Autore |
Discussione  |
goblin
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
35 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2010 : 18:56:54
|
ciao a tutti, premesso che sono anni che utilizzo un olio sintetico al 2% per la mia ET3 senza avere particolari problemi, recentemente mi è stato detto che dovrei usarlo al 1% !!!!
Il motivo sembra essere nella migliore lubrificazione rispetto a quello minerale che veniva utilizzato/consigliato al 2%.
Oltre ad un effettivo risparmio (qualche eurino), sarebbe interessante poterne dimezzare la percentuale al fine di ridurre le emissioni di olio nell'aria.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare un pò di chiarezza sull'argomento.
ciao e grazie goblin
|
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2010 : 19:07:38
|
si,e l'olio che risparmi mettiglielo in testa a quello che ti ha consigliato di dimezzare la percentuale,evidentemente ha arrugginito qualche rotella. magari il tipo è uno che usa abitualmente frullatori!tu lascia stare fa sempre 2%,magari stando un po' abbondantino con la quantità e non sbagli mai |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2010 : 19:36:54
|
meglio al 3 % così sei sicuro che per lubrificazione non gripperai mai. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2010 : 19:48:16
|
| luca-76 ha scritto:
meglio al 3 % così sei sicuro che per lubrificazione non gripperai mai.
|
ma per favore... se la carburazione è magra, puoi farla pure al 10% che grippi lo stesso... farla al 3 serve solo ad imbrattare di più il gruppo termico...
la miscela deve essere GIUSTA... quindi vai tranquillo e falla al 2% con olio 100% sintetico... |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2010 : 19:52:25
|
Da esperienze altrui non ho mai sentito che uno ha grippato per la miscela al 3% per i motori con aspirazione al carter ovviamente |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2010 : 20:46:15
|
| luca-76 ha scritto:
Da esperienze altrui non ho mai sentito che uno ha grippato per la miscela al 3% per i motori con aspirazione al carter ovviamente
|
non sto dicendo che grippi se fai la miscela al 3, sto dicendo che è inutile... se si deve fare al 2 ci sarà un motivo no? |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2010 : 23:38:57
|
sempre miscela al due non di più non di meno, con olio 100% sintetico, bardahl possibilmente!!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2010 : 07:33:30
|
negli anni 70, quando la tua vespa era nuova la benzina era diversa. non c'era ancora l'attenzione all'inquinamento che c'è adesso e i mezzi in circolazione erano molto meno. La BENZINA NORMALE aveva 85/90 ottani la BENZINA SUPER (commercializzata dagli anni 70) ne aveva 98. MA SOPRATTUTTO ERANO RICCHE DI PIOMBO TETRAETILE Pb(CH2CH3)4 che era molto inquinante ma UN OTTIMO LUBRIFICANTE. Quando alla fine degli anni 90 hanno tolto la super dal commercio tutti i proprietari di vecchie auto-moto storiche han dovuto tribolare, non tutte infatti potevano circolare con la verde, perchè MOLTO PIU' SECCA e a 95 ottani, quindi poteva dare usura sedi valvole e battito in testa ai motori più spinti. in molti han dovuto modificare l'anticipo o usare speciali additivi
Ora per fortuna la benzina verde è un pelo meglio delle prime verdi anni '90. hanno una concentrazione assolutissamente minore di benzene C6H6 e idrocarburi aromatici in genere, quindi è un po' meno "corrosiva" ma comunque PIU' SECCA DELLA BENZINA CHE C'ERA AI TEMPI DELLE NOSTRE VESPE:
Per ovviare a questo è comunque consigliabile fare miscela con OLIO BUONO (io consiglio il MOTUL 800 double ester) a una percentuale un pelino più alta. E usare benzina buona (consiglio ip 98 plus o tamoil 100ottani)
LA MIA MISCELA: IP 98plus, MOTUL800 al 2,5%, additivo sostitutivo piombo 0,3%
N.B. una precisazione sulla vpower: ottima su motori appena rifatti o rifatti da poco, sconsigliabile su motori molto vecchi, in quanto contiene si agenti pulenti ma su un motore molto vecchio può fare più male che bene: i molti residui carboniosi si staccano e il motore si pulisce, ma poi i residui carboniosi staccati potrebbero andare a far danni.....
IL MIO CONSIGLIO è quello di far miscela con un olio SINTETICO buono come appunto il motul 800 double ester (è quello con disegnato sulla bottiglia una moto da gran premio, c'è anche la versione ester con disegnata una moto da cross che è ottimo anche quello) costa sui 22-25€ al litro.... oppure minimo il buon vecchio castrol TTS che costa un po' meno.... E FARLA AL 2,5%!!! Magari basta anche al 2%, la migliorata qualità dell'olio potrebbe andare a compensare la secchezza delle benzine attuali.... Ma perchè rischiare??? E' meglio fare un po' di fumo in più e cambiare una candela in più all'anno che rischiare di grippare..... Soprattutto se fai giri molto lunghi, oppure se gli "tiri il collo" da fredda... Meglio stare sul sicuro (come si dice da noi "dala part dal furmantòn) e farla un pelo più grassa.... Discorso ADDITIVI: in commercio si trovano svariati tipi di additivi sostitutivo piombo, ossia bottiglini con dentro un liquido che va a imitare le caratteristiche lubrificanti del piombo tetraetile. Li trovi sia "da banco" al supermercato (esempio STP o agip) o nei negozi specializzati in roba da moto (wynns). Sono composti da derivati del petrolio, oppure cherosene, ultimamente anche a base di alcol isopropilico.... Dovrebbero in base teorica creare una patina sugli organi in movimento dando una maggiore lubrificazione, prevenire l'invecchiamento della benzina, aumentare un pelino il numero d'ottano... Poi non si sa, che io sappia non ci sono studi al riguardo.... Sicuramente fanno PUZZA!!!!! sia in garage che se uno ti sta dietro in vespa..... Penso che l'utilizzo sia consigliato solo in motori pompatissimi o per un utilizzo estremo.... Io adesso uso l'additivo più che altro per scrupolo ma potrei anche farne a meno.... MI RACCOMANDO OLIO BUONO E BENZINA BUONA, come dico sempre alle nostre vespe meglio far bere del chianti che del tavernello !!! |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2010 : 10:52:35
|
Sulla mia special con motore appena rifatto, uso sempre shell v power, anche se costa un botto! e Castrol TTS al 2%abbondante...  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
supergira
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Carpi
879 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2010 : 20:17:02
|
Io la faccio al 2.5..ma l'olio da 25 € proprio no... Io scelgo sempre quello in offerta o meno costoso tra i sintetici. L'ultimo compera son stati 3 litri di castrol a 21€. Il mio migliore affare 2 litri di tamoil a 4,5€ Se un motore è originale va benissimo anche l'olio economico cosi come la benzina. Poi è chiaro che tu contribuisce a migliorare la resa di un motore..ma stuiamo parlando di motori con 30/40/50 anni..ai loro tempi se lo sognavano un olio come quello attuale.. La mia vespa la curo ma non la vizio... |
...quando torno da una festa e non so più guidar la Vespa...(Lomas)
|
 |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2010 : 15:21:49
|
Sinceramente tutte queste sege mentali per benzina, e additivi io non me la faccio proprio !!!
Io con la benzina NORMALE 1,40 al litro + TTS (10€ al litro) per un 2% e qualcosina in piu' mi trovo benissimo ! E' inutile mettere V-Power o 100 Tamoil quando le nostre vespe camminavano perfettamente ai tempi della guerra !!!
Poi se volete buttare soldi è un'altro discorso ! |

VESPA O MORTE  |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2010 : 16:08:19
|
a volte ci si dimentica che le vespe sono 2 tempi,quindi nn ci sono valvole che rischiano di usurarsi |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 00:03:26
|
100% sintetico, è 2% di olio |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 00:34:09
|
boh io l'ultimo olio che ho preso era semisintetico e la vespa va più che bene... tanto non è un motore da 15000 giri per cui qualsiasi olio ci butti dentro il risultato è lo stesso... se mantieni la percentuale al 2% e non smanetti sul motore o sui getti stai tranquillo che non avrai mai problemi... |
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 13:40:35
|
Concordo con djgonz, Grippi se hai la miscela MAGRA: tanta aria poca benzina. |
Walter |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2010 : 14:07:04
|
| Wyatt87 ha scritto:
boh io l'ultimo olio che ho preso era semisintetico e la vespa va più che bene... tanto non è un motore da 15000 giri per cui qualsiasi olio ci butti dentro il risultato è lo stesso... se mantieni la percentuale al 2% e non smanetti sul motore o sui getti stai tranquillo che non avrai mai problemi...
|
concordo in pieno, se non devi mettere il motore sotto stress per ore e ore il motore sopecialmente large diferisce bene di tutto senza problemi, secondo me l importante è rimanere in una percentuale come prescritta per quel motore e se non fai un uso prolungato le differenze sono davvero minime Il discorso cambia negli utilizzi prolungati con motore al limite, lì dopo 5 o 6000 km, tiri giù la testa e vedi la differenza di depositi ed incrostazioni, sulla 200 per lunghe percorrenze uso repsol sintetico da 9 Euro su 150 detinato all utilizzzo quotidiano quello che capita... lubex compreso....... |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
Discussione  |
|