Autore |
Discussione  |
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2010 : 12:31:18
|
Eccomi qua!! Come preannunciato nel 3d del mio restauro, ecco qua l'avventura che soppianterà il restauro della Fenice (la mia Vespa), fino a Luglio, il 20 precisamente... Adesso sto restaurando un VéloSoleX 2200 Export del 1962, acquistato per poco e niente qui da mia zia, a Carpi, da un vecchietto che se ne voleva disfare...   A breve foto!!
|
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2010 : 22:56:39
|
Ciao ragazzi, purtroppo non riesco a caricare le foto, ma quando ci riuscirò le metterò su. E' nel frattempo insorto un problema: il Solex mi è arrivato con due motori, uno il suo originale di fabbrica, l'altro acquistato, sempre alla solex in sostituzione del primo essendo queso rotto dopo una caduta. Il primo motore (il suo con cui è uscito di fabbrica e con libretto 1964... ed io ho la targa a 5 caratteri... a buon intenditor ) era infatti molto crepato lì dell'attacco del perno di sostegno, con crepe passanti lunghe anche 2-3 cm... Il tutto è stato saldato a zama a regola d'arte, e bon. Oggi, pulendo il motore completamente smontato, mi sono accorto che nella camera di manovella ci sono due microcrepe, lunghe 2 cm ma fine ,credo, 1 decimo di millimetro e non passanti, anzi molto poco profonde. Che fo?? E' utilizzabile?
Ecco una penosa immagine esplicativa in Paint per sopperire alla mancanza di foto.
Ciao, Davide
 |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2010 : 18:37:14
|
Ciao hai provato a fare la prova idraulica??mi spiego meglio tappa il foro del cuscinetto e metti della benzina nella sede del manovellismo..lasciala alcune ore e poi verifica se ha trasudato al di sotto dalle filature..se cosi è queste son passanti e quindi potrebbe aspirare aria da quel punto e non funzionare,fai la prova e poi si vede..xke se non trasuda si sistemano..Ciao |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2010 : 21:04:16
|
Ciao ho già verificato, non dovrebbero essere passanti, tanto più che si può vedere, poichè una delle due lambisce lievemente la sede del cuscinetto, e la profondità è di circa 1 decimo di mm... Se le lascio così, mi potrebbero creare problemi??   |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2010 : 23:32:43
|
Ciao, no no se non son passanti non danno nessun problema..anche se temo che quelle filature siano dovute alla forza subita dal carter durate la rotazione dell'albero..quindi quello potrebbe essere un punto critico il che comporta che il fenomeno delle cricche aumenti..un modo per ripararlo c'è però...o meglio due..potresti provare con un trattamento alla ceramica(non l'ho mai provato ma solo sentito dire) oppure con un più tradizionale lavoro al tornio(e di questi ne ho fatti tanti) non fanno altro che sfondare il materiale finche la crepa non è scomparsa poi riportare il materiale tramite saldatura e dopo ritornire il tutto per riportarlo a nuovo..per questo lavoro ti devi servire di tornitori altamente professionali e loro sapranno come fare... Comunque lo potresti utilizzare anche così poi se e quando si romperà definitivamente allora lo fai sistemare... ciao Stefano |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 00:01:39
|
Ottimo Steck, ti ringrazio, mi rassicuri molto... Lo utilizzaerò così, e sono fiducioso che vada avanti anche molto tempo!! (La speranza è l'ultima a morire! )
Ciao e grazie di cuore, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 01:51:27
|
Che bellezza ..ne ho pure io due cosi..uno un pò più moderno ed uno identico...se hai bisogno per qualsiasi cosa chiedi pure..   |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
irritato
Utente Attivo
  
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
782 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 07:35:21
|
Quant'è grande quel serbatoio? Chissà quanti km farà!!!
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 19:11:57
|
scusa la domanda... ma con questa bici si può girare per strada??? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
irritato
Utente Attivo
  
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
782 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 19:27:47
|
| fede200e ha scritto:
scusa la domanda... ma con questa bici si può girare per strada???
|
Certo che si...basta che ci metti la targa e paghi l'assicurazione!!!
|
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2010 : 19:57:35
|
bellissimo!! |
Alessandro |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
|
Discussione  |
|