Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro 50 special V5B3T finita!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro 50 special V5B3T finita!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 30/07/2010 : 19:29:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Ho finalmente iniziato lo smontaggio della vespa.In un pomeriggio ho quasi finito...restano solo delle piccole cose come bordoscude e scritte. Comunque ho avuto dei probelmi durante le operazioni:
1)Ho smontato il perno dell'ammortizzatore sotto il serbatoio..ma niente non esce dal tealaio.
2)come devo torgliere i ribattini dei profili della pedana?
3)i perni della leva freno posteriore e del parafango non si svitano...?come posso fare?
4)nello smontare mi si è rotto il nasello..spezzatomentre stavo sfilando la ghiera della forcella con martello e giravite
5)Il vetro del fanale posteriore si è spezzato in corrispondenza delle viti di fissaggio sul corpo...è recuperabile?


Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 03/09/2010 : 20:02:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
I lavori procedono.Motore smontato,sbloccato e sgrassato.Per il resto la vespa è stata smontata tutta,saldata a filo continuo nei punti crepati ed eseguiti i lavori di lattoneria.Adsso la sto carteggiando con carta a scalare 80 150 e 220.Sulla ruggine dò del ferox,che dovrò passare anche nel vano motore dopo averlo grattato con la spazzola di ferro.Il lavoro non sarà perfetto,ma ho deciso di fare tutto da solo,quindi con i mezzi a mia disposizione.L'unica paura che ho è che la ruggine anche se trattata con ferox mi potrà dare dei problemi.Per il fondo ho preso uno qualsiasi grigio scuro alla nitro.Altro quesito è l'anno della vespa,io non ho libretto ma da numero telaio 5052XXX risulta dell'81.Ma la lasa strana che ho notato è il foro del pedale del freno che è rotondo e non quadrato.Per me sapere l'anno è importante perchè volevo farla azzurro cina o meglio scegliere non il solito bianco ma un colore particolare

Immagine:

114,13 KB

Immagine:

171,49 KB

Immagine:

176,34 KB

Immagine:

218,13 KB

Immagine:

209,49 KB


Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 03/09/2010 : 21:19:03  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Leonardo ha scritto:

I lavori procedono.Motore smontato,sbloccato e sgrassato.Per il resto la vespa è stata smontata tutta,saldata a filo continuo nei punti crepati ed eseguiti i lavori di lattoneria.Adsso la sto carteggiando con carta a scalare 80 150 e 220.Sulla ruggine dò del ferox,che dovrò passare anche nel vano motore dopo averlo grattato con la spazzola di ferro.Il lavoro non sarà perfetto,ma ho deciso di fare tutto da solo,quindi con i mezzi a mia disposizione.L'unica paura che ho è che la ruggine anche se trattata con ferox mi potrà dare dei problemi.Per il fondo ho preso uno qualsiasi grigio scuro alla nitro.Altro quesito è l'anno della vespa,io non ho libretto ma da numero telaio 5052XXX risulta dell'81.Ma la lasa strana che ho notato è il foro del pedale del freno che è rotondo e non quadrato.Per me sapere l'anno è importante perchè volevo farla azzurro cina o meglio scegliere non il solito bianco ma un colore particolare


si, stanne certo che se non la elimini del tutto la ruggine ti darà problemi, credimi che il ferox non serve a un bel niente in un restauro...
Anche il fondo, prendilo acrilico e usa vernice acrilica...
Ti conviene farla sabbiare o a limite grattare bene tutta la ruggine e passare un bel fondo epossidico...
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 04/09/2010 : 01:34:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
allora sulla ruggine...non riesco proprio a toglierla.Domani proverò con la spazzola di ferro sul trapano.Poi ci dò del ferox almeno per bloccarla.Dite che il ferox nn serve a niente?almeno per proteggere la lamiera da nuova ruggine nelle zone danneggiate?Il fondo alla nitro l'ho già acquistato di colore grigio scuro,secondo il mio carrozziere l'acrilico è possibile stenderlo anche su questo,non ci dovrebbero essere problemi.Per la sabbiatura sto valutando la cosa,spero di trovare qualcuno in zona disposta a farmela in maniera buona,perchè so che potrebbe danneggiare la lamiera specialmente dove sta la ruggine.L'altrenativa è continuare a grattarla via a mano.


Torna all'inizio della Pagina

alfiotoxy
Utente Medio

lama

Prov.: Catania
Città: riposto


242 Messaggi

Inserito il - 04/09/2010 : 10:08:36  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfiotoxy Invia a alfiotoxy un Messaggio Privato
ciao prima di verniciare la vespa devi rimuovere del tutto la ruggine,non vorrei che inizi a scrostarsi la vernice finito il restauro.
Non sono carrozziere ma il ferox non mi pare il caso secondo me non si puo verniciare la vespa cosi come la vedo nelle foto,specialmente zona targa,chi lo sa internamente in telaio in che stato è,io sono sempre per evitare la sabbiatura,ma cosi com'è la vespa non puoi fare altro,la ruggine avanza...
Torna all'inizio della Pagina

cesare1968
Utente Senior

pk50xl rush


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano


1008 Messaggi

Inserito il - 04/09/2010 : 12:22:42  Mostra Profilo Invia a cesare1968 un Messaggio Privato
SI DEVE ESSERE SABBIATA FONDO E VERNICE

cesare lelli
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 04/09/2010 : 14:30:37  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
IL FEROX NON SERVE A NULLA... SABBIARE...
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 12/09/2010 : 01:26:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Finalmente o trovato un amico che ha la sabbiatriceè un vetraio,quindi usa la sabbia per fare i lavori sul vetro,dovrebbe andare bene per il mio caso?l'unico mio timore è che sabbiando nella zona vicino la targa la lamiera si rovinerà,nel senso che se la ruggine va via tutta,potranno uscire dei buchi?secondo voi la ruggine ha fatto tanto danno su quella zona?qualche consiglio sulla sabbiatura?perchè comunque per il mio amico sarà la prima volta.per il serbatoio devo smontare il tappo?per il numero di matricola,devo coprirlo con della carta adesiva?comunque dopo la sabbiatura posso aspettare almeno un giorno per il fondo?io ho comprato già quello alla nitro monocomponente.Va bene?ci posso dare la vernice acrilica dopo?grazie


Torna all'inizio della Pagina

remowilliams
Utente Master

Lola


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia


4109 Messaggi

Inserito il - 12/09/2010 : 22:55:51  Mostra Profilo Invia a remowilliams un Messaggio Privato
dopo che hai sabbiato, il fondo epossodico andrebbe dato il prima possibile, un giorno non è molto ma che non diventino due o tre!

la mia vespa:le ali della libertà
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 13/09/2010 : 01:29:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
ma ho letto da qualche parte che se faccio sabbiare e subito proteggo il telaio andrebbe bene anche solo il fondo?


Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 13/09/2010 : 13:24:36  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Leonardo ha scritto:

ma ho letto da qualche parte che se faccio sabbiare e subito proteggo il telaio andrebbe bene anche solo il fondo?


no, passa un prymer epossidico...
Torna all'inizio della Pagina

cesare1968
Utente Senior

pk50xl rush


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano


1008 Messaggi

Inserito il - 13/09/2010 : 18:55:59  Mostra Profilo Invia a cesare1968 un Messaggio Privato
no, passa un prymer epossidico...



azzsetelo dice un carrozzaio

cesare lelli
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 06/11/2010 : 20:12:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Dopo tanto tempo,i lavori procedono,domenica prossima il mio amico dovrà sabbiarmi la vespa.
Quindi subito dopo dovrò dare primer e fondo.Per questo volevo alcune informazioni:per prova ho fatto sabbiare lo sportellino motore e c'ho dato del fondo nitro,il risultato finale è stato pessimo,c'era polvere di vernicie da tutte le parti e sopratutto dei buchi di vernice.Adesso che sto per dare il fondo vorrei dei consigli per fare un lavoro migliore e non perdere tempo dopo a eliminare i difetti fatti.Prima di tutto,questa volta userò del fondo IVAT bicomponente (per corregerlo dal bianco al colore originale grigio come posso fare?diluirlo con colore nero??)e da come ho letto in altri post dovrò regolare la pressione a 2,5 e fare una prova su un cartone,infatti l'ultima volta,anche aumentando la pressione la vernice che usciva era poca,quindi ero costretto a chiudere la rosa.Premettendo che darò solo fondo e stucco,mentre me la vernicia il carrozziere,vorrei avere chiaro come regolare la pistola che è di tipo economico,comprata ad una bancarella.


Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 15/11/2010 : 23:16:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
vespa sabbiata


Immagine:

156,86 KB

Immagine:

123,66 KB

fondo


Immagine:

176,45 KB



Immagine:

100,92 KB


Come prima volta,non c'è male, anche se ho fatto molte scolature.Però adesso devo carteggiare con P500 e dare lo stucco per togliere le imperfezioni.Infatti dopo sabbiatura e fondo si nota subito la lamiera danneggiata dalla rugine.


Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 16/11/2010 : 00:09:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
E qualke saldatura da un RADIATORISTA...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever