Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Inizio restauro vnb1-1960
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Inizio restauro vnb1-1960
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jack
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


8 Messaggi


Inserito il - 01/07/2010 : 15:17:07  Mostra Profilo Invia a Jack un Messaggio Privato
Ciao a tutti!!! Sto per cominciare il mio primissimo restauro dopo aver acquistato una vnb1 del 1960...La vespa a prima vista mi è sembrata in buone condizioni, anche se la pedana in alcuni punti è piuttosto arrugginita...ne approfitto per presentarvela e per fare tesoro dei vostri preziosissimi consigli (di cui ho più che mai bisogno )

http://img716.vespaforever.net?/img716/1811/img0306n.jpg

http://img197.vespaforever.net?/img197/8348/img0308il.jpg

http://img84.vespaforever.net?/img84/3899/img0311h.jpg

Posterò altre foto quanto prima!


rudy
Utente Attivo

yessss


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste


744 Messaggi

Inserito il - 01/07/2010 : 17:27:19  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di rudy Invia a rudy un Messaggio Privato
non ci credo uno di trieste! che bello...se un giorno vorrai aiuto diimmi pure non esitare a chiamarmi che magari ci becchiamo anche solo per una birra
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 01/07/2010 : 17:36:55  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
benvenuto!
che bella vespa! la vnb1 è una delle mie preferite!

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 01/07/2010 : 19:42:02  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
benvenuto.. gran mezzo!
Torna all'inizio della Pagina

Jack
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


8 Messaggi

Inserito il - 01/07/2010 : 22:43:11  Mostra Profilo Invia a Jack un Messaggio Privato
Grazie Rudy!!!Avrò certamente bisogno di aiuto e non esiterò a chiedertelo

Grazie anche a tutti gli altri per il benvenuto!La vnb1 piace moltissimo anche a me, c'ho messo un bel pò a trovarla ed ora non vedo l'ora di riportarla all'antico splendore

A proposito, ora per prima cosa ho intenzione di farla sabbiare...guardando la pedana mi viene il dubbio che possa saltar fuori qualche buco, anche se la ruggine sembra abbastanza superficiale...voi che ne pensate?
Torna all'inizio della Pagina

Federause
Utente Medio

ETS supersmallframe


Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: Livorno


278 Messaggi

Inserito il - 02/07/2010 : 00:52:34  Mostra Profilo Invia a Federause un Messaggio Privato
Jack ha scritto:

Grazie Rudy!!!Avrò certamente bisogno di aiuto e non esiterò a chiedertelo

Grazie anche a tutti gli altri per il benvenuto!La vnb1 piace moltissimo anche a me, c'ho messo un bel pò a trovarla ed ora non vedo l'ora di riportarla all'antico splendore

A proposito, ora per prima cosa ho intenzione di farla sabbiare...guardando la pedana mi viene il dubbio che possa saltar fuori qualche buco, anche se la ruggine sembra abbastanza superficiale...voi che ne pensate?

Mmm.. dalle foto non sembra poi così "penetrante"..
Io andrei di sabbiatura e vedere che viene fuori ;)
Torna all'inizio della Pagina

irritato
Utente Attivo


Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno


782 Messaggi

Inserito il - 02/07/2010 : 11:00:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di irritato  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di irritato Invia a irritato un Messaggio Privato
Ad occhio la vedo dura dare un parere...solo una sabbiatura potrà farti notare le reali condizioni della pedana!!!
Torna all'inizio della Pagina

bettix82
Utente Senior

bettix82

Città: Bergamo


1158 Messaggi

Inserito il - 02/07/2010 : 12:38:44  Mostra Profilo Invia a bettix82 un Messaggio Privato
Infatti...quoto irritato!

Complimenti e buon restauro

Vespista forever ... ma non solo:

http://fisarmonica.forumup.it/
http://www.youtube.com/user/bettix82

Il restauro della mia 180 RALLY "Ol Vespù":

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23312
Torna all'inizio della Pagina

Jack
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


8 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 01:21:40  Mostra Profilo Invia a Jack un Messaggio Privato
Eccomi di nuovo tra voi, finalmente ho avuto il tempo di caricare altre foto, ben più significative delle prime...
Purtroppo al momento non ho potuto iniziare i lavori di restauro veri e propri, ho solamente smontato qualche pezzo,ma a breve spero di avere il tempo per iniziare sul serio

Ad ogni modo mi piacerebbe mantenere il più possibile originale la mia vespa ed a tal proposito ho alcune domande per voi:

-quando ho smontato il fanale mi sono accorto che il vetro non è un originale siem, bensì un ricambio "aprilia" (purtroppo incrinato). Sapete se è possibile, ma soprattutto dove posso trovare un vetro siem d'epoca della misura giusta per la mia vnb? Io ho reperito un fanale completo di vetro originale, ma purtroppo non va bene sulla mia vespetta, è troppo grande...

- la sella che ho smontato è una sella unica, il mio sogno è mettere 2 sellini, sapete dove li posso trovare?

- come vedrete dalle foto la pedana presenta un pò di ruggine, ho già preso accordi per la sabbiatura, ma nel frattempo ho notato che all'altezza del cavalletto la pedana è lievemente danneggiata, mi è stato detto che le vnb tendono ad avere questo problema, una volta sabbiata come la sistemo in quel punto?????

Ora vi lascio alle foto...scusate se vi chiedo già di sellini e fanale, ma non potendo ancora lavorarci su intanto mi diverto a cercare qualche ricambio!

ps.qualunque altra osservazione, consiglio o suggerimento vi venisse in mente per me è oro!!!

Ed ora...foto!!!:

http://img684.vespaforever.net?/img684/3319/sdc10821d.jpg
http://img18.vespaforever.net?/img18/3746/sdc10822c.jpg
http://img210.vespaforever.net?/img210/1894/sdc10825.jpg
http://img38.vespaforever.net?/img38/2146/sdc10826r.jpg
http://img18.vespaforever.net?/img18/5103/sdc10828u.jpg
http://img46.vespaforever.net?/img46/9530/sdc10829.jpg
http://img651.vespaforever.net?/img651/900/sdc10830e.jpg
http://img46.vespaforever.net?/img46/9154/sdc10831.jpg
http://img710.vespaforever.net?/img710/7817/sdc10832tj.jpg
http://img88.vespaforever.net?/img88/6497/sdc10834q.jpg
http://img408.vespaforever.net?/img408/465/sdc10823bis.jpg
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 09:38:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
LA vespa PER AVERE 50 ANNI, è messa NON MALE!

E' questa VNB1 una ottima base per un restauro!

Iniziamo dalla CARROZZERIA...

Và sabbiata ovvio, ma la pedana è recuperabilissima, solo qualche saldatura sulle crepe classiche del cavalletto.

Il PEDALE FRENO e il RESTO è originale, recupera con pazienza le liste PEDANA, semmai và cambiata solo la gomma antiscivolo, liste pedana vecchie "recuperate" sono sempre ENORME VANTO per una VESPA!

Il FANALE, si trova in vendita, di certo hai un115 che non và bene, compra un 105 specifico VNB assieme alla SELLA SINGOLA di colore NERO (VNB1-2) e quindi non BLU SCURO, ed al CUSCINO POST abbinato, serve anche ed è fondamentale il PORTAPACCO in LAMIERA.

Il cavaleltto và zincato, così come la leva di tiro delle ganasce ant e la molla sospensione, il resto leve e fregio parafango vanno solo lucidati, il FANALE POST sembra sano ed originale SIEM, una vera rarità! Lo STRUMENTO è quasi spacciato, semmai uno nuovo, ma quelli nuovi hanno lancetta NERA, l'originale ha solo la parte centrale della lancetta nera e l'indicatore ROSSO! Ora capisco che smontare un contakm nuovo per verniciare una lancetta è da PAZZI, ma... una Vespa è ROBA PER PAZZI! Quindi...


GOMME e COPERTONI, si vede poco, ma di certo i COPERTONI sono da cambiare, compra CEAT da CATALOGO PIRELLI in misura 3,50X8, i dadi chiusura cerchione sono specifici del modello hanno esagono esterno da 11mmm e foro passo 8, li vendopno su Internete o in Piaggio da CAtalogo Vintage...

Il MANUBRIO tanto particolare della VNB1-2, ha sui tubi comando due BOCCOLE DI PLASTICA, comprale nuove assieme ai PERNI LEVA specifici VNB (taglio) e alle MANOPOLE, le MANOPOLE esistono di varie qualità, diciamo due, una scadente ed una ottima, hanno FORO PICCOLO da 22, le trovi belle da CAtalogo Vintage, o PARIMOR CUPPINI guarda lo stemma dei due modelli che vedrai in giro e capirai...

Lo SPORTELLO fiancata sx non ricordo bene ma non dovreebbe avere la serratura, ora mi sfugge, semmai saldaci una rondella e turalo.

La PEDIVELLA AVVIAMENTO della VNB1-2 è RICAMBIO INTROVABILE! Tutta in FERRO Pesante, priva di gommino antiscivolo e con foro a mille righe, zincata in origine, la hai?

La cuffia motore và in color Argento Opaco o Zinco, NO FOSFATATA.

Il resto... son DETTAGLI.

Ah1 Dimenticavo... òa FORCELLA, e il MOTORE, non dire sciokkezze.. vanno SMONTATI fino all'ultimo cuscinetto e puliti e revisionati da fare Paura!

Allora solo allora questa VNB1, sarà degna di una Targa FMI e del nostro apprezzamento!

Fanne la più bella VNB del MONDO!

Nessuna fretta però... la fretta è nemica dei restauri... pezzo pezzo, un giorno...

quel giorno...

il solito giorno...

in cui splende il sole...

ed è sempre di domenica...

tiri un pomello ed azioni una pedivella...

ogni fatica dimenticata...

ognio attesa superata...

è questo un giorno "comunque" di sole!


Siate felici sulla vostra Vespa.




Leggere nelle FAQ, "IL SENSO DI UN RESTAURO" e "I 4 COMANDAMENTI" e ancora "COPPIA CAVI MARCE", è alla base di ogni Restauro un pò di CULTURA VESPISTICA.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Jack
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


8 Messaggi

Inserito il - 09/07/2010 : 23:32:08  Mostra Profilo Invia a Jack un Messaggio Privato
Grazie mille per i preziosissimi consigli!!!Davvero inestimabili...passo dopo passo pubblicherò e documenterò lo stato di avanzamento del restauro, in modo da tenervi sempre aggiornati!
Ad ogni modo la pedivella per fortuna ce l'ho, integra in tutto il suo splendore...
Per quanto riguarda il contakm ne ho già trovato uno originale d'epoca, perfettamente funzionante e proveniente da un'altra vnb, ho letto tra le varie discussioni che sarebbe meglio azzerarlo, confermi?

Il motore ovviamente lo smonterò e lo restaurerò con pazienza e dedizione...non vedo l'ora!!!

Torna all'inizio della Pagina

Jack
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste


8 Messaggi

Inserito il - 10/07/2010 : 14:12:14  Mostra Profilo Invia a Jack un Messaggio Privato
A proposito dello strumento, l'ho riguardato un attimo fa e mi sono accorto che quello che ho comperato, pur essendo d'epoca ha la lancetta nera, non rossa...il contachilometri l'ho preso da una persona che conosco, pare sia stato prelevato da un'altra vnb, utilizzata per pezzi di ricambio (nb. non so che modello di vnb fosse). Ora...da quello che mi ha detto poeta, se fosse originale, avrebbe la lancetta rossa...io sono ben disposto a verniciarla , ma vorrei capire se in fin dei conti quello che ho è cmq un pezzo d'epoca oppure una sola...a pag 146 di vespa tecnica vol.2, ho trovato una foto di una vnb4 del 1963 (un conservato?), e lo strumento montato ha la lancetta nera come il mio...è possibile che da un certo anno in poi li abbiano prodotti con la lancetta nera e che solo i più "datati" avessero la lancetta rossa??Ad ogni modo per mantenermi fedele all'originale lo vernicerò
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever