Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Rastauro vespa VNB2T del '61.....si comincia!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Rastauro vespa VNB2T del '61.....si comincia!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 18:09:58  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ma non è un pò troppo sporco quel motore x essere già chiuso?
Ottimo il coperchio carburatore, colatura a parte... Ma io sono sempre un caso particolare... Troppo rompi balle...
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 18:18:16  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Bhe dio.......rispetto a come era prima adesso è oro!!!

Ho provato a grattare, a lasciarlo a mollo nel gasolio, ho provato di tutto.

Ma 50 anni di sporcizia sono un pò duri da togliere

Fai una carrellata indietro in questo topic e guarda come erano ridotti i carter prima di aprire il motore
Torna all'inizio della Pagina

ciaorosso
Utente Medio

la mia!!!(seeee....)

Città: traversella


361 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 18:25:56  Mostra Profilo Invia a ciaorosso un Messaggio Privato
se quei carter son sporchi.......
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 19:47:46  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Grazie ke mi dai conforto


Dai ragazzi....manca solo di revisionare lo statore e basta.

Per il resto è tutto montato.
Poi preparerò un pupporto per il motore e vedo di metterlo in moto.

Speriamo bene
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 19:57:30  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ciaorosso!!!!!! Come "se quei carter son sporchi..."??? Obiettivamente sono sporchi dai... Dove appoggia il cilindro sui fianchi dei carter c'è la morchia!!! Nelle pieghe della traversa c'è la morchia... Silent block sostituiti a motore revisionato (non vorrei dire ma solitamente all'interno della traversa motore c'è la cacca quasi... la leviamo a motore chiuso? Ma anche no. E' un lavoro da fare prima di rifare il motore. Non lo dico maliziosamente e premetto che non conosco le tue capacità Bianco ma è un lavoro fatto grossolanamente. Tutti troviamo situazioni di motori ricoperti da cm di grasso secco e morchia, ma a partire da lore, nanni, yuri e soprattutto Tony che dovrebbe essere un esempio in questo in quanto i motori se li fa da mattina a sera abbiamo imparato che ci dai finche la porcheria viene via bene e tutta. Se no non è un restauro ma uno dei tanti "aborti" messi in piedi ogni giorno da tipi che sabbiano o verniciano le forche da montate, verniciano i serbatoi anche di dentro (non si sa mai per la ruggine), ci verniciano le pedane di ferox sopra e con una bella mano di catramina o cemento plastico sotto (visto anche questo!!!) e visto che i ribattini sono difficili da usare ci usano i rivetti a strappo (tanto se uno vede 1 decimo per occhio sono uguali)...
Due foto per farti comunque vedere che non sei l'unico a trovarti in quella situazione, ma con un pò più di calma ed attenzione escono lavori un pò più curati...

questo era il mio... Appena smontato... Direi messo uguale al tuo... Etto in più etto in meno...

Immagine:

133,94 KB

Questo dopo... Ore di lavoro, cura e pazienza...


Immagine:

110,54 KB

Un consiglio... Vai più piano. Cura di più i dettagli. Sono i dettagli che fanno la differenza... La differenza la farà il fatto che un giorno quando con quella vespa ci entrerai ad un raduno NESSUNO e dico NESSUNO potrà dire: "Ah perde la goccia d'olio" oppure "questo è poco curato" o "questo non è originale".
Ricorda che la differenza non la fa il pezzo di latta color oro della FMI che porti sul parafango o vicino al clacson (che ormai danno a chiunque). La differenza la fanno i dettagli. Per assurdo sarò malato ma dopo forse mesi ho ancora in testa un ragazzo di questo forum (non ricordo se Ale o Vespa98) che mi ha lasciato secco con una candela... Si... Una fottutissima candela rosa... Quel ragazzo con un dettaglio mi ha tirato una palata di fango in piena faccia...

I dettagli!!!!!!!
Prendilo come un commento costruttivo mi raccomando... Per il resto stai facendo un lavoro davvero eccellente...
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 20:28:22  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Ci mancherebbe.....
Accetto sempre le critiche. Non sono piacevoli da ricevere, ma le ho sempre viste come qualcosa di costruttivo.

A mio discapito ti posso dire che nelle foto non si ha una percezione perfetta di come siano messi i carter.
Effettivamente rivedendo le foto e rivedendo il motore davanti a me, sembra ke nelle foto sia molto più sporco....
Comunque sia credimi ke il restauro ke intendo fare non sarà assolutamente grossolano, e la mia vespa non sarà sicuramente uno dei tanti "aborti messi in piedi ogni giorno".

Comunque sia, accetto le tue critiche e cercherò di curare anke il più minimo dettaglio....

Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 21:17:14  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

... Per assurdo sarò malato ma dopo forse mesi ho ancora in testa un ragazzo di questo forum (non ricordo se Ale o Vespa98) che mi ha lasciato secco con una candela... Si... Una fottutissima candela rosa... Quel ragazzo con un dettaglio mi ha tirato una palata di fango in piena faccia...

I dettagli!!!!!!!
Prendilo come un commento costruttivo mi raccomando... Per il resto stai facendo un lavoro davvero eccellente...

Ehilà Marco... quello della candela sono io! Non avrei ma creduto di lasciare così il segno, ma sappi che mi fa mooooooooolto piacere!
Comunque Bianco (noto tralatro corregionale mio), è vero, i carter potevano essere fatti un po'meglio, sei sempre in tempo per tirarli un altro po', almeno finchè non lo monti. Sono comunque molto sicuro del fatto che ne uscirà un bel restauro, stanne certo.
Ma cura di più i DETTAGLI! (Sì, sono un maniaco, e mi piace esserlo)

Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 22:49:53  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Cos'è questa storia della candela????

Qualcuno sà sulle vnb di che colore dev'essere la ventola x caso???

E i tamburi dei freni???
Torna all'inizio della Pagina

Vespa98
Utente Medio

Chi Vespa mangia le mele


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone


473 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 22:58:26  Mostra Profilo Invia a Vespa98 un Messaggio Privato
Bianco87 ha scritto:

Cos'è questa storia della candela????

Qualcuno sà sulle vnb di che colore dev'essere la ventola x caso???

E i tamburi dei freni???

Ciao Denis!
allora, per la storia della candela vatti a dare un'occhiata al mio restauro (link in firma), pagina 15.

Allora, la ventola NON va di nessun colore, ma solo pulita e sgrassata (da quello che so io).
Se invece intendi il copriventola, quello va in alluminio MaxMeyer 1.298.0983, oppure prendi il Fiat 620, è la stessa identica tinta.

I tamburi, invece, vanno o lasciati al naturale, o, se sabbiati, vanno fatti in grigio chiaro normalissimo.

Ciao,
Davide

125 VNB4 1963... In restauro, qui:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105

Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 23:02:49  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Ok grazie mille :) vedo ke sei un intenditore ;)

Ti chiederò sicuramente altre cose in futuro
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 20:20:52  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Oggi ho revisionato lo statore....
Sono soddisfatto xke con l'elettricità non sono mai andato daccordo, ciò nonostante, credo ke sia venuto un bel lavoretto....

A domani con le foto....
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 09:56:29  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
si dai metti le foto!
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 21:11:19  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi...
Purtroppo ho dimenticato la makk foto sulla vespa e quindi non riesco a mettervi le foto dello statore....
Vedo di metterle al più presto.

Piuttosto ho un piccolo problemino.
Ho montato il piatto statore sul motore, dopodichè ho provato ad infilare il volano per regolare l'apertura delle puntine.
E qui ho notato un problema che vi espongo con un disegno (scusate il disegno ma l'ho fatto in 2 min con paint )

Praticamente tre quarti di giro del volano tutto ok, mentre per il restante, il magnete del volano (con la parte disegnata in blu), và a toccare leggermente la bobina A.T. (nelle parti raffigurate in rosso).
Non è un urto ke impedisce la rotazione, però è un impedimento diciamo avvertibile.
Non faccio particolarmente fatica a girare il volano a mano, però non vorrei che creasse problema una volta in moto.

Cosa mi consigliate di fare voi guru?????

Ringrazio in anticipo degli aiuti
Torna all'inizio della Pagina

Bianco87
Utente Medio

a.kk


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


192 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 22:51:27  Mostra Profilo Invia a Bianco87 un Messaggio Privato
Nessuno mi aiuta???avevo pensato di allargare un pelo i fori di fissaggio della bobina in modo da avere un pò di "gioco"....
Torna all'inizio della Pagina

Domenico
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli


54 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 09:49:57  Mostra Profilo Invia a Domenico un Messaggio Privato
Ciao, anche io sto restaurando una VNB2t del 1961 e ti volevo far sapere che il bullone sotto lo sterzo è originale, solo che a te manca un ganncio a forma di J che serviva per porta borse, cmq nel caso appena ho un po di tempo di faccio qualche foto
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever