Autore |
Discussione  |
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2010 : 16:42:54
|
ma l'hai rettificato o no? | 150 ha scritto:
si ho montato proprio il dr,l'ho fatto prima che voi avevate dato un parere,ho dovuto fare questa scelta solo perche gia era in mio possesso,e per il tempo che avevo a disposizione,un parere su marma simo ringrazio anticipatamente è scusate se ho dato impressione di attirare attenzione,ripeto ho solo 4 gg a disposizione.
|
|
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2010 : 16:44:37
|
si l'ho rettificato, monta pistone DN 64. |
 |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2010 : 20:48:04
|
ho montato la simo può bastare la vite dell'aria svitata giri 2.5 |
 |
 |
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2010 : 20:58:18
|
devi provarla, non possiamo farti la carburazione online | 150 ha scritto:
ho montato la simo può bastare la vite dell'aria svitata giri 2.5
|
|
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2010 : 12:58:21
|
è chiaro che non chiedevo una carburazione on line,ma sapere se devo partire a carburarla partendo con giri2.5 vite aria, il gt ha appena km 150,domani ne dovro fare 1000,alla fine portarla piu grassa ho lasciarla così,per adesso sembra che carburi bene,ma ho paura per il tiro,che ne pensate. |
 |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2010 : 21:51:53
|
problemi,problemi,problemi,dopo aver montato la simo dopo 40 km circa ad una media DI 75KM DI PUNTA a tentato di bloccarsi la ruota,tempestivamente ho schiacciato la frizione e si è spenta in marcia,dopo aver rilasciato la frizione e ripartita,la cosa strana e che va come se nulla fosse successo,al rientro a casa ho notato che la marma si è allentata dal collettore,cosa puo essere successo puo essere che il dr non tiene i lavori fatti ai carter oppure ho grippato ho notato dopo aver smontato la marmitta,per modificare la fascietta,che dal collettore esce un olio molto nero ed appiccicoso,come il pistone era nero di olio appiccicoso.
vi prego datemi un parere.
comunque domani parto ugualmente
     |
 |
 |
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2010 : 21:58:05
|
| 150 ha scritto:
Ho fatto i primi 100 km,nessun problema il motore risponde bene agli alti e bassi,ho fatto tirate molto brevi fino a 75 km,il tutto con marma originale,adesso che dite se monto la simo, se si come carburare 
|
scusami ma come puoi tirare con una cilindro appena rettificato e montato??? ragazzi è da delirio!!! |
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2010 : 22:26:06
|
per un gt del genere 75 secondo te è eccessivo allora la porto a spinta,cioè dopo 100 km che media portare. |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2010 : 23:17:20
|
| 150 ha scritto:
per un gt del genere 75 secondo te è eccessivo allora la porto a spinta,cioè dopo 100 km che media portare.
|
e ci credo che è molto!!!
il motore NON DEVE SFORZARE!!! ciò vuol dire che devi andare in 4° e non fare più di 50...
bello mio se vuoi che il motore funzioni bene, devi avere la manina destra calma... altrimenti non vai da nessuna parte... |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2010 : 23:25:42
|
c era un tuo altro post sulla carbutazione dove già ti avevo indicato tutto quanto ri serviva ribadito qui anche da poeta, una carburazione non è mai standart, dipende sempre da molti fattori ogni motore ha la sua storia, cmq viaggi sempre troppo magro, ricordo dal post precedente che avevi un con un getto da 102 su un g da 150 e già allora ti avevo detto che minimo minimo ti occoreva un 116 allora e che cmq un 24/24 era inadatto ad un 150 normale ti avevo detto che se mettevi un dr senza lavori saresti dovuto stare con un 20/20 con un 1058106 e se mettevi anche la simo 106/108, ma visto che avevi i carter lavorati alvero anticipato rapporti lunghi era meglio andare sul polini con un getto da 108/110 se 20/20 mentre minio 118 se montavi un 24/24...... sono cose che ti sono state dette molye volte e tra qualche giorno se le richiederai sarano ancora le stesse...... poi ti lamenti che nessuno ti risponde, ma credimi le risposte le hai già avute..... cosa dovremmo dirti di nuovo? |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2010 : 23:51:33
|
dall altro tuo post di qualche settimana fa:
un 177 con un carburo da 24 e getto del 102 gripperà sempre e comunque, se monti un 20/20 con albero anticipato minimo un 106 ma è poco, se monti un 24 minimo un 116, sotto questi valori sei magro e la grippata è dietro l angolo
cmq ricapitolando,
gruppo originale 150, con anticipo valvola ed albeero (im questo caso i lavori al carter sono ininfluenti) con carburo 20 getto del massimo almeno 104/105 con carburo del 24 sinceramente nn serve
gruppo 177 tipo dr plug & play carburo del 20 getto intorno 105/106 anche qui il 24 sembra eccessivo
gruppo 175 tipo polini con levori eseguiti carburo del 20 getto 108/110, carburo del 24 getto non meno del 116
se monti un espansione tieniti come getto sui valori più alti tra quelli indicati che cmq sono validi per motori con guarnizioni in ordine (specialmente vaschetta, carburo e base cilindro)
Ogni motore cmq fa storia a se e solo provando si arriva alla configurazione ottimale
Secondo me e ripeto secondo me la 23/64DD è eccessivamente lunga per le configurazioni citate anche per il polini se sali in due e con tale primaria la vedo ardua mantaneare buona coppia aggiungendo l espansione
cmq hai preso una scaldata, con i lavori che hai ai carter albero ed aspirazione sei quasi obbligato a montare un polini, quei lavori portano tanta benza e i gruppi che hai provato tipo 177 dr e 150 originale non sono così assetati....... il tutto si riflette su una cattiva carburazione con le conseguenze che si verificano...... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2010 : 13:23:14
|
Dopo aver aver fatto 1000 km in 2 giorni,posso dire che la vespa mi ha portato a casa dopo 15 volte che si è verificato il blocco della ruota post. Addirittura alla tredicesima volta ripartiva solo con lo strappo con un'altro mezzo eppure mancavano all'arrivo 275 km. Vorrei sapere il perche malgrado tutto, la velocità di marcia in 2 era 80/90 con radaggio prima di partire di 350 km,il tutto si è verificato dopo circa 80 km di marcia è si inchiodava appena toccavo i 95/100,la cosa strana è che appena succedeva tirato la frizione si spegneva ovviamente,dopo sui 60 rilasciandola partiva come se non forre successo niente,non accusava perdita di potenza,mentre quando e successo la tredicesima inchiodata,nel rilascio della frizione si inchiodava per le due volte rilasciata fermandomi,smontando la candela notai il motore molto caldo è la candela nocciola scuro,dopo di che facendola ripartire a rimorchio,ho viaggiato i restanti km senza farla spegnere ad una punta di marcia di 80 km,non vi nascondo che al rifornimento nel cilindro si sentiva una musica di ferraglia, ma sono rientrato,con quella velocita di 80 km senza piu il problema di inchiodate.
Secondo me lo sbaglio e stato che ho allargato i travasi al gt,anche perchè l'anno scorso montandolo in plug & pley,senza toccarlo ho fatto 360km a 90 km/ora senza problemi,questa e la mia opinione da profano. Con questo ho cercato di raccontarvi tutti i dettagli per avere ruggerimenti è riparare alle problematiche del caso.
Cosa ne pensate       
|
 |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2010 : 19:33:48
|
ho smontato il GT,le fascie erano tutte è 2 incollate,le grippate in una maniera spaventosa,cosa puo essere stato |
 |
 |
|
giogalle
Utente Attivo
  

Città: genova
511 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2010 : 20:05:52
|
Ma ancora non lo hai capito che devi ricarburarla? Poi vedi tu, se ti piace grippare continua così. |
-...Io sono diverso perchè guido di traverso...-
----SPECIAL 130 & MITO 125---- |
 |
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2010 : 20:35:34
|
secondo noi cos'è?? secondo me, perdonami, ma una persona che cammina in 2 in rodaggio a 95/100 è proprio ottusa, almeno questo ho capito da quello che hai scritto |
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
Discussione  |
|