazie AC
Comunque ho arrotondato tutti gli spigoli vivi delle luci interne, lavoro eseguito con la carta vetrata fina perchè non ho il dremel...
Adessso sto montado il cilindro, ho notato che più il cilindro è grosso e più difficile è inserire il pistone nel cilindro

vabbè, una domanda: per fissare la testa, rondelle piene o grower??

ah, l'anticipo, devo ruotare in senso orario di 3mm, mi confermate?
Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 10:30:09  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
allora montato il gt e fissata la testa coi dadi chiave da 11 (ho fatto fatica a trovarli...) mentre le grower della misura giusta non le ho trovate, mi hanno detto che non le fanno più.

Adesso sto sistemando la parte elettrica, e mi sono fermato per un problema alla centralina infatti il filo bianco (o giallo?) che esce dalla centralina è marcio. Cosa posso fare per aggiustarlo?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 10:59:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Nulla serve a poco è una massa della centralina, in verità anche se la levi non cambia nulla.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 12:18:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Ched ha scritto:

allora montato il gt e fissata la testa coi dadi chiave da 11 (ho fatto fatica a trovarli...) mentre le grower della misura giusta non le ho trovate, mi hanno detto che non le fanno più.




Trovi tutto da M7, grower, dadi,bulloni e rondelle.

Prova da ricambisti industriali o da ricambisti piaggio.
Oppure emporio dello scooter online.
Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 13:25:17  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
cacchio è vero da emporio dello scooter ci sono le grower m7! E io che ho girato tutto ieri pomeriggio in tutte le ferramente e bullonerie della zona
ormai ho montato le grower m8, non dovrebbe essere un problema spero...

Questo motore lo metterò sotto la mia vespa 50R, ho cercato i collegamenti elettrici sulla sezione meccanica e fai da te del sito e ho trovato questo:

"Se si volesse modificare l' impianto portandolo da 6 a 12 Volt, bisognerebbe collegare in serie al filo rosso del motore,
quello giallo, per poi collegare quello azzurro al verde proveniente dal telaio. In pratica si mettono in serie le uscite a 6 volt,
ottenendo 12 Volt, e poi sostituire tutte la lampade, aumentandone anche il wattaggio, per non avere problemi col clacson.
In questo caso non sarà possibile inserire una lampada di stop."

Io vorrei esattemente portare l'impianto a 12 volt, e niente lampada di stop. Non capisco però come faccio a collegare il rosso del telaio con la centralina...devo metterci un filo volante? In pratica ho interpretato la spiegazione così.. ma sono certo che è sbagliato...chiedo aiuto

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 20:27:05  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
guarda che l'et3 va a 6V se non sbaglio...
Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 25/08/2010 : 09:21:15  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

guarda che l'et3 va a 6V se non sbaglio...


si infatti volevo fare la modifica

comunque, ho montato tutto quanto e ho attaccato i fili della centralina mentre quelli del telaio sto provando.
Con i collegamenti come nello schema postato sopra, funziona poco il claxon e i fanali nessuno.
Poi ho provato altre combinazioni un po a casaccio ma nulla da fare.

Il motore invece l'ho messo in moto, la scintilla non è regolare quando il motore gira al minimo, sicchè va in moto con la candela pulita, poi gira un po e si spegne e devo nuovamente pulire la candela.
Ho provato le candela ngk b8 e champion l86
Carburo originale, getto max 82.
Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 10:27:20  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
Ho risolto il problema dei collegamenti elettrici, collegando soltanto una uscita del motore coi fari, e le altre due uscite con la massa.

Ma cavolo non c'è modo di farla stare in moto questa vespa.

Ho fatto delle altre prove con la candela nuova piaggio P82, provati getti da 84, 82, 80, 78. (cilindro DR130 non raccordato, il resto tutto originale)
Il risultato è sempre lo stesso: va in moto soltanto dopo varie ed energiche spedalate se do gas sale di giri ma poi si spegne d'improvviso e ovvio non tiene il minimo. Candela bagnata. Lo statore, il cavo candela, il carburo e il collettore sono nuovi..Per l'anticipo ho ruotato in senso orario di circa 5mm rispetto la tacca originale.

Sarà mica la centralina?
Ogni suggerimento è ben gradito........tutta l'estate senza vespa, e adesso che ce l'ho non va...mi sto deprimendo
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 12:58:24  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Ched ha scritto:

Ho risolto il problema dei collegamenti elettrici, collegando soltanto una uscita del motore coi fari, e le altre due uscite con la massa.

Ma cavolo non c'è modo di farla stare in moto questa vespa.

Ho fatto delle altre prove con la candela nuova piaggio P82, provati getti da 84, 82, 80, 78. (cilindro DR130 non raccordato, il resto tutto originale)
Il risultato è sempre lo stesso: va in moto soltanto dopo varie ed energiche spedalate se do gas sale di giri ma poi si spegne d'improvviso e ovvio non tiene il minimo. Candela bagnata. Lo statore, il cavo candela, il carburo e il collettore sono nuovi..Per l'anticipo ho ruotato in senso orario di circa 5mm rispetto la tacca originale.

Sarà mica la centralina?
Ogni suggerimento è ben gradito........tutta l'estate senza vespa, e adesso che ce l'ho non va...mi sto deprimendo
Grazie


rimetti le tacche come in origine e vedi come va... 5 mm mis embrano veramente troppi...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever