Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - motore VMB1M
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 motore VMB1M
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Ched
Utente Medio

nuova r
Prov.: Vicenza


407 Messaggi


Inserito il - 25/07/2010 : 09:20:13  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
Questo è il primo 125 che apro... avrò bisogno quindi dei vostri preziosi consigli

Smontaggio (non ho foto del blocco da completamente montato perchè appena portato a casa dalla mostra scambio avevo una folle voglia di smontare!!)





prova tenuta valvola: sembra ok
mmmm...quella pasta rossa nel basamento cilindro non mi piace per niente...


volano...pesa davvero 3Kg


giù il cilindro

ed ecco la sorpresina....che male che anno scavato sto cilindro...è da buttare immagino o no?
A proposito l'alesaggio è 57mm e c'è scritto P M, dovrebbe essere piaggio o sbaglio?

Testa...


Per fortuna i travasi sui carter non sono stati toccati...
Pistone: avete idea di come si toglie lo spinotto avento entrambi i seeger rotti, che quindi non si possono prendere con la pinza????


Smontaggio frizione e pignone primaria







Mariovespa94
Utente Attivo

VeSpA MaTtA


Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Guardavalle Marina


589 Messaggi

Inserito il - 25/07/2010 : 11:34:09  Mostra Profilo Invia a Mariovespa94 un Messaggio Privato
Messaggio di Ched

Questo è il primo 125 che apro... avrò bisogno quindi dei vostri preziosi consigli

Smontaggio (non ho foto del blocco da completamente montato perchè appena portato a casa dalla mostra scambio avevo una folle voglia di smontare!!)





prova tenuta valvola: sembra ok
mmmm...quella pasta rossa nel basamento cilindro non mi piace per niente...


volano...pesa davvero 3Kg


giù il cilindro

ed ecco la sorpresina....che male che anno scavato sto cilindro...è da buttare immagino o no?
A proposito l'alesaggio è 57mm e c'è scritto P M, dovrebbe essere piaggio o sbaglio?

Testa...


Per fortuna i travasi sui carter non sono stati toccati...
Pistone: avete idea di come si toglie lo spinotto avento entrambi i seeger rotti, che quindi non si possono prendere con la pinza????


Smontaggio frizione e pignone primaria










il motore sembra un 125 primavera ET3
ed e pure in ottimo stato, il cilindro se è d.57 e un 130cc P.M sta per Polini Motori

ma e molto difficile recuperarlo nella travaseria.... i travasi sono scavati troppo e ci cono evidenti problemi di trafilamento.. anche lo scarico e stato modificato, ed e molto asimmetrico, si vede che quelli che lo avevano ci hanno giocato troppo di fresino

la testa e stata abbassata.. ma in un modo penoso..

nemmeno il pistone e il suo... quello e un pistone sempre per polini ma per la versione a doppia alimentazione.

mariovespa94

NON CE DI MEGLIO!!!
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 25/07/2010 : 16:19:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Per togliere i seger comprati una pinzetta apposita in ferramenta dovresti trovarla per 4 o 5 euro.
Se hai una pinza con le punte dovresti farcela, ma meglio la pinza apposita.






FAQ ridimensionamento immagini con il paint:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500

il mio vespaio:
50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t


Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 25/07/2010 : 21:55:22  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
Tony.L ha scritto:

Per togliere i seger comprati una pinzetta apposita in ferramenta dovresti trovarla per 4 o 5 euro.
Se hai una pinza con le punte dovresti farcela, ma meglio la pinza apposita.






il fatto è che i seeger sono rotti.

non so proprio come fare per toglierli
Torna all'inizio della Pagina

vitto93
Utente Master

Città: Catania


3438 Messaggi

Inserito il - 25/07/2010 : 22:29:13  Mostra Profilo Invia a vitto93 un Messaggio Privato
cavolo chi è stato il cane che ha messo mano a quel motore??

per i seeger, se hanno le estremità rotte prova con un cacciavite italiano molto sottile.

il volano fallo pelare in rettifica.

Vespa, un mito che non tramonterà mai.



Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 26/07/2010 : 07:10:48  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
vitto93 ha scritto:

cavolo chi è stato il cane che ha messo mano a quel motore??



mi stavo facendo la stessa domanda pure io.....

circa a che peso dovrei portarlo il volano?
Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 26/07/2010 : 07:32:15  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
avanti con lo smontaggio


tolto lo statore: da sostituire i fili


aperti i carter



cuscinetto lato volano: con questo non ho mai avuto a che fare, è come per i cuscinetti a sfere che si cambiano ogni volta oppure lo si può rimontare così senza cambiarlo?


e infine...una bella crociera...da sostituire


Ho misurato con lo spessimetro il gioco assiale che hanno gli ingranaggi del cambio, che è di 0,75mm. Ora chiedo a voi se si può risolvere con la crocera e spessori drt oppure se è meglio che cerco un cambio un po meno consumato, infatti 0,75 mi sembra un po troppo....
Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 03/08/2010 : 14:55:41  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
intanto....

cambiati i fili dello statore che erano belli marci e spellati


e tolto il cuscinetto lato volano saldando un lamierino a poi scaldando e battendo:

non fate caso alla pessima saldatura infatti non so saldare ma l'importante è che non ha fatto danni ai carter.


Se qualcuno ha qualche consiglio in merito al cambio mi sarebbe di grosso aiuto

Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 03/08/2010 : 16:33:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Ched ha scritto:

intanto....
Se qualcuno ha qualche consiglio in merito al cambio mi sarebbe di grosso aiuto




Ormai che ci sei chiedi consiglio a Denis.


FAQ ridimensionamento immagini con il paint:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500

il mio vespaio:
50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t


Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 03/08/2010 : 21:58:45  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
grazie Tony


altra rogna: guardate la sede della chiavetta..
l'istinto mi dice di cambiarlo...però nuovo costa la bellezza di 50 euro.
Mi potrebbe dar problemi se lo monto così?
Torna all'inizio della Pagina

cesare1968
Utente Senior

pk50xl rush


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano


1008 Messaggi

Inserito il - 03/08/2010 : 22:58:15  Mostra Profilo Invia a cesare1968 un Messaggio Privato
a me per un ingranaggio multiplo della 50 ne hanno chiesti di piu

cesare lelli
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 04/08/2010 : 08:45:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Ched ha scritto:

grazie Tony


altra rogna: guardate la sede della chiavetta..
l'istinto mi dice di cambiarlo...però nuovo costa la bellezza di 50 euro.


A sto punto devi pensare che non è una questione di soldi, cambialo!
Fai un bel lavoro che quando chiudi i carter dormi sogni tranquilli....
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 15:54:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il quadruplo và ancora bene se lasci tutto 125 originale, il cilindro però che monterai al 90% sarà Polini o DR visto il costo del Gruppo Termico originale Piaggio €250?????? per ET3.

hai giuoco 0,75 con o senza lo spessore sotto il segger di chiusura, traduco hai trovato già sull'ultimo ingranaggio sotto la molletta di chiusura una specie di rondella o avevi la moletta di chiusura direttamente sull'ultimo ingranaggio e quindi mancava il rasamento di spessorazione?

Direi 0,50 spessore originale, basta aggiungere un 0,50 del KIT DRT che comprende per altro anche la molla rinforzata sempre utile.... ordina la crocera che è alla frutta.

Il cuscinetto a rulli è apposito per volano pesanti, ma ha il brutto vizio di girare lento,

se non erro allegerendo il volano a 1,7-1,8 kg dpovresti potre montare il cuscinetto a sfere tipo Special, ma verifica prima le misure sia sul carter che sull'albero per conferma, è fatto noto difatti che i cuscinetti TN9 SKF a Sfere, seppur appena più rumorosi della rulli, siano molto più veloci, montali se compatibili con un bel 130 Polini e getto da 76 a 82 (ripeto verifica che ora il dettaglio mi sfugge semmai ti dò le misure esatte del cuscinetto lato volano) .

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 07/08/2010 : 13:37:44  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
poeta il volano non può alleggerirlo,deve trovarsi quello di un'ape se vuole quel peso




Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 08/08/2010 : 16:14:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
la tolleranza se si misura con lo spessimetro tipo da puntine o punterie o candela falsa purtroppo la misura.
Di fatti la ruota dentata si mette su di un lato e fornisce una misura sbagliata....ci vuole lo spessimentro ad U.

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

Ched
Utente Medio

nuova r

Prov.: Vicenza


407 Messaggi

Inserito il - 09/08/2010 : 12:22:17  Mostra Profilo Invia a Ched un Messaggio Privato
Allora per il cuscinetto certo è possibile mettere quello a sfere, intanto cerco un volano ape e selo trovo monto il cuscinetto a sfere, ma se metto il volano mattone preferisco metterci il suo a rulli.
Domanda: e se trovo un volano di pk va bene lo stesso o sono a cono 20 e quindi non vanno bene?

Il gioco del cambio l'ho misurato con lo spessimetro normale, quello a u purtroppo non ce l'ho.. sta di fatto che di gioco ce n'è parecchio (misurato col cambio tutto montato) e gli spessori misurano 1mm ciascuno quindi sono proprio gli ingranaggi a essere consumati

Altro discorso: il cilindro.
Stamane mi è arrivato il pacco, 130dr nuovo, preso da un rivenditore su ebay per 75euro.
Sono rimasto parecchio deluso perchè è veramente grezzo, finiture schifose e spigoli vivi sui travasi.. di cilindri DR ne ho avuti 2 (piuttosto vecchi) e sono di tutt'altra qualità rispetto a questo che mi è arrivato.
E' possibile che magari sia un rms, o qualche altro cilindro fregatura???



Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever