Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Grippato scaldato o cosa?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Grippato scaldato o cosa?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Shiva
Nuovo Utente

Città: Parma


16 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 14:09:46  Mostra Profilo Invia a Shiva un Messaggio Privato
vespista d.o.c. ha scritto:

devi fare mea culpa,se non ho capito male son 3 anni che hai quella configurazione,ma se non conosci nemmeno i getti che monti,vuol dire che da 3 anni a sta parte non apri il carburo per pulirlo,se stessimo parlando di uno scooter moderno è ovvio che non serve metterci mano,ma su un mezzo di 30 anni,un minimo di cura ci vuole,cioè manuntenzione ordinaria...
detto questo,avanzo l'ipotesi che per via del gran caldo di questi giorni giravi con un getto massimo troppo piccolo e dopo una bella tirata sei arrivato ad avere la miscela troppo magra che ti ha fatto grippare,prova a pensare:ti è mai capitato dopo lunghe tirate di mollare l'acceleratore e al momento di riprendere avere dei vuoti?la candela (l'elettrodo) è di color chiaro?se la risposta è si ad entrambe allora abbiamo trovato il problema,altrimenti passiamo ad altre possibilità,tu cmq controlla i getti

qualche vuoto lo dava prima di essere carburata per bene, la candela ultimamente era color nocciale come dovrebbe essere ..... quando o grippato e l'ho tirata giù era asciutta e completamente nera ....ma prima di quel benedetto rifornimento andava da dio
Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 14:22:00  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
Shiva ha scritto:

vespista d.o.c. ha scritto:

devi fare mea culpa,se non ho capito male son 3 anni che hai quella configurazione,ma se non conosci nemmeno i getti che monti,vuol dire che da 3 anni a sta parte non apri il carburo per pulirlo,se stessimo parlando di uno scooter moderno è ovvio che non serve metterci mano,ma su un mezzo di 30 anni,un minimo di cura ci vuole,cioè manuntenzione ordinaria...
detto questo,avanzo l'ipotesi che per via del gran caldo di questi giorni giravi con un getto massimo troppo piccolo e dopo una bella tirata sei arrivato ad avere la miscela troppo magra che ti ha fatto grippare,prova a pensare:ti è mai capitato dopo lunghe tirate di mollare l'acceleratore e al momento di riprendere avere dei vuoti?la candela (l'elettrodo) è di color chiaro?se la risposta è si ad entrambe allora abbiamo trovato il problema,altrimenti passiamo ad altre possibilità,tu cmq controlla i getti

qualche vuoto lo dava prima di essere carburata per bene, la candela ultimamente era color nocciale come dovrebbe essere ..... quando o grippato e l'ho tirata giù era asciutta e completamente nera ....ma prima di quel benedetto rifornimento andava da dio


scusa la correzione,forse volevi dire maledetto rifornimento...

Torna all'inizio della Pagina

Shiva
Nuovo Utente

Città: Parma


16 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 14:23:51  Mostra Profilo Invia a Shiva un Messaggio Privato
150 ha scritto:

Shiva ha scritto:

vespista d.o.c. ha scritto:

devi fare mea culpa,se non ho capito male son 3 anni che hai quella configurazione,ma se non conosci nemmeno i getti che monti,vuol dire che da 3 anni a sta parte non apri il carburo per pulirlo,se stessimo parlando di uno scooter moderno è ovvio che non serve metterci mano,ma su un mezzo di 30 anni,un minimo di cura ci vuole,cioè manuntenzione ordinaria...
detto questo,avanzo l'ipotesi che per via del gran caldo di questi giorni giravi con un getto massimo troppo piccolo e dopo una bella tirata sei arrivato ad avere la miscela troppo magra che ti ha fatto grippare,prova a pensare:ti è mai capitato dopo lunghe tirate di mollare l'acceleratore e al momento di riprendere avere dei vuoti?la candela (l'elettrodo) è di color chiaro?se la risposta è si ad entrambe allora abbiamo trovato il problema,altrimenti passiamo ad altre possibilità,tu cmq controlla i getti

qualche vuoto lo dava prima di essere carburata per bene, la candela ultimamente era color nocciale come dovrebbe essere ..... quando o grippato e l'ho tirata giù era asciutta e completamente nera ....ma prima di quel benedetto rifornimento andava da dio


scusa la correzione,forse volevi dire maledetto rifornimento...

Giustissimo :)
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 14:27:38  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
mmmhhh se per 3 anni la candela era color nocciola...
comincio pure io a pensare che dipenda dalla benza... non è che hai fatto la miscela più magra del solito?
Torna all'inizio della Pagina

Shiva
Nuovo Utente

Città: Parma


16 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 15:03:25  Mostra Profilo Invia a Shiva un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

mmmhhh se per 3 anni la candela era color nocciola...
comincio pure io a pensare che dipenda dalla benza... non è che hai fatto la miscela più magra del solito?

PURTROPPO NO SCHIETTA AL 2 % SPACCATA
Torna all'inizio della Pagina

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 16:04:55  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
magari la miscela non si è mischiata bene..ma qui si ragiona sull'assurdo
è altrettanto vero che mi pare impossibile sia colpa della benzina impura,al giorno d'oggi che probabilità ci sono di una tale eventualità?
in ogni caso non ti resta che l'apertura carter e secondo me,per far prima e risparmiare qualche soldino te lo fai da te con l'aiuto del forum

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

Shiva
Nuovo Utente

Città: Parma


16 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 16:21:18  Mostra Profilo Invia a Shiva un Messaggio Privato
vespista d.o.c. ha scritto:

magari la miscela non si è mischiata bene..ma qui si ragiona sull'assurdo
è altrettanto vero che mi pare impossibile sia colpa della benzina impura,al giorno d'oggi che probabilità ci sono di una tale eventualità?
in ogni caso non ti resta che l'apertura carter e secondo me,per far prima e risparmiare qualche soldino te lo fai da te con l'aiuto del forum

dici che ci salto fuori?
secondo me non dovrebbe essere una cosa impossibile
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 22/07/2010 : 12:14:29  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
vespista d.o.c. ha scritto:

magari la miscela non si è mischiata bene..ma qui si ragiona sull'assurdo
è altrettanto vero che mi pare impossibile sia colpa della benzina impura,al giorno d'oggi che probabilità ci sono di una tale eventualità?
in ogni caso non ti resta che l'apertura carter e secondo me,per far prima e risparmiare qualche soldino te lo fai da te con l'aiuto del forum


Ehhh purtroppo ce ne sono, ce ne sono di probabilità

In quanto all'aprire i carter...beh ragazzi io resto sempre dell'idea che troppo superficialmente si consiglia a priori di aprire i carter senza sapere che tipo di preparazione ed esperienza meccanica abbia l'utente. Un conto è smontare/rimontare un gt, un altro è smontare i carter e, soprattutto, richiuderli per bene ed in maniera tale che diano la necessaria affidabilità per il tempo più lungo possibile.

Detto questo dico a Shiva...il lavoro è certamente possibile, ma devi avere tempo, pazienza, la possibilità di lasciare il blocco aperto per qualche giorno senza problemi e senza timore di perdere nulla (nel caso di difficoltà a reperire qualche ricambio, non si sa mai...) oltre alla necessità naturalmente di dotarti degli estrattori.
Se te la senti allora procedi pure

Come configurazione direi 75 Polini (rettificato e con pistone nuovo), marmitta a siluro, già che ci sei raccordare i carter al cilindro e anticipare un peletto l'albero (o uno nuovo anticipato se hai dubbi sulle sue condizioni), primaria 18/67. Se sei sicuro di mantenere la siluro e magari non escludi in futuro di montare un 102cc ci starebbe bene anche la 24/72...
Torna all'inizio della Pagina

Shiva
Nuovo Utente

Città: Parma


16 Messaggi

Inserito il - 22/07/2010 : 14:07:03  Mostra Profilo Invia a Shiva un Messaggio Privato
Carlo75 ha scritto:

vespista d.o.c. ha scritto:

magari la miscela non si è mischiata bene..ma qui si ragiona sull'assurdo
è altrettanto vero che mi pare impossibile sia colpa della benzina impura,al giorno d'oggi che probabilità ci sono di una tale eventualità?
in ogni caso non ti resta che l'apertura carter e secondo me,per far prima e risparmiare qualche soldino te lo fai da te con l'aiuto del forum


Ehhh purtroppo ce ne sono, ce ne sono di probabilità

In quanto all'aprire i carter...beh ragazzi io resto sempre dell'idea che troppo superficialmente si consiglia a priori di aprire i carter senza sapere che tipo di preparazione ed esperienza meccanica abbia l'utente. Un conto è smontare/rimontare un gt, un altro è smontare i carter e, soprattutto, richiuderli per bene ed in maniera tale che diano la necessaria affidabilità per il tempo più lungo possibile.

Detto questo dico a Shiva...il lavoro è certamente possibile, ma devi avere tempo, pazienza, la possibilità di lasciare il blocco aperto per qualche giorno senza problemi e senza timore di perdere nulla (nel caso di difficoltà a reperire qualche ricambio, non si sa mai...) oltre alla necessità naturalmente di dotarti degli estrattori.
Se te la senti allora procedi pure

Come configurazione direi 75 Polini (rettificato e con pistone nuovo), marmitta a siluro, già che ci sei raccordare i carter al cilindro e anticipare un peletto l'albero (o uno nuovo anticipato se hai dubbi sulle sue condizioni), primaria 18/67. Se sei sicuro di mantenere la siluro e magari non escludi in futuro di montare un 102cc ci starebbe bene anche la 24/72...

Ok lo spazio per tenere aperto il blocco non c'è problema ...
gli estrattori hanno un costo elevato?
Torna all'inizio della Pagina

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 22/07/2010 : 14:18:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
Carlo75 ha scritto:

vespista d.o.c. ha scritto:

magari la miscela non si è mischiata bene..ma qui si ragiona sull'assurdo
è altrettanto vero che mi pare impossibile sia colpa della benzina impura,al giorno d'oggi che probabilità ci sono di una tale eventualità?
in ogni caso non ti resta che l'apertura carter e secondo me,per far prima e risparmiare qualche soldino te lo fai da te con l'aiuto del forum


Ehhh purtroppo ce ne sono, ce ne sono di probabilità

In quanto all'aprire i carter...beh ragazzi io resto sempre dell'idea che troppo superficialmente si consiglia a priori di aprire i carter senza sapere che tipo di preparazione ed esperienza meccanica abbia l'utente. Un conto è smontare/rimontare un gt, un altro è smontare i carter e, soprattutto, richiuderli per bene ed in maniera tale che diano la necessaria affidabilità per il tempo più lungo possibile.

Detto questo dico a Shiva...il lavoro è certamente possibile, ma devi avere tempo, pazienza, la possibilità di lasciare il blocco aperto per qualche giorno senza problemi e senza timore di perdere nulla (nel caso di difficoltà a reperire qualche ricambio, non si sa mai...) oltre alla necessità naturalmente di dotarti degli estrattori.
Se te la senti allora procedi pure

Come configurazione direi 75 Polini (rettificato e con pistone nuovo), marmitta a siluro, già che ci sei raccordare i carter al cilindro e anticipare un peletto l'albero (o uno nuovo anticipato se hai dubbi sulle sue condizioni), primaria 18/67. Se sei sicuro di mantenere la siluro e magari non escludi in futuro di montare un 102cc ci starebbe bene anche la 24/72...


le tue indicazioni sono preziose come sempre,sopratutto per chi non ha mai fatto un lavoro del genere,è vero che servono competenze tecniche per simili lavori,ma se non inizi mai,quando fai esperienza?immagino che nemmeno tu sei nato "imparato"
io invece consiglio a chiunque abbia un minimo di pazienza e passione,a cominciare il prima possibile a far da sè primo per propria soddisfazione,ma anche per risparmio sulle spese ed inoltre per non ritrovarsi come me a conoscere tanta teoria ma poca pratica

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 22/07/2010 : 14:24:33  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
gli unici estrettori che ti servono sono quelli della frizione (8€) e del volano (6€)...
per il resto chiavi, cacciaviti e pinze di vario tipo...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 22/07/2010 : 14:38:28  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
forse quello del volano non serve neanche, dipende di che anno è la special...

Torna all'inizio della Pagina

Shiva
Nuovo Utente

Città: Parma


16 Messaggi

Inserito il - 22/07/2010 : 15:07:32  Mostra Profilo Invia a Shiva un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

forse quello del volano non serve neanche, dipende di che anno è la special...

E' del '73
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 22/07/2010 : 16:24:52  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

forse quello del volano non serve neanche, dipende di che anno è la special...


ah giusto... mo stavo pensando al pk...
no allora quello del volano non ti serve... ti serve solo quello della frizione...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever