Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Luci mosce
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 Luci mosce
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Odoreditiglio
Nuovo Utente

Città: Torino


9 Messaggi


Inserito il - 08/07/2010 : 11:02:19  Mostra Profilo Invia a Odoreditiglio un Messaggio Privato
ciao ho da alcuni giorni un problema con le luci del mio px 125 arcobaleno.
in pratica all'avvio è tutto ok (non sempre purtroppo) ma poco dopo le spie luminose sul manubrio si affievoliscono, il faro anteriore diventa un lumino da morto e il faro posteriore fa il morto, cioè è spento.
funzionano solo le frecce....
ogni tanto si ravviva tutto ma per pochi minuti...

qualcuno può aiutarmi?
ciao
ODT

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 08/07/2010 : 12:19:21  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
controllare le connessioni e le masse, dove ci sono le connessioni sconnetterle lubrificarle con spry per contatti, ala fine di queste operazioni se il problema persiste devi provare a sostituire il regolatore.

p.s.) i punti dove sono le connessioni sono:

scatola preesa bt o connettore sopra motore
sotto ruota di scorta
sotto nasello anteriore
nei devioluci
ad ogni lampada

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 08/07/2010 : 13:04:57  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
e inutile consigliarti,c'è chi fa per te.

quotone.

Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 08/07/2010 : 13:17:59  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
vesponept ha scritto:

controllare le connessioni e le masse, dove ci sono le connessioni sconnetterle lubrificarle con spry per contatti, ala fine di queste operazioni se il problema persiste devi provare a sostituire il regolatore.

p.s.) i punti dove sono le connessioni sono:

scatola preesa bt o connettore sopra motore
sotto ruota di scorta
sotto nasello anteriore
nei devioluci
ad ogni lampada


Consiglio Perfetto..
da come descrivi te è comunque dovuto ad un accumulo di corrente..difetto tipico del regolatore di tesione andato

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

Odoreditiglio
Nuovo Utente

Città: Torino


9 Messaggi

Inserito il - 08/07/2010 : 16:00:36  Mostra Profilo Invia a Odoreditiglio un Messaggio Privato
grazie ragazzi sta sera proverò a lubrificare sperando che sia sufficente...
Torna all'inizio della Pagina

Odoreditiglio
Nuovo Utente

Città: Torino


9 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 10:41:13  Mostra Profilo Invia a Odoreditiglio un Messaggio Privato
allora ho lubrificato tutto, ho anche trovato un morsetto sotto nasello manubrio un po bruciacchiato e l'ho sostituito
adesso ho risìolto il problema della luce posteriore spenta, ma rimane il calo di tensione...
prima di cambiare il regolatore nn ci sono prove da fare per vedere se è proprio lui il colpevole?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 11:52:21  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
controlla bene le masse e lubrifica i devioluci anche se da come scrivi sembra propio il regolatore......

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

Odoreditiglio
Nuovo Utente

Città: Torino


9 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 14:07:27  Mostra Profilo Invia a Odoreditiglio un Messaggio Privato
grazie allora, provvederò a lubrificare bene il devioluci, ma fosse il regolatore ho letto sul forum che dovrebbero bruciasi tutte le lampadine ... a meno che non sia possibile una rottura dell'aggeggio con solo calo della tensione e non con aumento della tensione....
tra l'altro ho trovato su internet una discussione dove dicevano che mettendo in corto i due fili (giallo e verde) del regolatore (e quindi escludendo il regolatore stesso dal circuito) a vespa accesa senza accellerare avrei dovuto vedere cosa succedeva.
in pratica li dicevano che se il guasto fosse nel reg0latore, mettendo in corto i due fili dovrei avere i 12 v e tutto è a posto...invece io ho calo di tensione cmq, anche con regolatore escluso..
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 14:19:36  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
si quella del regolatore cortocircuitato l ho scritta più volte ed è vera, non è vero invece che se il regolatore non va brucia sempre le lampade perchè può avere due malfunzionamenti, uno con il calore interrompersi e in questo caso brucerebbe le lampade e nell altro caso con il calore tendere al corto circuito o cmq abbassare la soglia di intervento ed in tal caso si manifesterebbe come nel tuo caso un calo di tensione.
Di fatto, detto in parole semplici, il regolatore altro non è che un limitatore di tensione intervenendo quando il suo valore supera limiti prestabiliti, è per questo che consiglio di non accellerare la vespa perchè senza regolatore bruceresti le lampade, nel tuo caso la prova non è attendibile semplicemente perchè se non accelleri la tensione rimane cmq troppo bassa per vedere variazioni

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 14:31:40  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
e poi allora se vogliamo dire tutte le possibili cause anche se improbabili ed il tuo è un arcobaleno non elestart tra le cause ci sono

1) tasto clacson non in buone condizioni che scalda (infatti questo componente viene attraversato da tutto il carico della vespa, questo problema si risolverebbe lubtificsndo i devioluci come ti ho indicato

2) fili statore al limite di isolamento (ma li avresti notati smontando lea presa bt sul motore)

3)problemi di isolamento alle bobine del piatto statore 8scaldando tendono a cortocircuitare spire e quindi fornire meno tensione)che però anche se ipotizzabile appare remoto in quanto trattasi di un fenomeno che si autoalimenta portando alla bruciatura della bobina

4)problemi di masse nel contachilometriin particolare nella parte indicatore carburante dove è presente un circuito resistivo sempre in tensione

5)qualche portalampade difettoso che con il calore tende ad andare in corto (escludendo quelli delle frecce)

6)qualche filo appena "pinzato" o cmq deteriorato all interno del manubrio o nel passaggio dal canotto al manubrio....




"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 14:39:57  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
La prova del regolatore cortocircuitato ha senso quando siamo in presenza di non funzionamwento totale dell impianto pe r vedere se ad essere interrotto o in corto circuito è proprio il regolatore, in tal caso il ritorno anche al minimo di una seppur fioca luce lascia pochi spazi all immaginazione, regolatore da sostituire, ed in casi di elestart dove non va la parte in corrente altenata (ana e abbaglianti)negli arcobaleno non elestart l impianto e tutto e solo in alternata.
Avendoti consigliato di rivedere masse e contatti nelle derivazioni abbiamo eiminato il 90% dei problemi, là dove si intende per masse controllare i portalampade e anche il corretto inserimento dlle lampade, quando tutto è verificato rimane quel 10% rappresentato dal regolatore...
scusa la lunghezza, ho cercato di darti tutto il ventaglio possibile

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

Odoreditiglio
Nuovo Utente

Città: Torino


9 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 15:00:46  Mostra Profilo Invia a Odoreditiglio un Messaggio Privato
grazie per ora...dedicherò i prossimi giorni all'impianto elettrico e poi ci risentiamo...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 14/07/2010 : 15:02:59  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
si visto già risposto, a presto

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

Odoreditiglio
Nuovo Utente

Città: Torino


9 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 08:45:39  Mostra Profilo Invia a Odoreditiglio un Messaggio Privato
allora nel w-end ho super lubrificato il devioluci e ho svitato i 3 bulloni del pedale del freno e alla cieca ho ficcato dentro il tubetto della bomboletta e ho spuzzato in maniera random..
risultato: tutto perfetto ...per la prima mezz'ora e poi è tornato tutto come prima...
questa mattina ho ripreso la vespa e ha funzionato tutto x 10 minuti e poi di nuovo tutto fioco...
il problema è che a luci fioche alla fine non mi funziona la luce dello stop

consigli?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 14:05:38  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
le lampade sono quelle previste come da mamma piaggio?

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 14:25:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Odoreditiglio ha scritto:

ho svitato i 3 bulloni del pedale del freno e alla cieca ho ficcato dentro il tubetto della bomboletta e ho spuzzato in maniera random..



diciamo che hai dato una bella lubrificata al tunnel



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever