Ciao a tutti, mi sono presentato nella sezione dove ci si presenta e adesso è il momento di presentare le mie vespe e altro. Anche se credo che presentare una Lambretta in un forum di vespisti, come io mi reputo, potrebbe essere non appropriato ma, facendolo, non credo di offendere nessuno. Iniziamo con la 125 GT del 1968. E' stata completamente restaurata e riportata agli antichi splendori.
quoto Poeta nelle due imperfezioni ma a me salta all'occhio un possibile problema, a meno che non sia un effetto ottico: la forcella anteriore sembra storta/disassata verso sinistra! ed il manubrio per contro sembra essere dritto!
che le è successo?
comunque ribadisco la sua bellezza, complimenti
ciao
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
quoto Poeta nelle due imperfezioni ma a me salta all'occhio un possibile problema, a meno che non sia un effetto ottico: la forcella anteriore sembra storta/disassata verso sinistra! ed il manubrio per contro sembra essere dritto!
che le è successo?
comunque ribadisco la sua bellezza, complimenti
ciao
Il discorso della forcella è un effetto ottico ed è dovuto al fatto che il cavalletto non teneva la ruota anteriore sollevata dal pavimento e quindi la vespa si appoggiava solo su una gamba del cavalletto stesso. Questo faceva sembrare la ruota storta. Per il bloccasterzo, non avendolo ricevuto ancora al momento delle foto, non era stato montato. Adesso c'è completo con il suo coperchietto per la protezione della serratura. Per la sella ho acquistato quella che ho trovato dai ricambisti su internet. Comunque è molto simile all'originale, ha il telaio in ferro e la pelle mi sembra di buona qualità. Mancherebbe la scritta piaggio dietro ma non so ancora come realizzarla. Grazie per i complimenti.
Volevo farvi vedere l'altro gioiello, il P150X. Su questa vespa è ststo fatto un restauro conservativo nel senso che la carrozzeria è stata ripresa solo dove erano presenti tracce di ruggine, oltretutto neanche passante e molto superficiale, e dove c'erano delle botte prese dal precedente proprietario. Fate le valutazioni e consigli anche su questa ma vi assicuro che è tutta originale, a meno che il precedente proprietario non abbia sostituito pezzi e io non me ne sia accorto durante il restauro.
Finisci i piccoli particolari, non lasciarla cosى.(coperchio bloccasterzo scritta sella)
Ciao tony, come ripeto il bloccasterzo è già a posto. Per la scitta se mi date qualche info per come farla, ci provo. Oppure posso acquistare una scitta in metallo "AQUILA CONTINENTALE" e applicarla con due ribattini. Allego la foto del bloccasterzo.
meno male che la forca è solo un effetto ottico, mi ero veramente spaventato!!!
Nel PX io ci metterei, finite quelle che hai su, delle gomme più confacenti, Pirelli SC30 o Michelin S83. Me, e questa è forse veramente di qualità della foto, c'è il bordoscudo? Forse a causa del suo colore non risalta!
ciao e bella anche questa!!!
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
In ultimo, e non per importanza, vi propongo la lambretta 125 LI 2° serie del 1961. Questa lambretta è un pٍ particolare perchè era di mio padre ed è sempre stata in famiglia. Ho dei ricordi di bambino su questa lambretta, le passeggiate che facevo con lui dopo che aveva finito il lavoro e si andava al mare a pesca. Altre volte, addirittura, si andava in tre, mio padre, mia madre e io piccolino in piedi davanti. Adesso questo non si puٍ fare più ma 40 anni fà tutto era possibile. Beh, a parte i ricordi questa è la lambra.
meno male che la forca è solo un effetto ottico, mi ero veramente spaventato!!!
Nel PX io ci metterei, finite quelle che hai su, delle gomme più confacenti, Pirelli SC30 o Michelin S83. Me, e questa è forse veramente di qualità della foto, c'è il bordoscudo? Forse a causa del suo colore non risalta!
ciao e bella anche questa!!!
Si, Si c'è il bordoscudo, il suo originale in alluminio. E' leggermente opacizzato e si confonde con il colore chiaro di luna della vespa. Dovrei lucidarlo un pٍ per farlo risaltare. Che mi dite della targhetta per la sella della GT, acquisto quella in metallo aquila continentale? Grazie
il mio ex suocero ne aveva una 150 LI del 1958 e l'ha data via nel 2000 per 100 sacchi, maledetto lui!
era straconservata.
Sulla tua, togli quelle schifezze di gomme (e anche dal PX già che ci sei) e metticene delle decorose per quel tipo di mezzo... esistono delle ottime riproduzioni CEAT!
Per la GT, compra quella targhetta, vorranno non meno di 15 €, ed "appiccicala".... è irriproducibile!
ciao, bei mezzi!
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!