Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Rastauro vespa VNB2T del '61.....si comincia!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Rastauro vespa VNB2T del '61.....si comincia!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 30/10/2010 : 17:22:49  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Bobina e condensatore sono nuovi?
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 30/10/2010 : 18:12:59  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Si ma siccome non faceva scintilla ho provato a rimettere su bobina e condensatore vecchi, ma ancora nulla.....
Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 30/10/2010 : 22:33:55  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ciao Denis, eccomi qua...
Bel problema il tuo, senti che ti chiedo, sei sicuro del collegamento effettuato tra la bobina AT e quella a SX del condensatore?

Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 31/10/2010 : 03:19:30  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Bhe dio....il filo giallo della bobina A.T. l'ho collegato con il filo della bobina a sx del condensatore.
Ho provato poi con il tester la continuità. E tutto è nella norma.ùQuindi come collegamento diciamo ke dovrei essere abba tranquillo.
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 19/11/2010 : 19:05:28  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Ragazzi è giunta l' ora di comprare il colore finalmente.

So ke il colore dev'essere della max meyer con codice 1.298.8840
e ke l'antiruggine dev'essere nocciola con cod. 3000M.

Innanzitutto quanti kg di colore e di antiruggine servono???

Inoltre io non so cosa devo chiedere al venditore!!!vernice nitro, acrilica, bicomponente.
Non ci capisco nulla

Chi mi dà una mano?????
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 19/11/2010 : 19:34:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
1,5 Kg se NITRO MONOSTRATO e MONOCOMPONENTE (solo VERNICE + DILUENTE)

1,0 Kg se ACRILICA MONOSTRATO BI-Componente (VERNICE+KATALIZZATORE+DILUENTE)

0,750 se BASE OPACA SINTETICA (BASE OPACA+ DILUENTE+ CATALIZZATORE) + "in seconda mano e dopo asciugato" TRASPARENTE LUCIDO (TRASPARENTE+CATALIZZATORE+DILUENTE), "nota" i base opaca sono anche a base acqua + Trasparente bi-componente acrilico

IL FONDO sarebbe meglio prendre un FONDO MONOCOMPONENTE NITRO e farlo tingere con aggiunta di gaillo e marrone fino alla Tinta NOCCIOLA, esistono anche qui FONDI bi-componenti Acrilici che necessitano di catalizzatore, un FONFO può essere EPOSSIDICO (ad alto contenuto di zinco) che ha come principale funzione quella antiossidante e quindi ha potere riempitivo quasi nullo, e FONDO RIEMPITIVO DI BASE, quello comunemente utilizzato, per assurdo il CODICA MAX MEYER per il NOCCIOLA non è un VERO FONDO, ma piuttosto una Vernice opaca che replica il colore del FONDO ORIGINALE... per questo consiglio di far tingere del vero FONDO così da non avere due basi ma una sola ed unica (come in origine) costituita ovvio da un unic o FONDO NOCCIOLA.


La NITRO và spruzzata a 3 atm circa e ugello classico da 1,5 diluita diciamo (50% di vernice(50-60%)+50% DI DILUENTE(50-40%))

La ACRILICA BI-COMPONENTE a pressioni simili o più basse di poco ma ugello da 1,3 c omposta così (40% vernice+ 20%catalizzatore +40% diluente) ma le dosi cambiano a seconda del prodotto....

la BASE OPACA è in pratica un doppio strato di acriliche sovrapposte.

Note: la NITRO è la meno robusta, necessita poi in finitura sempre una faticosa lucidatura a pasta abrasiva e cera, a seconda della qualità è più o meno brillante, asciuga prestissimo e quindi si stende poco, bisogna avere una certa mano poi per far sì che copra bene ed è necessario darne molta e tutta assieme, facile colare poi perchè pesante come molecola di suo...
La Acrilica ha alto potere coprente, il catalizzatore ha varie ozioni di rapidità HARDER. MAX HARDER, LOW HARDER, che serve a stendre la vernice in tempi più o meno lunghi...

ètutto.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 19/11/2010 : 20:06:16  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Mi lasci senza parole
Mai risposta fù più esauriente

Bravo poeta....grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 20/11/2010 : 00:01:13  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Ehilà denis! Come procede?! Spero bene!
Comunque, come sei messo a discorso scintilla?

Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 21/11/2010 : 12:10:47  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Vespa98 ha scritto:

Ehilà denis! Come procede?! Spero bene!
Comunque, come sei messo a discorso scintilla?

Ciao,
Davide

Ciao Davide. La vespetta procede molto lentamente, però procede
Con lo statore sono arrivato al punto ke "spedivellando", una volta su 5 scocca la scintilla.
Quindi, secondo me, dev'essere qualche cavo ke và a massa o qualcosa del genere
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 21/11/2010 : 13:04:39  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Bianco87 ha scritto:

Vespa98 ha scritto:

Ehilà denis! Come procede?! Spero bene!
Comunque, come sei messo a discorso scintilla?

Ciao,
Davide

Ciao Davide. La vespetta procede molto lentamente, però procede
Con lo statore sono arrivato al punto ke "spedivellando", una volta su 5 scocca la scintilla.
Quindi, secondo me, dev'essere qualche cavo ke và a massa o qualcosa del genere

mmmmh... se fa così secondo me è un problema di puntine mal regolate, altrochè!

Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 21/11/2010 : 20:36:51  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Regolate a 0.4 mm.......
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 21/11/2010 : 21:39:11  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Bianco87 ha scritto:

Regolate a 0.4 mm.......

sono nuove?

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/11/2010 : 21:56:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
i FILI SE LI GIUNTI SAPPI CHE HANNO UN ISOLANTE SOPRA!

Li hai prima graffiati per bene? Leva quello statore e mandalo a MIMMO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Hank
Utente Medio

vnb3

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma


302 Messaggi

Inserito il - 21/11/2010 : 22:33:53  Mostra Profilo Invia a Hank un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

1,5 Kg se NITRO MONOSTRATO e MONOCOMPONENTE (solo VERNICE + DILUENTE)

1,0 Kg se ACRILICA MONOSTRATO BI-Componente (VERNICE+KATALIZZATORE+DILUENTE)

0,750 se BASE OPACA SINTETICA (BASE OPACA+ DILUENTE+ CATALIZZATORE) + "in seconda mano e dopo asciugato" TRASPARENTE LUCIDO (TRASPARENTE+CATALIZZATORE+DILUENTE), "nota" i base opaca sono anche a base acqua + Trasparente bi-componente acrilico

IL FONDO sarebbe meglio prendre un FONDO MONOCOMPONENTE NITRO e farlo tingere con aggiunta di gaillo e marrone fino alla Tinta NOCCIOLA, esistono anche qui FONDI bi-componenti Acrilici che necessitano di catalizzatore, un FONFO può essere EPOSSIDICO (ad alto contenuto di zinco) che ha come principale funzione quella antiossidante e quindi ha potere riempitivo quasi nullo, e FONDO RIEMPITIVO DI BASE, quello comunemente utilizzato, per assurdo il CODICA MAX MEYER per il NOCCIOLA non è un VERO FONDO, ma piuttosto una Vernice opaca che replica il colore del FONDO ORIGINALE... per questo consiglio di far tingere del vero FONDO così da non avere due basi ma una sola ed unica (come in origine) costituita ovvio da un unic o FONDO NOCCIOLA.


La NITRO và spruzzata a 3 atm circa e ugello classico da 1,5 diluita diciamo (50% di vernice(50-60%)+50% DI DILUENTE(50-40%))

La ACRILICA BI-COMPONENTE a pressioni simili o più basse di poco ma ugello da 1,3 c omposta così (40% vernice+ 20%catalizzatore +40% diluente) ma le dosi cambiano a seconda del prodotto....

la BASE OPACA è in pratica un doppio strato di acriliche sovrapposte.

Note: la NITRO è la meno robusta, necessita poi in finitura sempre una faticosa lucidatura a pasta abrasiva e cera, a seconda della qualità è più o meno brillante, asciuga prestissimo e quindi si stende poco, bisogna avere una certa mano poi per far sì che copra bene ed è necessario darne molta e tutta assieme, facile colare poi perchè pesante come molecola di suo...
La Acrilica ha alto potere coprente, il catalizzatore ha varie ozioni di rapidità HARDER. MAX HARDER, LOW HARDER, che serve a stendre la vernice in tempi più o meno lunghi...

ètutto.




questo me lo salvo da parte tra gli appunti importanti..

Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum

Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 22/11/2010 : 19:10:54  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

Bianco87 ha scritto:

Regolate a 0.4 mm.......

sono nuove?

Ho provato sia con le nuove che con le vecchie
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever