Autore |
Discussione  |
|
Matteo90
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
8 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2010 : 15:52:16
|
Ciao ragazzi sono onorato di essere qui a parlare con voi, in quanto leggendo le vostre vecchie discussioni ho capito molte cose, nonostante tutto ho ancora bisogno di aiuto, conto su di voi!! Ho da poco acquistato una vespa 50 prima serie del '64 e avrei bisogno di capire se siste qualche altra particolarità di questa vespa oltre a quello di cui sono a conoscenza:
-Cuffia in ferro( cel ho ) -Coprivolano piccolo (cel ho ) -Fanalino posteriore con corpo in metallo( si trova ma a prezzi esorbitanti ) -Marmitta con scarico superiore (INTROVABILE!!! ) -Ammortizzatore anteriore piu piccolo delle altre 50
Domanda: ma il carburatore? su varie schede tecniche c è scritto che è un 14?!?!
Confido nel vostro aiuto!!
|
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2010 : 16:51:32
|
ciao e benvenuto nel covo dei malati (di vespite)
carburatore rigososamente 16.10 dell'orto il 14 che trovi scritto in alcune schede è sicuramente un errore.
poer il fanalino posteriore verifica che la tua abbia il telaio inferiore al 49127 se < ok corpo in metallo se > ci và quello in plastica con catadiottro con bordino in alluminio E' scomponibile dal corpo principale (non un tutt'uno) ed è fissato da un bulloncino
Il tutto corpo principale e catadiottro devono essere siglati SIEM
ciao buon restauro
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2010 : 18:26:26
|
| alfred ha scritto:
ciao e benvenuto nel covo dei malati (di vespite)
carburatore rigososamente 16.10 dell'orto il 14 che trovi scritto in alcune schede è sicuramente un errore.
poer il fanalino posteriore verifica che la tua abbia il telaio inferiore al 49127 se < ok corpo in metallo se > ci và quello in plastica con catadiottro con bordino in alluminio E' scomponibile dal corpo principale (non un tutt'uno) ed è fissato da un bulloncino
Il tutto corpo principale e catadiottro devono essere siglati SIEM
ciao buon restauro
|
altro che QUASI....direi TUTTO SVIZZERO |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
Matteo90
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
8 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2010 : 18:52:14
|
Grazie x il benvenuto! Avevo i miei dubbi sul fatto che dovesse montare un 14mm, meglio cosi per quanto riguarda il fanalino mi serve proprio quello in quanto il numero di telaio è inferiore a 49127, vorrà dire che mi tocchera tirare fuori i soldoni ho scoperto anche che la vaschetta portaogetti è piu grossa di quelle normali( l ho trovata in internet a 50€!!), inoltre sono disperaamente alla ricerca di un cilindro originale per il mio motore coi carter piccoli e cuffia in ferro, adesso monta un cilindro 50 ma di quelli per cuffia in plastica con la base tornita per farlo entrare nei carter piccoli almeno una volta recuperato quello posso almeno cominciare il restauro del motore!!
Tutti i consigli sono ben accetti!! |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2010 : 19:00:23
|
Anche il volano è diverso. Ha il parapolvere di alluminio che copre due feritoie (e non una) sul volano stesso; inoltre ha quattro magneti all'interno e non un solo anello magnetico. La crocera ha solo due bracci (anche questa introvabile o quasi, io ne ho due conservate ). Il meccanismo che solleva il pignone della messa in moto è diverso, non ha una molla ma un anello elstico. La pipetta sulla candela è metallica... devo continuare??? |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Matteo90
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
8 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2010 : 19:17:35
|
Il volano è il suo per fortuna, io sapevo che la pipetta bosch in metallo era montata solo sulle prime '63, per tutto il resto non saprei perche il motore lo devo ancora aprire, ma aspetterò di trovare un cilindro per iniziare a smontarlo se no mi resterà li fermo per troppo tempo
Comunque mimmo se hai altro da dire continua pure (ps:complimenti per l avatar ) |
 |
|
Francesco 1°serie
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Tivoli
9 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2010 : 12:49:14
|
Ciao a tutti!!! Sono nuovo e non ho molta competenza su i particolari di queste vespe. Ho una Vespa 50 Prima serie del 1964, completamente originale e restaurata ad opera d'arte. Ho saputo del suo valore da quando un tizio umbro di un Vespa club mi ha offerto la bellezza di 5000€!!! Nonostante ciò, a mio malinquore, ho rifiutato. Avrei qualche domanda da farVi. Io ho un motore e mezzo in +: vorrei fare un motore un pò + spinto, visto che sinceramente a 40 all'ora non mi và di andare (e soprattutto quando ci vuole per arrivarci!!!). Vorrei metterci 100cc Olympia, albero motore anticipato Olympia, carter lavorati, marmitta Proma, carburatore 19/19, terza accorciata su cambio 3 marce, campana frizione 24/72. Magari dopo datemi qualche dritta per ottimizzarla. Ieri ho iniziato ad aprire il motore sano. Vorrei chiedervi: - su una biella degli alberi che ho, c'è scritto 51 (fra parentesi sono entrambi leggermente graffiati). Che vuol dire? Da quello che ho letto in giro mi sembra sia l'albero di un ET3? - uno dei quattro carter che ho è piccolo. Vorrei sapere quanto sono le basi dei cilindri per carter stretti e quelli classici. Grazie mille a tutti!!! |
 |
|
alfiotoxy
Utente Medio
 

Prov.: Catania
Città: riposto
242 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2010 : 20:20:10
|
ciao francesco benvenuto,scusa la franchezza ma il tipo del vespa club cosa ha visto di particolare per offrirti 5000€?sei sicuro che è una vespa 50 del 1964?a me sembra strano,una vespa del genere dovrebbe valere al max 2000€,quindi deduco che difficilmente un appassionato di vespe pagherebbe 5000€ per un 50,controlla bene che vespa hai,magari hai una ss,posta la sigla del telaio. ciao |
 |
|
Francesco 1°serie
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Tivoli
9 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2010 : 09:20:17
|
Vai tranquillo. E' una V5A1T con lo sportellino piccolo. Che ne pensate della modifica? Può andare bene? Si potrebbe migliorare qualcosa? Soprattutto la campana 24/72 è giusta? Sempre calcolando che ho il cambio originale 3 marce che POETA consiglia di lasciare, perchè molto + affidabile e robusto. Grazie mille a tutti!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|