Autore |
Discussione  |
nikir
Nuovo Utente
Città: codoripo
16 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 00:11:59
|
dopo mille anni finalmente posto le foto della Vnb che ho messo a nuovo
Immagine:
 80,05 KB
Immagine:
 123,17 KB
Immagine:
 153,69 KB
Immagine:
 101 KB
Immagine:
 105,12 KB
Immagine:
 118,69 KB
|
|
nikir
Nuovo Utente
Città: codoripo
16 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 00:14:23
|
sabbiatura pezzi fai da te ...il telaio invece...l'ho dato al carrozziere così come era..nn ne potevo più....ho scoperto poi un buon sabbiatore ed economico della mia zona..
Immagine:
 21,25 KB
Immagine:
 16,05 KB |
 |
|
nikir
Nuovo Utente
Città: codoripo
16 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 00:20:19
|
lavaggio motore e altro
Immagine:
 111,71 KB
Immagine:
 110,77 KB
Immagine:
 100,81 KB
Immagine:
 106,17 KB |
 |
|
nikir
Nuovo Utente
Città: codoripo
16 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 00:25:59
|
rimontaggio...fatto da un amico nel suo garage...nada foto durante il lavoro...
Immagine:
 105,29 KB
Immagine:
 100,96 KB
Immagine:
 210,18 KB
Immagine:
 100,26 KB
Immagine:
 115,38 KB
Immagine:
 110,4 KB
Immagine:
 129,17 KB |
 |
|
nikir
Nuovo Utente
Città: codoripo
16 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 00:31:45
|
ecco altre foto stavolta con gli optionals montati (cuscino passeggero, ruota scorta, specchietto) Villa Manin sullo sfondo
Immagine:
 199,9 KB
Immagine:
 121,91 KB
Immagine:
 111,2 KB
Immagine:
 129,96 KB
Immagine:
 185,59 KB
Immagine:
 76,92 KB |
 |
|
nikir
Nuovo Utente
Città: codoripo
16 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 00:37:59
|
alcuni particolari
Immagine:
 87,96 KB
Immagine:
 97,92 KB
Immagine:
 85,84 KB
Immagine:
 152,77 KB
Immagine:
 122,06 KB
Immagine:
 74,39 KB
Immagine:
 60,07 KB |
 |
|
nikir
Nuovo Utente
Città: codoripo
16 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 00:46:08
|
DOMANDE:
1)una volta seduto sulla sella la maniglia si abbassa sotto il cuscino posteriore, e il passeggero non può prendere la maniglia, capita anche a voi? ma sta maniglia è solo estetica? (vedi foto)
2)il cavalletto della VNB1T è sottile e fissato solo con due bulloni, questo crea molto sforzo sul telaio e a lungo andare mi crepa la vernice (vedi foto con cerchi rossi) Si puo' fare qualcosa con qualche prodotto per bloccare sta cosa? non vorrei che a lun go andare si scrostasse..
3) sulla parte interna dello scudo i ribattini della scritta vespa sporgono leggermente..ho paura che se lo appiccico, causa ribattini si stacchi dopo "X" tempo, Come avete fatto voi?
4)dove metto la targa ottone FMI? (ho visto una foto sul parafango...ma non mi piace molto) in internet ho trovato solo porta targa in pelle, in acciai o alluminio se ne trovano?...consigli?
grazie
Immagine:
 75,68 KB
Immagine:
 24,74 KB
Immagine:
 77,39 KB
Immagine:
 33,14 KB
Immagine:
 35,7 KB
Immagine:
 27,2 KB
Immagine:
 164,5 KB |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 10:10:50
|
allora..innanzittutto ti faccio i miei più sinceri complimenti.. bella vespa!!! per le domande che hai posto: -per la sella bisognerebbe provare a regolare la molla girando il dado -per la targhetta io comprerei il supporto che sia innesta sul clacson -per l'adesivo è un problema... una volta non era adesivo ma di un altro materiale.. ti consiglio di applicarlo appena sotto..
per gli altri dubbi aspetta chi più esperto di me..
ciao! |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 11:51:38
|
Azitutto complimenti per la bellissima Vespa e per il gran lavoro di restauro. Prima di rispondere alle tue domande, vorrei però farti tre appunti: Il mozzo posteriore andava verniciato: ora se ti è rimasta della vernice, catalizzane un poco e passa anche a pennello sul mozzo, lasciando stare il dado e la coppiglia; Il filo del freno posteriore lo hai lasciato molto luuungo: taglialo di qualche centimetro; il dado, la camma ed i ribattini sul volano si stanno già arrugginendo: avresti potuto passare, solo su queste parti, del trasparente opaco. Fai ancora in tempo: spazzola per bene anche a mano per togliere l'ossidazione, copri bene attorno ed usa una semplice vernice trasparente in boboletta.
Riguardo le tue domande, posso confermarti di regolare la molla sotto sella per evitare che affondi troppo. Così, in marcia, la maniglia si mantiene più in alto. Piegarla, a mio dire, non andrebbe fatto.
Circa il cavalletto, è un problema comune a tutte le Vespe come la tua: hai i supporti piccoli e fissati con un solo bullone per lato. Ti consiglio solo di metterla delicatamente sul cavalletto. Altre soluzioni, conservando l'originalità, adesso che la Vespa è montata e finita, non ne vedo.
Per i ribattini scritta Vespa, se vengono tagliati e ribattuti bene, si troveranno quasi a filo della lamiera e quindi non dovrebbero darti problemi. Io ho montato l'adesivo nella posizione originaria senza avere il problema della sporgenza dei ribattini.
Infine, per il fissaggio targa FMI, vedi te quale supporto ti piace di più.
|
VESPA PENSIERO |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 14:46:25
|
Per il cavalletto , non era messo così!
nel senso che il bullone si infila da sotto e sporge la filettatura sopra la pedana, ecco che ora si infila la rondella piana e un dado CECO (quelli con la testa sferica chiusa e non aperta come i classici dadi), in origine era così. Consiglio di autocostruirsi un rettangolo della misura esatta della base dell'attacco del cavaleltto in alluminio della VNB1 da frapporre tra l'attacco e il telaio nella parte sottoscocca, difatti il problemna di questi cavalletti più che quello del dado sopra che rovina la vernice è nel fatto che alla lunga lo strofinio del tubolare piano del cavalletto consuma la pedana, e crea ruggine e problemi, le due basette 8anche di alluminio e fini, evitano questo, non sò se conosci le PX ma ad esempio sul cavaleltto delle PX hanno messo due petali di metallo appunto per evitare questi inconvenienti.
Per il COLORE hai preso certo la MAX MEYER, come consigliato da VESPATECNICA, ma quel GRIGIO AZZURRO avrai constatato da te ci azzecca poco con l'ORIGINALE! Un pò perchè è ACRILICO, un pò perchè oltre a non essere NITRO il punto di colore risulta un pelo GRIGIO e VERDOGNOLO, lo sò... a saperlo prima ti consigliavo la Vernice LECHLER, che riproduce quel colore in NITRO e della tonalità esatta che risulta più CELESTE e meno grigiastra, ma il colore và bene, lo dice VESPATECNICA e lo fanno TUTTI così, tranne UNO però...
L'adesivo posizionalo e attaccalo, poi con un ago fori in corrispondenza della bolla d'aria che si forma in prossimità del ribattino in rilievo e con le unghie modelli l'adesivo a farlo baciare perfetto con la scocca, aiuta scaldare con un Phon da capelli.
X la maniglia , caricare molto la molla sospensione dell'anteriore, e piegare la maniglia verso l'alto.
La PLACCA della FMI di storicità, esiste un supporto a ferro di cavallo che và frapposto tra clacson e guarnizione del clacson sul telaio, questo evita che la vespa si graffi, è la migliore posizione poi per quel bel fregio!
Che QUESTA VESPA MERITA APPIENO, restauro di alto livello (a parte la verniciatura di cui sopra) eil dettaglio personalissimo delle gomme a fascia bianca, che sinceramente disapprovo.
Questa VNB1, è di ALTO RANGO, un restauro come si COMANDA!
La tua prossima Vespa?
Sarà certo solo più bella, solo più rara. solo più preziosa, solo un'altra Vespa....
SINCERI COMPLIMENTI da Vespista a Vespista. |
pugnodidadi |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 15:25:42
|
una meraviglia, complimenti!!!!
magari evita di andarci sullo sterrato... dopo un restauro così sai che inca.z.zatura se una sassata la sbecca?
ancora complimenti!!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 22:48:46
|
caro nikir, veramente complimenti. E' raro che mi piacca veramente un "restauro", e che mi esprima molto positivamente, devo dire che ci avete messo la GIUSTA cura e impegno, e non è la solita VNB che vengono a sventolare su internet, vedo che avete ripristinato le zincature, avete curato diversi ed importanti dettagli!
Di nuovo i miei complimenti!
La targhetta FMI è meritata!! |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
vespista65
Utente Medio
 

Prov.: Udine
Città: Udine
320 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2010 : 22:59:31
|
Complimenti ottimo restauro..solo una cosa: perche' i pneumatici bicolori??? Questa Vespa usciva di fabbrica sempre con pneumatici neri!! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2010 : 08:23:37
|
Bellissima!!! COMPLIMENTI....
Del resto, furlano pure tu...
... molto belle le foto con Villa Manin sullo sfondo!!! |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
nikir
Nuovo Utente
Città: codoripo
16 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 15:09:49
|
| Claudio487 ha scritto:
Azitutto complimenti per la bellissima Vespa e per il gran lavoro di restauro. Prima di rispondere alle tue domande, vorrei però farti tre appunti: Il mozzo posteriore andava verniciato: ora se ti è rimasta della vernice, catalizzane un poco e passa anche a pennello sul mozzo, lasciando stare il dado e la coppiglia; Me ne sono accorto a fine montaggio, post ho verniciato tutto anche dado e coppiglia Il filo del freno posteriore lo hai lasciato molto luuungo: taglialo di qualche centimetro; sraà fatto!!  il dado, la camma ed i ribattini sul volano si stanno già arrugginendo: avresti potuto passare, solo su queste parti, del trasparente opaco. Fai ancora in tempo: spazzola per bene anche a mano per togliere l'ossidazione, copri bene attorno ed usa una semplice vernice trasparente in boboletta. non è ruggine, o meglio erano un po' arrugginite...con un cotonfioc e dell'acido S o Cl, o ripassato le parti del volano, una volta portate a ferro,ho pulito con alccol, e poi c'ho messo del trasparente in bomboletta (passato con un pennellino)....col tempo credo causa calore del motore il trasparente mi ha preso quel colore Rame-ruggine...ma ruggine non è...il che mi da troppo fastidio 
Riguardo le tue domande, posso confermarti di regolare la molla sotto sella per evitare che affondi troppo. Così, in marcia, la maniglia si mantiene più in alto. Piegarla, a mio dire, non andrebbe fatto.
ma se iio avvito la vite sotto sella, questa mi diventa più rigida perchè tolgo il gioco della molla, e così facendo la abbasso! forse ho trovato una soluzione..credo che prenderò questo cuscino...è più basso davanti e parte incilinato..metto il link dell'oggetto e la foto di una vespa con questo cuscinohttp://www.lions-scooter.com/Accessorio-elementi-decorativi/Selle/Cuscino-sella-blue::370.html
Immagine:
 105,08 KB
Circa il cavalletto, è un problema comune a tutte le Vespe come la tua: hai i supporti piccoli e fissati con un solo bullone per lato. Ti consiglio solo di metterla delicatamente sul cavalletto. Altre soluzioni, conservando l'originalità, adesso che la Vespa è montata e finita, non ne vedo. concordo
Per i ribattini scritta Vespa, se vengono tagliati e ribattuti bene, si troveranno quasi a filo della lamiera e quindi non dovrebbero darti problemi. Io ho montato l'adesivo nella posizione originaria senza avere il problema della sporgenza dei ribattini. mhh..temo nel rovinare la carrozzeria o la scritta vespa (il colore della scritta non lo ho più..) a ribatter o tagliare i ribattini...
Infine, per il fissaggio targa FMI, vedi te quale supporto ti piace di più. stavo pensando di fissarla dietro il cuscino posteriore...non so se è fattibile però! Comunque grazie per i consigli!
p.s. grazie a tutti quanti!
|
|
 |
|
nikir
Nuovo Utente
Città: codoripo
16 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2010 : 15:36:13
|
| poeta ha scritto:
Per il cavalletto , non era messo così!
nel senso che il bullone si infila da sotto e sporge la filettatura sopra la pedana, ecco che ora si infila la rondella piana e un dado CECO (quelli con la testa sferica chiusa e non aperta come i classici dadi), in origine era così. ..ho visto il tuo restauro di una vnb1t (forse era di ciccio special p sprint)..mi sono scaricato la foto dei bulloni che avevoi messo sul forum...ho girato 3 ferramente ma nulla...avevo letto anche del posizionamento contrario dei bulloni..ma chi mi ha dato una mano nel montaggio aveva già montato così..e non voleva che li girassimo..mi ero ripromesso fi farlo in un secondo tempo ma nn trovando i dadi giusto ho abbandonato la cosa
Consiglio di autocostruirsi un rettangolo della misura esatta della base dell'attacco del cavaleltto in alluminio della VNB1 da frapporre tra l'attacco e il telaio nella parte sottoscocca, difatti il problemna di questi cavalletti più che quello del dado sopra che rovina la vernice è nel fatto che alla lunga lo strofinio del tubolare piano del cavalletto consuma la pedana, e crea ruggine e problemi, le due basette 8anche di alluminio e fini, evitano questo, non sò se conosci le PX ma ad esempio sul cavaleltto delle PX hanno messo due petali di metallo appunto per evitare questi inconvenienti. ottma idea! lpo farò di sicuro, e così giro le viti..sempre se trovo i dadi giusti!! 
Per il COLORE hai preso certo la MAX MEYER, come consigliato da VESPATECNICA, ma quel GRIGIO AZZURRO avrai constatato da te ci azzecca poco con l'ORIGINALE! Un pò perchè è ACRILICO, un pò perchè oltre a non essere NITRO il punto di colore risulta un pelo GRIGIO e VERDOGNOLO, lo sò... a saperlo prima ti consigliavo la Vernice LECHLER, che riproduce quel colore in NITRO e della tonalità esatta che risulta più CELESTE e meno grigiastra, ma il colore và bene, lo dice VESPATECNICA e lo fanno TUTTI così, tranne UNO però... avevo letto in un tuo post sta cosa..ma il carrozziere "out of order" che mi ha fatto il lavoro mi disse "TU DAMMI IL CODICE CHE CI PENSO IO"....e oltre a lasciarmi una chiazza grande come una moneta da 5 cent "bianca" sulla pancia sx (non vi ho messo la foto )..mi ha tappato in un secondo momento un buco sullo scudo (il vecchio prop appendeva lì il bollo in bella vista"   ) è in controluce si vede!!!! 
L'adesivo posizionalo e attaccalo, poi con un ago fori in corrispondenza della bolla d'aria che si forma in prossimità del ribattino in rilievo e con le unghie modelli l'adesivo a farlo baciare perfetto con la scocca, aiuta scaldare con un Phon da capelli. sarà fatto!
X la maniglia , caricare molto la molla sospensione dell'anteriore, e piegare la maniglia verso l'alto.
La PLACCA della FMI di storicità, esiste un supporto a ferro di cavallo che và frapposto tra clacson e guarnizione del clacson sul telaio, questo evita che la vespa si graffi, è la migliore posizione poi per quel bel fregio!
Che QUESTA VESPA MERITA APPIENO, restauro di alto livello (a parte la verniciatura di cui sopra) eil dettaglio personalissimo delle gomme a fascia bianca, che sinceramente disapprovo. me lo aspettavo il tuo disappunto sulle gomme  ...
Questa VNB1, è di ALTO RANGO, un restauro come si COMANDA! grazie per il complimento, ricevuto da un luninare del restauro DOC come te poi. fa pure più piacere! !! per il raddrizzatoe ho seguito un tuo vecchio restauro...da lì ho preso spunto per la batteria nuova ma simil vecchia fuori...il raddrizzatore suo non c'era ho messo un ponte a diodi...
La tua prossima Vespa? ma? non lo so, questa è la prima vespa della mia vita, non ne avevo mai guidata una! mi ha appassionato ma anche svenato!
Sarà certo solo più bella, solo più rara. solo più preziosa, solo un'altra Vespa....
SINCERI COMPLIMENTI da Vespista a Vespista.
|
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|