Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Problema frecce posteriori
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 Problema frecce posteriori
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

giupx
Utente Normale

Città: Bari


53 Messaggi


Inserito il - 20/05/2010 : 18:20:06  Mostra Profilo Invia a giupx un Messaggio Privato
Prima di tutto saluto tutti gli amici del forum.
Mi sono appena iscritto dopo la mia prima vespa una p125x del 78.

L'impianto elettrico funziona tutto tranne le 2 frecce posteriori, semplicemente non vanno.
Prima di tutto ho pulito i contatti delle pancette laterali, ho verificato le lampadine e ho cambiato il relè intermittenza...ma senza successo.

Mi piacerebbe avere qualche consiglio su cos'altro potrei fare prima di rivolgermi a qualcun'altro più esperto

potrebbe essere l'iterruttore delle frecce? cos'altro?
grazie

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 20/05/2010 : 18:25:18  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Ciao e benvenuto

quali contatti hai pulito?

quelli che stanno nella parte anteriore delle pance e si infilano nel telaio?

Hai pulito solo la parte della pancia o hai anche inserito un cacciavitino nel contatto ed hai grattato evnetuale ossido?

Hai anche verificato che la molla superiore sia "spellata" (ferro vivo) e che anche il gancio sia uguale?

perchè è li che fa massa.

Fatto tutto questo, magari sono solamente interrotti i due fili dentro al telaio che vanno al contatto interno.... qui ti tocca togliere il serbatoio per verificarlo, quindi prima fai tutti gli altri controlli

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 20/05/2010 : 18:25:31  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
ciao,
controlla se fanno bene massa

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

giupx
Utente Normale

Città: Bari


53 Messaggi

Inserito il - 20/05/2010 : 18:33:46  Mostra Profilo Invia a giupx un Messaggio Privato
cavolo in 3 secondi 2 risposte grazie ragazzi!

Si ho pulito l'ossido con il cacciavite nei 2 fori dove vanno i contatti delle pance, ma non immaginavo facesse massa tramite la molla invece pensava facesse massa tramite i ganci esterni che bloccano le pance...mannaggia!

Penso che in passato hanno verniciato le pance e quindi anche le molle e ganci siano ricoperti di vernice...

Quando parli di gancio ti riferisci a quello che sta all'estremità inferiore e posteriore di ogni pancia? (mentre le molle si trovano nella parte superiore di ogni pancia)

Ho dimenticato di dirvi che neanche la SPIA delle frecce si accende! potrebbero essere i colelgamentei del deviofrecce? cmq devo verificare le masse...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 20/05/2010 : 20:59:32  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
allora vediamo, visto che non vanno entrambe le posteriori e che l intermittenza è nuova si può ipotizzare un problema tra l intermittenza stessa ed il devioluci, nel caso perticolare il "canale" dedicato alle frecce posteriori è il filo rosso che dall intermittenza va al devioluci pertanto controlla tale conduttore nalla scatola sotto il nasello e smonta il devioluci controllando che non sia staccato il filo dietro il devioluci stesso, fatte queste prove facci sapere che eventualmente proseguiamo oltre

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 20/05/2010 : 21:25:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Quoto Vesponept
al 99% si è interrotto il collegamento del filo rosso tra il devio frecce e la cassetta di derivazione posta sotto al nasello



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

giupx
Utente Normale

Città: Bari


53 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 16:54:15  Mostra Profilo Invia a giupx un Messaggio Privato
grazie per la colalborazione ragazzi..

- ho scartavetrato i contatti delle molle e sono sicuro che ora fanno massa (penso che facevano bene contatto anche prima)
- ho verificato i fili dell'interruttore delle frecce sono ok (saldature originali)

nessun risultato :(

può in fluire il fatto che non abbia la SPIA delle frecce sul quadro (manca la lampadina)?

per giunta enl rimontare il manubrio (perchè ho voluto controllare tutti i fili) ho fulminato l'anabbagliate uffaaaa è frustrante però.


mi resta da controllare il filo rosso nel nasello, giusto? ...qualche dritta per somontarlo?
Torna all'inizio della Pagina

giupx
Utente Normale

Città: Bari


53 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 17:06:27  Mostra Profilo Invia a giupx un Messaggio Privato
p.s. quali lampadine per il faro (abbagliante e anabbagliante) e per la spia delle frecce?
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 17:16:49  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Faro abbagliante / anabbagliante: 12 V 25/25W

Fai dell'occhio nei rimontaggi, basta un niente per mandare qualcosa a massa ed alla lunga si fulminano le luci.

Per la spia delle frecce non la so, ma ti funziona la spia delle luci? (quella spia a fianco a quella delle frecce?): perchè è identica e per le prove puoi usare quella

ciao.

p.s.: nasello:lo smonti con un piccolo cacciavite a croce per rimuovere la vitarella che sta in mezzo alla scritta "Piaggio" superiore, poi per toglierlo del tutto devi svitare le due viti interne al bauletto, ovviamente non i dadi che stringono il bauletto, ma delle viti appena un pò più in alto. Tolto il nasello, occhio che resta attaccato per i fili del cicalino, vedrai la scatoletta di derivazione e dentro di quella trovi tutti i collegamenti. Si apre ad innesto.

Infine: sui ganci posteriori dei cofani ci andrebbero delle guarnizioni. Non andare in Piaggio, ti fregano 5 € a pezzo!!!! per dei tubicini di gomma che potrai trovare in una qualunque officina facendoti dare un pezzo del giusto tubo per la benzina.!

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

giupx
Utente Normale

Città: Bari


53 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 17:34:50  Mostra Profilo Invia a giupx un Messaggio Privato
ok posso fare le prove della spia prendedola da quella delle luici, ma il fatto che mancava fin'ora poteva essere una causa del mio problema?

Cmq quale sarebbe la lampadina adatta per la spia?
Torna all'inizio della Pagina

giupx
Utente Normale

Città: Bari


53 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 18:56:03  Mostra Profilo Invia a giupx un Messaggio Privato
Mitici vesponept e Mimmo era quel maledetto filo rosso vi ringrazio all'infinito per il supporto dopo tutto ho la vespa solo da 10 giorni... Qualche dritta per passare il filo rosso dal devio alla cassettina nel nasello?

Che bello risolto il problema (almeno ho capito dov'era con un semplice ponticello) grazie a tutti ragazzi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 19:07:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
riparalo e isolalo con del tubo termorestringente, da scaldarsi con un semplice asciugacapelli, se lo vuoi sostituire devi togliere coperchio manubrio, deviofrecce, sfilare i fili e sostituire il rosso che è insieme agli altri in una guaina nera protettiva, prova a riararlo prima di sostituirlo...

i punti dove può lesionarsi sono

dietro il deviofrecce si rompe o dissalda
all interno del manubrio se resta sotto il filo della frizione o tocca in quelli del cambio
nel passaggio dal manubrio al canotto,si usura strisciando

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

giupx
Utente Normale

Città: Bari


53 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 21:02:00  Mostra Profilo Invia a giupx un Messaggio Privato
Ma posso montare la 12 v 35/35w come faro? O crea problemi?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 21/05/2010 : 22:59:34  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
la puoi montare stressi di più l impianto ma lo puoi fare........il miglioramento però non è così evidente......

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

giupx
Utente Normale

Città: Bari


53 Messaggi

Inserito il - 22/05/2010 : 00:00:02  Mostra Profilo Invia a giupx un Messaggio Privato
Non era per migliorare é che non ho trovato la 25... :)
Torna all'inizio della Pagina

giupx
Utente Normale

Città: Bari


53 Messaggi

Inserito il - 22/05/2010 : 10:26:18  Mostra Profilo Invia a giupx un Messaggio Privato
Grazie a tutti!!!
ho sostituito il filo rosso e ora funziona tutto mitico forum!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever