Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2010 : 21:21:23
|
si marco, son d'accordissimo... bisogna dire però che non si può fare nient'altro... se le si lascia così il volano pian piano le pelerà con l'unica differenza che oltre ad aver rovinato le massette rovinerai anche il volano... o se ne trova uno originale o purtroppo quella suggerita da davide e marzio è l'unica soluzione...
oppure rettifichi il volano, ma di sicuro esce fuori una grandissima e dispendiosa puttànata  |
 |
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2010 : 22:25:13
|
io limerei leggero leggero! bravo e bel lavoro, la carrozzeria a che punto è? Solo motore? |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
Bianco87
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
192 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2010 : 22:44:47
|
Ciao a tutti...scusate l'assenza per un paio di gg. Ho tanto lavoro e arrivo a casa cosi cotto ke la vespa l'ho lasciata ferma un attimino 
Per remowilliams: Grazie dei complimenti. Il telaio devo ancora cominciarlo. Ho preferito fare prima il motore per poi passare al telaio. Siccome la vespa la voglio restaurare con calma e per puro hobby mio, non ho premura e preferisco concentrarmi prima su una cosa e poi sull'altra  E poi facendo con calma il lavoro finale viene sicuramente meglio 
Comunque ormai con il motore ci siamo, quindi tra poco sentirete parlare anke di telaio  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2010 : 15:36:36
|
Lima pesantemente i traferri laterali della bobina, non gli succede assolutamente nulla! E' quella la causa del ticchettio, altre volte e spesso è un salto di corrente e sembra invece un rumore meccanico, quindi lima pesantemente e poi isola con trasparente spray i traferri, controlla anche il filo AT alla canedla sulla bobina, che non tocchi sul carter a statore messo. |
pugnodidadi |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2010 : 15:53:21
|
| ildotto88 ha scritto:
allora.. queste evidenziate sono le due alette che devi leggermente limare per non sentire più quel tintinnio fastidioso quando il motore è a basso giro e in folle quindi..
Immagine:
 81,53 KB
comunque pongo qualche domanda(o per meglio dire,chiedo qualche precisazione) sia a te che a vespa98 che come me ha riscontrato lo stesso problema: 1-il rumore quando accellerate,e di conseguenza il volano quindi girà più velocemente, scompare giusto??(a me succedeva cosi..solo quando era in folle e a bassi regimi sentivo quel tintinnio..) però regolando il minimo più basso quando in folle il rumore diveniva ancora minore..
2-inoltre quel problema del tintinnio (e chiedo conferma anche agli altri che hanno avuto lo stesso problema), si manifestava spesso dopo un bel giretto in e non subito a freddo(che si sentiva meno)..
3-se il rumore però e fievole,come ad un mio amico che ha una vnb3t alla quale ha cambiato anche lui la bobina comprandola da p4scoli,è possibile che il problema si risolverà più avanti da solo??( perchè lui non si fida a metterci mano..ha paura che toccandola e limando i supporti ,la rovini completamente..)
vi spiego e mi spiego meglio pure io.. se il volano quando è in moto "tocchetta" appena appena i due "magneti (sopra evidenziati in verde nella foto) della bobina(toccandola quindi leggermente), e possibile che a furia di girare e girare limi già da se i supporti che fanno contatto leggero con questa benedetta bobina, oppure è meglio agire noi manualmente perchè questo non accadrà mai??
infine c'è da dire un ultima cosa.. la vnb4t monta volano non scomponibile.. però su alcune vespe,specie vnb,passando da volano non scomponibile a scomponibile il problema si risolve..cosa che avevo fatto io prima di limare le sue alette bobina..
|
Grassetto: certo che può succedere, con l'unica differenza che oltre a limare la bobina si lima anche il volano!  E non va ASSOLUTAMENTE bene.
1 - Sì, è vero, accelerando scompare, ma semplicemente perchè (secondo me) diventa poco udibile essendo sovrastato dal motore ed aumenta di frequenza, diventando più acuto (e ancora meno udibile).
2 - Non mi viene una risposta
3 - Guarda "Grassetto" 
Infine, per quanto riguarda il volano, credo che sia perchè quello scomponibile (FORSE, è una mia ipotesi) ha un diametro interno di decimi/centesimi di millimetro maggiore, ma quanto basta per non farle toccare.
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2010 : 17:35:59
|
grazie davide per il tuo intervento! |
 |
|
Bianco87
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
192 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2010 : 18:55:31
|
Ne stà uscendo una bella discussione  |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2010 : 20:51:50
|
 |
 |
|
Bianco87
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
192 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 20:28:50
|
Ragazziiiiiiiiiiiiiiii..... Domandona (forse) stupida 
Allora, oggi finalmente dopo una leggera limata ho montato lo statore e il volano. Chiaramente la prima cosa che ho fatto è vedere se la candela fà scintilla (quindi tolta dalla sede sulla testa e appoggiata a massa con il cavo at collegato). Avendo il motore appoggiato sul banco da lavoro, ho montato la pedalina, e ho provato a far girare con la mano. Ebbene nulla di nulla. Allora la domanda è: Non riesco a dargli tanti giri al motore io con la mano (e quindi è tutto normale) o c'è qualcosa ke non và????  In tal caso c'è una maniera con il multimetro per verificare il buon funzionamento dello statore e ricercarne quale sia la causa???
Sinceramente sono perplesso, perche ho sostituito puntine (regolando l'apertuta a 0.4 mm), la bobina A.T, e il condensatore. Però prima di smontare il tutto scintilla ne faceva (chiaramente non ho mai provato dando solamente dei colpi a mano).
|
 |
|
Bianco87
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
192 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 07:22:50
|
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 10:44:36
|
per provare la scintilla togli la candela dalla sede e attaccala al cavo... in quel caso si vede molto meglio se c'è scintilla o meno... |
 |
 |
|
Bianco87
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
192 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 18:12:16
|
Si bhe quello lo sapevo   Infatti se leggi sopra c'è scritto ke io ho tolto la candela dalla sede ed l'ho attaccata al cavo mettendola a massa.
Però "spedivellando" a mano non si vede scintilla.... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 18:19:49
|
Non si vede perchè non c'è scintilla... Per riprova metti la candela a massa tenendola per la filettatura invece che per la gomma del cappellotto e senti subito se c'è corrente o no... (tranquillo che non muori per la scossetta di una vespetta). A motore non pressurizzato quindi con candela smontata è più che sufficente spedivellare a mano per provare la candela. Io la mia l'ho provata uguale ma la mia scintillazza azzurra la faceva che era un piacere... |
 |
|
Bianco87
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
192 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2010 : 19:49:57
|
Come fare quindi a ricercare il guasto nello statore??? Premetto ke di elettronica/elettrotecnica non sono molto ferrato. Il tester ce l'ho e anke tanta buona volontà  |
 |
|
Bianco87
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
192 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2010 : 13:50:54
|
Statore appena reviionato (ke ancora non mi dà scintilla)


 |
 |
|
Discussione  |
|