Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro 50 special V5B3T finita!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro 50 special V5B3T finita!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Leonardo
Utente Medio

p125x
Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi


Inserito il - 23/06/2010 : 21:10:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Ormai è da tempo che non frequento più questo sito,ma oggi ho acquistato per caso,o per fortuna una 50 special appartenuta ad un postino e accantonata da anni sotto un telo in giardino.Ormai sono passati 5 anni,dal giorno in cui acquistai la mia prima vespa ,che ancora oggi custodisco gelosamente,una 50 special prima serie ruote piccole 3 marce del 71.Mi ricordo che all'epoca,avevo tanto cercato la 50 special 4 marce ma in quel periodo erano introvabili,o almeno non sono riuscita a trovarla dalle mie parti.Ed oggi,per caso,mi è stata venduta una special,penso terza serie migliorata ad un prezzo quasi da regalo.Infatti il postino sapeva della mia passione e ha detto di no a molte persone,perchè voleva darla a me.La vespa mi è stata venduta per 80 euro,è in vernice originale e con della ruggine,spero superficiale,nei pressi del portatarga,lo scudo ha delle botte dovute al portapacchi,ma per il resto è tutta originale.L'unica cosa è che non ancora mi trova il libretto,ma è una persona precisa e sa di averlo,solo che nel disordine del suo garage non ancora lo ritrova.Certo la moto non parte,ha la leva frizione mancante,ma nei prossimi giorni come prima cosa farò pulizia serbatoio,carburatore,candela nuova e filo frizione e poi vediamo se parte
Quindi vi chiedo se è possibile risalire dal telaio all'anno di costruzione,non avendo il libretto per ora.Il numero è:V5B3T40525x e secondo vesparesource è dell'81
Adesso il nido si è ampliato,due special e una guzzi v35 del 1979,appena acquistata,originalissima come appena uscita dalla fabbrica
prossimamente le foto






djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 23/06/2010 : 22:01:44  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
complimenti per l'ottimo affare... posta subito delle foto

la vespa è dell'81
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 23/06/2010 : 23:07:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Quindi è la serie migliorata.......con blocchetto bloccasterzo grande (e questo l'ho visto) e staffa a rinforzo telaio al lato sinistro.Mi sa che queste sono le uniche differenze rispetto alla serie precedente!Questa vespa,visto che non la userò,avendo già la guzzi per gli spostamenti,me la sistemerò con calma e da solo....


Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 09:32:58  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Leonardo ha scritto:

Quindi è la serie migliorata.......con blocchetto bloccasterzo grande (e questo l'ho visto) e staffa a rinforzo telaio al lato sinistro.Mi sa che queste sono le uniche differenze rispetto alla serie precedente!Questa vespa,visto che non la userò,avendo già la guzzi per gli spostamenti,me la sistemerò con calma e da solo....


scusa ma allora che l'hai presa a fare
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 11:54:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
L'ho presa perchè ho sempre desiderato una 50 special 4 marce,non mi importa se la userò o meno,l'ho presa per il gusto di restaurarla da me e prenderla magari in occassioni special tipo raduni o la domenica.Quindi diciamo per il gusto di averla e per collezionismo.


Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 11:56:40  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Leonardo ha scritto:

L'ho presa perchè ho sempre desiderato una 50 special 4 marce,non mi importa se la userò o meno,l'ho presa per il gusto di restaurarla da me e prenderla magari in occassioni special tipo raduni o la domenica.Quindi diciamo per il gusto di averla e per collezionismo.


ho capito tutto...
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 18:35:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Punto di partenzaprime foto:
Serbatoio ripulito,non ha ruggine all'interno,solo benzina rossa vecchia di un odore cattivissimo che ho ancora addosso.L'ho solo svuotato e non so come pulirlo.Vorrei sciacquarlo con diluente nitro?Ma comunque il rubinetto non lo voglio smontare,quindi ho paura che me lo rovina.Manca comunque l'astina del serbatoio.
Motore bloccatto,la pedivella non va,ho aperto la candela e messo dell'olio dal foro ma non si è sbloccato.Altri metodi?Vorrei almeno sbloccarlo e magari vedere come va....perchè di motore non ne capisco molto e non volevo aprirlo tutto,comunque la vespa è tutta originale con gt 50 e non ha viaggiato tantissimo.
Presenta delle crepe e della ruggine.Le pedane non sono messe malissimo,cioè non ha ruggine passante.
Adesso vorrei prima sistemare il motore e poi passare alla carrozzeria.

Si accettano consigli
Immagine:

176,44 KB
Adesso vorrei prima sistemare il motore e poi passare alla carrozzeria.
Si accettano consigli

Immagine:

133,3 KB

Immagine:

236,46 KB


Immagine:

186,85 KB


Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 20:18:40  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
ah il motore è bloccato e non vorresti manco aprirlo... andiamo bene
il rubinetto lo devi smontare per forza perchè al 100% è da pulire e ha bisogno della guarnizione nuova... oppure lo compri nuovo...

per il motore ti conviene togliere la testa e sruzzarci dentro molto svitol... aspetti un giorno e vedi se si sblocca... se non si sblocca devi toglierlo dal telaio e aprire il motore... ma cmq già che hai detto che è bloccato sarà sicuramente da aprire per verificare le condizioni della biella, cambiare i cuscinetti, i paraoli, le guarnizioni, gli OR, i dischi della frizione, la crocera e i gommini kick starter... poi cmq ci sarà da fare una bella rettifica al cilindro e forse anche il rimbiellaggio dell'albero motore...

la carrozzeria è da smontare tutta e sabbiarla in ogni minimo angolo... poi posta delle foto quando è sabbiata... c'è una nota positiva... il faro è originale...

Buon Lavoro
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 20:36:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Adesso ho riempito di olio e svitol il pistone dal foro candela.Nessun miglioramento...aspetto un pò...e continuo con lo svitol domani.Per il gt ho un 50 originale in ottime condizioni (smontato sull'altra special per l'elaborazione 75).La vespa almeno è tutta originale e penso di riuscire a recuperare tutto, dovrò sabbiarla a mano con sverniciatore e flessibbile........altrimenti devo trovare nella mia zona qualcuno per sabbiarla.
Per adesso attendo libretto di circolazione dal vecchio proprietarioAvrei preferito trovare una vespa in condizioni migliori,ma per quello che è stata pagatava bene lo stesso


Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 20:51:45  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Leonardo ha scritto:

Adesso ho riempito di olio e svitol il pistone dal foro candela.Nessun miglioramento...aspetto un pò...e continuo con lo svitol domani.Per il gt ho un 50 originale in ottime condizioni (smontato sull'altra special per l'elaborazione 75).La vespa almeno è tutta originale e penso di riuscire a recuperare tutto, dovrò sabbiarla a mano con sverniciatore e flessibbile........altrimenti devo trovare nella mia zona qualcuno per sabbiarla.
Per adesso attendo libretto di circolazione dal vecchio proprietarioAvrei preferito trovare una vespa in condizioni migliori,ma per quello che è stata pagatava bene lo stesso


si dice sverniciare a mano...
sabbiare è un'altra cosa... la sabbiatura si fa con una pistola speciale che aspira la sabbia e la spruzza a pressione sulla carrozzeria togliendo tutto (vernice, stucco ecc)...
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 23:54:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
si so la differenza tra sabbiare e sverniciaremi sono espresso non correttamentesenza dubbio sabbiare è la cosa migliore da fare,anche perchè sverniciare a mano è un lavoro pesante che fa perdere molto tempo e secondo me il risultato finale non è lo stesso.Per adesso inizio con calma lo smontaggio di tutte le parti.


Torna all'inizio della Pagina

devilfg
Utente Attivo

stewe


Regione: Puglia
Città: Pistoni


587 Messaggi

Inserito il - 26/06/2010 : 18:19:21  Mostra Profilo Invia a devilfg un Messaggio Privato

>>>>VESPA <<<<<<<
Torna all'inizio della Pagina

tesko
Utente Senior

Max Zirri


Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini


1740 Messaggi

Inserito il - 26/06/2010 : 20:59:40  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tesko Invia a tesko un Messaggio Privato
devilfg ha scritto:




ancora vivo??
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Utente Master

Prov.: Bergamo
Città: darco city


5220 Messaggi

Inserito il - 28/06/2010 : 22:14:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Winter89  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89 Invia a Winter89 un Messaggio Privato
ottimo acquisto...anche se la faccina attaccata sul musetto esprime perfettamente la mia faccia appena ho visto le foto

ora sotto con i ferri,buon lavoro!!



"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"

GLI SPECIALISTI
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 30/06/2010 : 00:45:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Allora ho ritenuto procedere in questo modo...sistemare prima il motore bloccato così da provare il blocco (penso che sia un problema di cilindro e pistone..la vespa ha il 50 originale e non ha percorso tanti km ma è stata ferma per mooolto tempo)..poi procedo allo smontaggio.Oggi ho cercato di togliere il cilindro, e mentre smontavo la marmitta, si è rotto il perno da 14 che aggancia la marmitta al braccio motoreprimo danno,ma era tutta ruggine e per toglierlo ho dovuto per forza darci dentro (nostante lo svitol).Penso comunque di poterlo sistemare.Per la carrozzeria ho notato ruggine anche nella parte interna nel vano motore...mentre le pedane sono appostoComunque mi sa che la cosa migliore è sabbiarla...domani vado da un amico vetraio che ha la sabbiatrice (quella per lavorare il vetro)...non so se possa andare bene sulla mia vespa.Questo signore è proprio un amico e penso che gli dovrò pagare solo le spese....altrimenti ho sentito che ci sono anche i sabbiatori che lavorano le vecchie pietre o mattoni di case antiche..non so se potrei rivolegermi a loro.Ma dopo la sabbiatura devo battere,saldare e darci il fondo subito?forse mi conviene prima saldare,battere e poi sabbiare no?Il fondo è più scuro dell'originale..giusto?ho notato....che a differenza della special prima serie il sotto serbatoio è un pò sfumato come lo stesso serbatoio...e si vede chiaramente il fondo


Torna all'inizio della Pagina

Leonardo
Utente Medio

p125x

Prov.: Foggia
Città: Apricena


418 Messaggi

Inserito il - 30/06/2010 : 23:54:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Leonardo Invia a Leonardo un Messaggio Privato
Oggi sono stato da un amico...è disposto a sabbiarmi la vespa con una sabbia sottile che usano per i vetri.Adesso dovrò smontare tuttoPerò ho dei dubbi:devo saldare e raddrizzare il telaio dopo la sabbiatura?Dopo la sabbiatura ci devo dare direttamente il fondo o serve il primer?Quanto tempo ho per stendere il primer/fondo?Per il primer posso usare uno qualsiasi?Potete spegarmi bene i vari passaggi.......Perchè l'altra special che ho restaurato è stata grattata con spazzola di ferro e subito è stato dato il fondo..senza primer....


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever