Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Motore PX150E smontaggio AIUTO
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Motore PX150E smontaggio AIUTO
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

vitto93
Utente Master

Città: Catania


3438 Messaggi

Inserito il - 11/04/2010 : 20:42:28  Mostra Profilo Invia a vitto93 un Messaggio Privato
quante seghe luca, ci và la cuffia di sopra e chi diavolo lo vede più

Vespa, un mito che non tramonterà mai.



Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 12/04/2010 : 15:02:07  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Bene ragazzi. tornando al discorso, dopo aver montato il volano, ho montato la frizione:


Immagine:

72,2 KB
prima di montare la frizione naturalmente ho messo la chiavetta e sistemato la rondella,


Immagine:

85,69 KB
ho smontato la frizione cambiando i dischi, le relative 6 molle la boccola di ottone ed anche la rondella in ottone, i dischi li ho precedentemente bagnati con l'olio,


Immagine:

95,06 KB
questa è la frizione montata ancora senza essere stata avvitata con il suo dado particolare ed il fermadado


Immagine:

70,03 KB
poi ho montato la testata.
Spero che le foto diano il senso del lavoro, ancora devo mettere il coperchio della frizione, il carburatore che devo ancora smontare e pulire, il coprivolano e la cuffia.
Il grosso è stato fatto spero solo una volta montato sulla vespa possa essere tutto ok comunque in caso so a chi rivolgermi per avere delucidazioni, cioè a voi.
Cosa ne pensate? qualche accorgimento da darmi in questa fase?
Un saluto a tutti

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 12/04/2010 : 16:21:46  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
molto bene!

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 13/04/2010 : 00:08:36  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
già che c'eri potevi rigenerare i cavi elettrici dello statore, è meglio farlo così poi non ci pensi più, è un lavoro di mezz'ora.... ti consiglio di farlo!!!! comunque fin ora mi sembra proprio un bel lavoro, complimenti!!!!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 13/04/2010 : 15:37:48  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Fede, i fili dello statore mi sono sembrati integri, cambiarli comunque non sarebbe stato male ma non ho avuto il coraggio. Viceversa l'impianto elettrico l'ho fatto di sana pianta personalmente tra l'altro c'è un mio post in impianti elettrici.
Perchè non mi dai degli accorgimenti per riuscire nell'intento?
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 13/04/2010 : 16:44:01  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
guarda, io li ho cambiati, giusto ieri sera in una pk, il procedimento è facile, l'occorrente è:

- stagnatore
- lo stagno
- forbici da elettricista
- filo elettrico, del colore originale se lo trovi, se no ti scrivi il cambiamento del colore, servirebbe il filo siliconico, se si chiama così, ma io dalle mie parti non sono mai riuscito a trovarlo, è un filo che resiste alle alte temperature, io uso un filo bello grosso per stare tranquillo, va benissimo un filo da 2 mm.
- guaina termorestringente
- accendino
- 2 fascette da elettricista.
- i connettori, quelli che si attaccano alla centralina ( per chiuderli servirebbe la pinza apposita ma con una pinza normale si possono chiudere lo stesso) e i connettori quelli cilindrici per l'impianto elettrico (luci e accensione\spegnimento)
- pinza

(Per togliere i vecchi connettori cilindrici dal connettore bianco devi entrare con un piccolo cacciavite a taglio e sposti la linguetta che ferma il connettore e lo sfili il filo da sotto)

il procedimento è semplice, come prima cosa tagli i fili nuovi alla giusta lunghezza, misurandoli con quelli vecchi, poi togli i vecchi fili dalla guaina nera, poi uno alla volta con la forbice tagli da sotto il filo vecchio nello statore e poi dai una grattatina con della carta vetrata per eliminare la cera rossa, poi passi un pò di sgrassatore o un po di diluente e poi con lo stagnatore saldi il filo nuovo.

è più difficile a dirlo che a farlo, come ultima cosa inserisci i nuovi fili nella guaina termo restringente, bloccandola alla base con una fascetta, poi scaldi la guaina con un accendino e in fine metti i connettori all' inizio dei fili della centralina e all'inizio dei fili dell'impianto.


PS. cìè anche una FAQ di poeta (mi sembra) lo statore è di una special ma il procedimento è sempre quello. fai le cose con calma e falle bene!!!! fammi sapere...

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 13/04/2010 : 20:12:05  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Grazie fede, vedrò di riuscirci magari per ultimo.
Eventualmente farò domande in impianto elettrico.
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 13/04/2010 : 20:29:34  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ti è venuto splendidamente a questo punto consigli ce no sono pochi, casomai ricordati di mettere la leva di avviamento prima del copriventola altrimenti non entra il biullone, metti il filtro aria da ultimo dopo aver collegato cavetterie e tubi e personalmente tolgo la candela, ovviamente tamponando il foro, marmitta prima della ruota o non entra + il bullone, bullone ammortizzatore posteriore con testa esterna e dado lato ruota o quando c è la ruota in caso di necessità non può uscire.... non mi viene in mente altro

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 15/04/2010 : 18:22:41  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, volevo postare altre foto, che possono spero essere utili a chiunque, per completare l'inserimento della frizione

Immagine:

93,89 KB
qui si vede la rondella e il dado


Immagine:

91,88 KB
qui dopo aver avvitato il dado e bloccato lo stesso con la rondella fermadado ho messo la molletta


Immagine:

61,61 KB
prima di avvitare il coperchi ho messo un pò di grasso nella boccola di ottone e sostituito la guarnizione circolare di gomma nera


Immagine:

91,78 KB
infine ho avvitato il coperchio.
Oggi ho comprato il kit revisione del carburatore e lo spillo.
A proposito, ancora non ho smontato il carburatore, quindi non so nel mio carburatore quale spillo ci sia montato, il negoziante mi ha dato uno spillo senza molletta, ma è vero che ne esiste uno più lungo con molletta? Quale eventualmente è preferibile montare?
Spero anche di non avere problemi nel montare il selettore avete qualche dritta da darmi?
Per oggi credo di aver chiesto abbastanza ormai voglio fare le cose come si deve.
Un saluto a tutti da boris

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 16/04/2010 : 12:49:18  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
per il preselettore metti manettino cambio in 4, albero crocera tirato esternamente come fosse in prima, abbocchi preselettore su prigionieri senza farlo andare di traverso mettendo in sede il relativo braccetto, a questo punto entra da solo sia che tu lu spinga manualmente (cosa che a me piace di più) sia che ti aiuti con il cambio...... per lo spillo si esiste a mollama a dire il vero la differenza su un 125 o 150 e spesso anche sui 200 originali è poco apprezzabile, il discorso invece è diverso sui 200 elaborati, non mi sembra di aver letto altre domande.....

p.s.) so che è un consiglio banale ma sotto il preselettore fissa la guarnizione con l ermetico (sul carter) visto che lo hai perchè a volte tale guarnizione viene rovinata dal braccetto se posizionata non bene, non è un gran danno, ma una sicura perdita d olio....

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 16/04/2010 : 14:48:43  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao vesponept, desideravo sapere se il preselettore posso montarlo a motore non ancora montato sul telaio, eventualmente puoi dirmi se la posizione in questa foto a selettore smontato è in quarta?
Scusa non ho avuto modo ancora di pulire per bene il selettore e rigrassarlo.


Immagine:

96,51 KB
Per farlo entrare posso aiutarmi muovendo il mozzo posteriore montato?
Cosa intendi abbocchi preselettore su prigionieri senza farlo andare di traverso?
Grazie di tutto e un saluto.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 16/04/2010 : 18:53:11  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
si così è in quarta.......
per non farlo andare di traverso intendo che rimanga parallelo sempre alla sede sul carter, visto che hai staccato i fili puoi montarlo anche adesso, si è una buona maniera girare il mozzo per far entrare il preselettore.....avanzerà tranquillamente l albero crocera fino in quarta

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 16/04/2010 : 21:54:43  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Grazie vesponept, come vedo sei sempre dietro l'angolo a rispondere ad ogni mio quesito, sei stato davvero un eccellente e puntuale informatore così come del resto tutti gli altri utenti che mi hanno dato preziosi consigli
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 18/04/2010 : 13:10:41  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Salve ragazzi, oggi ho cominciato a smontare il carburatore della veespa (carburatore si20D ) non l'ho del tutto smontato ma gran parte, la domanda alla quale non mi so dare una spiegazione è dove devono essere messe alcune guarnizioni che ho trovato nel kit revisione e precisamente osservando la foto la guarnizione in gomma tipo oring quella circolare più grande a sinistra dello spillo,quella più in alto in metallo e quella accanto a questa a sinistra in gomma. Ho guardato gli esplosi del carburatore ma non ho visto queste guarnizioni.
Sapete darmi gentilmente una spiegazione, probabilmente è una mia svista.
Grazie e un saluto

Immagine:

52,11 KB

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 18/04/2010 : 15:27:29  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
anke io quelle guarnizioni non so mai dove devo metterle... quella in gomma nera dicono che vada insieme a quella di carta tonda nel tappo che copre spillo e galleggiante... quello con la vite a talgio che si deve stringere forte...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever