Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Rastauro vespa VNB2T del '61.....si comincia!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Rastauro vespa VNB2T del '61.....si comincia!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

ciaorosso
Utente Medio

la mia!!!(seeee....)

Città: traversella


361 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 11:40:09  Mostra Profilo Invia a ciaorosso un Messaggio Privato
o capito cosa intendi marco,io effettivamente non ho notato quella parte di sporco che mi hai detto....indubbiamente i tuoi motori son più puliti dei miei!!!meno male che esiste ancora gente come te giovane!!

complimenti per il tuo motore iln foto,niente da dire assolutamente!
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 18:36:41  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Domenico ha scritto:

Ciao, anche io sto restaurando una VNB2t del 1961 e ti volevo far sapere che il bullone sotto lo sterzo è originale, solo che a te manca un ganncio a forma di J che serviva per porta borse, cmq nel caso appena ho un po di tempo di faccio qualche foto


Magari. Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 18:37:22  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Nessuno ke ha consigli sullo statore????
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 17/10/2010 : 21:05:42  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
up
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/10/2010 : 21:08:48  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
mi sembra strano che lo statore faccia un ciocco del genere... prova a tirare per bene i fili elettrici, che magari si sono piegati inuna maniera strana e fanno spessore in qualche punto...

Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 19:29:15  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
No No gia controllato i fili

E proprio un problema di bobina A.T. stà un peletto più in fuori di come dovrebbe stare. (parliamo di mezzo millimetro....)
Xò è quel mezzo millimetro ke fà toccare.
Domani provo ad allargare un pochino i fori di fissaggio in modo da riuscire a farla stare più dentro e far solamente sfiorare il volano.
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 20:42:21  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
non fresare i buchi ma prova a limare le spalle della bobina...ovviamente non i fili

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 22:39:03  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Eh ma le spalle della bobina non sono fatte apposta con la superfice a righe???
Se limo tolgo quella superfice.
Allargando i fori invece non penso ke ci sia qualche problema...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 23:19:56  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Bianco87 ha scritto:

Eh ma le spalle della bobina non sono fatte apposta con la superfice a righe???
Se limo tolgo quella superfice.
Allargando i fori invece non penso ke ci sia qualche problema...


Cosa estremamente strana la tua... Quotone innanzitutto sul fatto di NON molare assolutamente le spalle della bobina e tantomeno i fori... La butti via se no. Se l'hai comprato da un venditore fidato non c'è storia, deve andare su così com'è. Piuttosto non è che puoi aver magari piegato l'albero durante lo smontaggio o il rimontaggio? Magari una martellata maldata... Basta davvero un pelo che ti frega. Controlla bene quello prima di concentrarti sulle massette...
Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 18/10/2010 : 23:27:31  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ciao!
Allora, la bobina AT l'hai cambiata o sbaglio?
Se sì, hai lo stesso mio problema. Ho risolto limando LEGGERMENTISSIMAMENTE la punta delle "alette" di contatto. Non hanno la superficie a righe, bensì sono varie lamelle poste una sopra l'altra a formare il corpo centrale della bobina. Andando cauti non si fa nessun danno. Fossi in te non asolerei il foro di supporto poichè, se non lo sai fare, potresti sbagliare la distanza tra la bobina ed il magnete, rendendola (la bobina) inefficace, poichè per poter funzionare, il magnete deve essere posto al max ad una certa distanza dalla bobina.
E' chiaro che se tu adesso limi un attimo le alette non succede nulla, fai solo girare meglio il volano. E' un problema comune a molte nuove bobine.

Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 00:00:39  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Vespa98 ha scritto:

Ciao!
Allora, la bobina AT l'hai cambiata o sbaglio?
Se sì, hai lo stesso mio problema. Ho risolto limando LEGGERMENTISSIMAMENTE la punta delle "alette" di contatto. Non hanno la superficie a righe, bensì sono varie lamelle poste una sopra l'altra a formare il corpo centrale della bobina. Andando cauti non si fa nessun danno. Fossi in te non asolerei il foro di supporto poichè, se non lo sai fare, potresti sbagliare la distanza tra la bobina ed il magnete, rendendola (la bobina) inefficace, poichè per poter funzionare, il magnete deve essere posto al max ad una certa distanza dalla bobina.
E' chiaro che se tu adesso limi un attimo le alette non succede nulla, fai solo girare meglio il volano. E' un problema comune a molte nuove bobine.

Ciao,
Davide

straquoto non dicevo cavolate quando ho detto di limare il corpo della bobina anche perchè l'ho dovuto fare sul mio 50ino prima serie nela quale avevo questo medesimo problema...e la vespetta và beneissimo...........si tratta di mm non di metri....

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 10:22:20  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
anche a me è successa la identica cosa.. sentivo continuamente questo benedetto tintinnio.. limato un pò il corpo della bobina che faceva contatto e.. problema risolto!!!
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 19:42:38  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Ah ok....grazie mille a tutti allora!!!!domani ho impegni, ma dopodomani armato di una limetta vedo di togliere un filino di materiale.
Grazie davvero a tutti.

Ormai è l' ultimo lavoro ke mi manca.
Poi una volta fatto l'anticipo può andare in moto

P.S. X Vespa 98. Si si...chiaramente la bobina l'ho sostituita.
Visti gli aiuti ke mi stai dando, ed essendo abba vicini, una volta finita la vespetta tocca pagarti da bere
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 19/10/2010 : 20:11:20  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
allora.. queste evidenziate sono le due alette che devi leggermente limare per non sentire più quel tintinnio fastidioso quando il motore è a basso giro e in folle quindi..

Immagine:

81,53 KB

comunque pongo qualche domanda(o per meglio dire,chiedo qualche precisazione) sia a te che a vespa98 che come me ha riscontrato lo stesso problema:
1-il rumore quando accellerate,e di conseguenza il volano quindi girà più velocemente, scompare giusto??(a me succedeva cosi..solo quando era in folle e a bassi regimi sentivo quel tintinnio..)
però regolando il minimo più basso quando in folle il rumore diveniva ancora minore..

2-inoltre quel problema del tintinnio (e chiedo conferma anche agli altri che hanno avuto lo stesso problema), si manifestava spesso dopo un bel giretto in e non subito a freddo(che si sentiva meno)..

3-se il rumore però e fievole,come ad un mio amico che ha una vnb3t alla quale ha cambiato anche lui la bobina comprandola da p4scoli,è possibile che il problema si risolverà più avanti da solo??( perchè lui non si fida a metterci mano..ha paura che toccandola e limando i supporti ,la rovini completamente..)

vi spiego e mi spiego meglio pure io..
se il volano quando è in moto "tocchetta" appena appena i due "magneti (sopra evidenziati in verde nella foto) della bobina(toccandola quindi leggermente), e possibile che a furia di girare e girare limi già da se i supporti che fanno contatto leggero con questa benedetta bobina, oppure è meglio agire noi manualmente perchè questo non accadrà mai??

infine c'è da dire un ultima cosa..
la vnb4t monta volano non scomponibile..
però su alcune vespe,specie vnb,passando da volano non scomponibile a scomponibile il problema si risolve..cosa che avevo fatto io prima di limare le sue alette bobina..


va beh..
speriamo che il nostro amico della vnb2t risolva e facci sapere!!

poii se qualcuno vuole dire qualcosa sui quesiti posti ai numeri 1-2-3 ben venga!!


grazie a tutti..
ciao!!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 21/10/2010 : 20:57:11  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Che dire... Non è un bel lavoro... Tutto qui... Se le massette vengono montate e toccano o sono montate male o sono porcherie fatte male... E limarle non è certo un bel lavoro... E' come se ti batte il pistone in testa e gli dai una molata al cielo x ribassarlo... Sono lavori che non vanno fatti... Poi ognuno la aggiusta alla sua maniera, per carità... Forse il modo più breve è andare dal ricambista con le massette originali e dirgli "le voglio uguali"... Alla fine mettiamo a bilancio il fatto che sono muli che vanno sempre e quindi passiamo per buoni anche questi lavoracci, ma nulla toglie che lavoracci sono e lavoracci restano...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever