Autore |
Discussione  |
leo87
Utente Medio
 
Città: vibo valentia
182 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 19:28:15
|
Ecco il risultato:
 Il filo nero (di massa vero?) lo farò prossimamente...
Giudicate voi le puntine se sono da cambiare:



Queste sono quelle che comprerò se necessita, ancora non ho contattato il venditore ma sembrano queste (nella descrizione c'è scritto che sono per sprint,super 125 senza piolino) che dite?

Questo invece è il condesatore, nella descrizione c'è scritto per vespa sprint 150

grazie 
|
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22430&whichpage=1 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2012 : 22:57:05
|
Dimmi dove le hai prese che servono anche a me per la mia super
Grazie |
TRE travasi |
 |
|
leo87
Utente Medio
 
Città: vibo valentia
182 Messaggi |
|
leo87
Utente Medio
 
Città: vibo valentia
182 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2012 : 17:59:10
|
Il contachilometri:
 Dopo averlo smontato:



 Che cosnigli avete da darmi? Il quadro ho provato a pulirlo ma con scarsi risultati, la carcassa in metallo invece come posso pulirla? la lancetta ha la punta gialla, che posso fare? Da compare vetro, ghiera cromata.
grazie
|
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22430&whichpage=1 |
 |
|
leo87
Utente Medio
 
Città: vibo valentia
182 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2012 : 21:51:47
|
il fondo lo devi prendere da p4scoli o sul catalogo vintage in piaggio, così come la cornice, l'ago lo pulisci e gli dai del rosso color fluoro o del verde fluoro in punta (era rosso fluoro in origine) si trovano bombolette di questo colore e forse anche barattolini da modellismo...
Azzera i chilometri e poi lubrifica e pulisci lo chassis, il vetro pure nuovo, per rimontare la ghiera non ti sarà possibile metterla come in origine, prova da un orologiaio, ma ti amnderà a picche, allora fai così....
riducila di spessore di 1mm nella parte bassa, ora ricomponi lo strumento pulito ed abbi cura di mettre una gaurnizione di colla tra trasparente guarnizione e base, usando un morsetto tieni premuto il trasparente così che si incolli e lo strumento risulti impermeabile anche se privo di ghiera, ora seccato sovrapponi la ghiera ed incolla anche lei con due gocec di attak...
E' lunica... |
pugnodidadi |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2012 : 22:14:28
|
Verde fluoro?! La lancetta era di un comune rosso pastello. Diciamo pure molto simile al rosso lacca in uso alla fine degli anni '70.
I chilometri io non li azzererei... sono i suoi, no? Raccontano la storia della Vespa, che certo non inizia con questo restauro... Figuriamoci che io sto pensando seriamente di rimettere i chilometri originali (oltre 75000km, letti dal cadavere del suo contachilometri) allo strumento preso revisionato già azzerato della mia VNB5... |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2012 : 22:26:15
|
Si su contachilometri tipo sfondo chiaro lancetta color rosso micalizzato, mentre su contachilometri sfondo nero lancetta Bianca con sopra vernice giallo fluorescente in polvere, lancetta gialla8quai verdina in vero9 luminescente su medesimo tipo di contachilometri ma produzione spagnola Veglia Bressel! Per quanto riguarda lo sfondo hai fatto una gran.. ehhhemmm... non dovevi pulirlo perche lo hai canclellato e quelli riprodotti anche quelli del tanto santificato pascolatore son le medesime cose di sempre, Non hanno e non avreano mai la scritta superiore che termina tarat. Arancio... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2012 : 22:40:04
|
io lascerei le parti ingiallite dove sono....son belle...vintage.....per il corpo in alluminnio dremel e spazzolina in ottone per togliere quell'ossido forse è l'unica.
Per rimettere la ghiera cromata o segui quello che dice Poeta molto semplice e lineare o ti diverti a cianfrinare il bordo con una pina a paappagallo, ma se non sei esperto lascia stare si può incorrere in ammaccatura e graffi antiestetici oltre ad acciaccature delle dita, anche loro non molto simpatiche |
TRE travasi |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2012 : 23:14:22
|
La mia opinione è che non devi lubrificare troppo, devi solo pulire bene gli ingranaggi che lavorano a secco, al limite una punta di vasellina solo sugli ingranaggi che fanno lavorare i numeri, ma non lubrificare il magnete e la campana internamente. Sono d'accordo sul non azzerare, anche io nel restauro integrale della ds spagnola ho lasciato il chilometraggio originale. I due fondi...quello con i numeri va bene cosi' secondo me, quello con le tacche come ha detto Steck hai fatto male a pulirlo, pero' ormai è fatta. dovresti trovare il modo di ripassare le tacche...altrimenti sostituisci solo quel fondo con le tacche e trovi il modo di ingiallirlo come l'altro....magari gli fai una lampada! 
|
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2012 : 07:20:31
|
Sì vero, il puntale della lancetta sui vecchi modelli è rosso, colorazione pastello, è fluoro sugli strumenti PX in verde e su quelli a sfondo nero tipo GTR Rally ecc...
sul tuo modello rosso, azzeralo se rifai in toto il motore, ma sono scelte. |
pugnodidadi |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2012 : 13:03:30
|
| Steck81 ha scritto:
Si su contachilometri tipo sfondo chiaro lancetta color rosso micalizzato,
|
Ultimamente ne ho revisionati alcuni, ben tenuti (hanno certamente subito poco irraggiamento solare), sia del tipo vecchio con cassa metallica, sia quello con cassa in plastica. Su tutti la lancetta era rosso pastello, un rosso con una punta di arancio. Niente di micalizzato. Preciso che quelli con cassa in plastica erano comunque ultimi anni '60 o anni '70, ovvero quelli senza forellini di centraggio sul quadrante inferiore. Su quelli più vecchi (per interderci quelli con la base della lancetta di ottone e non di zama) a memoria mia il colore era sempre un rosso pastello coprente... Diversamente per esempio dagli strumenti VNB a lancetta rossa che avevano una vernice traslucida.
| Steck81 ha scritto:
mentre su contachilometri sfondo nero lancetta Bianca con sopra vernice giallo fluorescente in polvere, |
Sempre viste di color panna, anche sugli strumenti di attuale produzione (Veglia originali, ma prodotti in Spagna, hanno la cassa in plastica).
La vernice gialla fluorescente era piuttosto in uso sulle lancette degli strumenti Arcobaleno anni '80, contraddistinti anche dai numeri sui rulli dell'odometro più marcati e squadrati; su quelli anni '90 vernice verde non fluorescente.
Sugli strumenti PX preArcobaleno, invece, lancetta con punta arancio scuro, di fatto quasi rossa. Per quanto riguarda p4scoli, può essere una buona scelta nel caso si cerchi lo strumento completo, originale dell'epoca: da lui si hanno buone possibilità di trovare qualche fondo di magazzino. Quanto ai fondelli... sono sempre le solite repro, più o meno diffuse, come giustamente è già stato ricordato. Io mi chiedo perché nessuno provi a stringere accordi con la Veglia, che ancora produce questa famiglia di strumenti in Spagna... La grafica di questi fondelli è esatta, decisamente migliore delle varie repro; a trovare un difetto, però, gli strumenti a fondo chiaro hanno il quadrante superiore che é un po' troppo grigio, all'epoca era di un bianco lattiginoso. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2012 : 13:41:54
|
Lo strumento a ventaglio originale GTR rally ts con fondo nero ha lancia bianca con punta verde fluoro chiaro, su aggrappante bianco in origine, diventava color panna come dice marben e tale sembrerebbe, dato che la vernice al fluoro andva via facile e rimaneva nel migliore dei casi un velo biancastro rappresentato dal suo fondo aggrappante appunto bianco...
il Verde degli strumenti arcobaleno nel dettaglio è appena più scuro di quello utilizzato sugli strumenti GTR sv ts fondo nero.
I fondi in bianco nuovi vero sono più grigi di quelli vecchi che erano di un bianco più chiaro. |
pugnodidadi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2012 : 14:06:34
|
Alla prima occasione mettiamo un pò di foto, cosi vediamo tutti meglio,metto foto di lancette vbb e qualcuna di rally ovviamnete conservate, fronte e retro cosi vediamo meglio |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Discussione  |
|