Autore |
Discussione  |
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 19:42:09
|
 ragazzi siete sempre i soliti!!!!!!!  |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 19:44:06
|
bè se lo fa come scrive allora non ho nulla da temere |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 19:48:20
|
bel mezzo comlpimenti...ed anche ben messo nonostante l'età ...
Fosse ancora montata e funzionante ti avrei suggerito di sistemare poche cose, e girarci così per qualche annetto
Ma, visto che è smontata completamente e, telaio a parte, messo bene, ma..... hai voglia a fare ritocchi a campione ....
ma soprattutto visto lo stato rugginoso degli altri pezzi : fanalino post, manubrio ecc ecc
a mio parere un conervativo sarebbe come un pugno in un occhio avresti parti troppo luccicanti che cozzano con il telaio ed un motore bello lucente
Perchè anche il motore dovrai rifarlo completamente ....
A mio parere quindi, (anche se fare un conservato sarebbe stato il massimo), sono per un restauro totale
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 20:18:17
|
| alfred ha scritto:
bel mezzo comlpimenti...ed anche ben messo nonostante l'età ...
Fosse ancora montata e funzionante ti avrei suggerito di sistemare poche cose, e girarci così per qualche annetto
Ma, visto che è smontata completamente e, telaio a parte, messo bene, ma..... hai voglia a fare ritocchi a campione ....
ma soprattutto visto lo stato rugginoso degli altri pezzi : fanalino post, manubrio ecc ecc
a mio parere un conervativo sarebbe come un pugno in un occhio avresti parti troppo luccicanti che cozzano con il telaio ed un motore bello lucente
Perchè anche il motore dovrai rifarlo completamente ....
A mio parere quindi, (anche se fare un conservato sarebbe stato il massimo), sono per un restauro totale
|
ciao cricchio piacere di averti su questo forum con la tua bellissima 125 Bacchetta...
sono quasi rimasto shoccato a vederla in foto. Hai comunque ragione, qualche anno fa senza internet spesso si facevano scelte di cui ci si può pentire (come nel tuo caso il completo smontaggio). A oggi varrebbe di più conservata quella vespa.
Ma ormai non posso che quotare alfred. Sei già a metà dell'opera. Penso che a finirla tra carrozzeria e manodopera e pezzi sui 2000-3000 euro vadano, ma avrai un mezzo veramente di valore e ricercato!
chiedi pure se hai bisogno... ciao!! |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2010 : 11:48:46
|
Butto la mia, visto che sono stato contattato dal proprietario. Sapete bene che io nn mi intrometto mai e generalmente rispondo poco....pongo questa domanda!!!! Siete sicuri che quel colore sia originale? controllate bene!!! non è che dobbiamo fare come la vespa di Claudio487 "http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21587". Tutti affermavano che era un conservato perfetto nonostante io dissi che era riverniciata?
Per avere la bellezza di 60 anni è tenuta abbastanza bene, quella che sto restaurando io ( si chiama pure cristin il proprietario ) è più vissuta.
Per quanto riguarda il restauro, Ahime! esistono diverse scuole di pensiero.....c è chi sostiene che il restauro venga svolto portando a nuovo totalmente il mezzo (sempre indipendentemente dallo stato del mezzo), cè chi sostiene che il restauro venga svolto ripristinando,conservando e molte volte ricostruendo parti del mezzo, questo giustamente sempre se cè sotto una buona base o a limite restauro totale se questa base nn cè.
Io faccio parte della 2° scuola........per me la priorità è conservare e non restaurare, questa decisione è molto legata cmq al tipo di mezzo.......certamente su di un px in condizioni simili a questa bacchetta non mi sognerei minimamente di fare un conservato, a parte che la totalità dei px che viaggiano per le nostre strade sono cosi combinate quindi non si potrebbe mai parlare di conservato e neanche del valore che potrebbero avere.
Di fronte a mezzi che hanno già la bellezza di 60 anni la situazione è diversa, ci penserei un attimo prima di buttarla sotto una pioggia di sabbia aggressiva. inoltre secondo la mia filosofia di restauro non è detto che il mezzo deve essere conservato solamente se possiede la sua vernicie originale di fabbrica ( questa frase si rifà alle prime righe sopra)......per me anche una verniciatura non originale di fabbrica e magari anche di colore diverso che abbia 50 anni ha un suo significato. Quello che ti chiedo, cristian, e di fare la giusta decisione lasciando stare se conservando spendi meno e restaurando spendi più, perche poi se la vogliamo dire tutta.....conservare e quindi eseguire un restauro conservatino non è affato facile come sembra.
Questa tipologia di restauro non è fatta di una passata di polish, una chiusura di carter e si rimonta il tutto!!....la cromatura nuova stona, il motore nuovo nuovo che brilla con tutte le sue vitine nuove stona, le gomme e i copertoni nuovi stonano, la marmitta ricromata o ancora meglio nichelata ( non ricordo bene) stona e cosi via. Inoltre sulla vernicie io non eseguo mai ritocchi (solo in casi eccezionali) diventerebbe solo una vespa allerchino....e poi il bello di un conservato sono i graffi,le piccole botte e la nostra amica ruggine.
Vuoi un consiglio da un appassionato di mezzi storici? (non solo un vespista) affida il tuo mezzo a persone che sappiano che significa conservare e lavorare sui mezzi storici, diversamente ti ritroverai un mezzo con parti nuove che non ha nulla da vedere con il telaio vissuto e morale della favola spenderai il doppio di quello che pensavi di spendere.
P.S:
Ciò che leggete è solo frutto della mia passione quindi sono solo delle mie opinioni, non voglio andare contro a nessuno, e ricordatevi che sul manuale del perfetto restauratore la prima regola è:
Siate indifferenti sulle decisioni del proprietario del mezzo quando quest'ultime vanno contro la originalità del mezzo, se ciò non è possibile rifiutare il lavoro. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2010 : 11:55:35
|
concordo a pieno con tonysubwoofer!!
però per esempio sulla mia vnb,ho fatto rifare solo il colore e cambiato le parti in gomma usurate...poi nel resto ho cercato di recuperare con tanta cura tutti i suoi pezzi originali.. poi comunque a fine lavoro vi metterò le foto nel mio post e mi farete i vostri commenti.. una vespa con almeno qualche segno del tempo è sempre più appariscente,secondo me(ma soprattutto deve essere originale non dico al 100% ma almeno al 90%).. però sono mie opinioni che possono essere condivise o meno..
nel frattempo saluto tutti e al proprietario della bacchetta auguro un buon lavoro su quella bella nonnetta!!
ciao |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2010 : 13:50:18
|
Rispondo solo Ora....
dopo buoni dieci minuti di "sturbamento"!
Allora Cristian hai una gran bella vespa, il mezzo è in discreto stato, ma ahimè è tutta smontata, questo comporta qualche problema...
Ora chiedi una STIMA, ti prego di voler credere alla mia sincerità, se ti dico che simili RESTAURATE a 10.000 si trovano, ce ne sono ed è vero anche a 13.000 in vendita, ma sono casi rari e di solito rimangono invendute, essendo nel 90% dei casi molto sovrastimate!
In verità una BACCHETTA del 48/49 potrebbe arrivare a quelle cifre, ma stiamo parlando di RESTAURI TOP che certo non costano i soliti €4000 o 5000!
Sì perchè se fai fare ad un restauratore, questo dovrà necessariamente essere uno BRAVO e COMPETENTE ti chiederà in partenza 3500, poi mano mano il prezzo per varie cause (imprevisti, tempi lungi ecc...) salirà di parecchio! Sò quel che dico...
Una Vespa tra spese, reimmatricolazione, restauro e Club alla fine costa quel che vale, è una dura regola del collezionismo, diffusa e valevole in ogni ambito.
La Qualità semmai è quello che dà vanto e fà la differenza!
Una simile Vespa andrebbe restaurata di propria mano, ma non tutti hanno quella mano!
Usate, se si trovano vanno dai 2000 di un rottame ai 4000 di una cosa minimamente decente, la tua và verso i 4000, lo sò che si pensa sempre di avere l'oRO in tasca, ma il MERCATO è un fatto REALE e di solito ben più pacato di quanto si immagina....lo sanno bene tutti coloro che hanno Vespe!
Una Vespa DIFFICILE per varii motivi, venderla dà guadagno ma fà dispiacere, restaurarla costa troppo caro se lasciato fatto fare ad altri....
la vecchia storia del PANE e dei DENTI...
Vedi TU, valuta bene, ci guadagni certo vendendola ma non ne avrai più una simile, oppure spendi restaurandola ed avrai una Vespa BELLISSIMA.
Tra le due è certo che restaurarla, se la ami, se ti piace, se puoi, per quanto difficile, pieno di intoppi e lungaggini, è da preferirsi a parole,
un giorno....
sarà PrimAVERA TIRERAI IL POMELLO SOTTO LA SELLA ED AZIONERAI UNA PEDIVELLA....
QUELLO UN VERO GIORNO DI SOLE!
Cosa costa una soddisfazione?
Nulla che il DENARO potrà mai ripagare...
Se PUOI RESTAURO, altrimenti ecco qui per te pronto il DENARO.
Se la avessi IO, saprei bene cosa fare.... certo.... restaura quel gioiello. |
pugnodidadi |
 |
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2010 : 13:57:01
|
Poeta perchè non vi trovate così la vedi di persona? Le foto nascondono sempre dei dettagli a volte importanti. è di Roma anche lui.... |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2010 : 15:09:24
|
magari tutte le farobasso conservate avessero quelle righe sulle pance. magari avessero le pedane così sane. questa è la più bella vespa antica conservata che abbia mai visto. e poi anche rimanessero delle righe, cavolo ha 61 anni d'orgoglio! non sono esperto, ma i ritocchi si sfumano, le cromature si fan più spartane x adattarle alla sobria elenganza e tenue brillantezza della carrozzeria. peccato che è smontata, ma se si lavora bene qualcosa ne uscirà. |
 |
|
cricchio
Nuovo Utente
Città: Roma
10 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2010 : 15:47:22
|
| Tony.L ha scritto: Poeta perchè non vi trovate così la vedi di persona?
|
Per Poeta la porta è sempre aperta... dai che ti offro il caffé ;)
Intanto grazie a tutti per le considerazioni e gli spunti di riflessione offerti, veramente impagabili.
Christian |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2010 : 18:47:14
|
io rimango sempre della mia opinione... Restauro... fare un conservato di quella vespa è praticamente impossibile...
|
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2010 : 19:19:09
|
ma allora dj QUANDO è possibile fare un conservato??? 1 vespa su un milione non sviluppa mai un briciolo di ruggine... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 10:10:18
|
Non lasciatevi ingannare.... ha fioriture di ruggine sottopedana, anche molte parti del motore risultano evidentemente arruginite!
Un CONSERVATO poi non è sempre più bello di un RESTAURATO, se il RESTAURATO è fatto bene!
Per l'INVITO NO-PRoblem cricchio, io sono a MONTESACRO ROMA NORD, se ti và vengo a darci una occhiata e ti dò i consigli che servono e una spuntatina a tutti i pezzi.... se poi la VENDI mi sono già OFFERTO ONESTAMENTE e senza IPOCRISIA!
Ma se la RESTAURI, fai comunque bene, peccato solo è tenerla così a logorarsi... sono passati 10 anni hai detto... ho la fai tu o la faccio io, ma quella VESPA DEVE TORNARE IN STRADA!
questo a mi giudizio è il da farsi....
Certo potrebbe rimanere lì altri 10 anni, forse 20....sono oggetti che saranno sempre ricercati, ma ha un senso?
Disponibile ad un incontro, se vuoi mandami mess priv con indirizzo, corro da te, anche solo per vedere e consigliare....
D'altronde da Vespista quale sono, la cosa che mi preme di più è che tu faccia bene, qualunque cosa tu faccia di quella Vespa.
|
pugnodidadi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 12:51:48
|
| stevo91 ha scritto:
ma allora dj QUANDO è possibile fare un conservato??? 1 vespa su un milione non sviluppa mai un briciolo di ruggine...
|
quando la vespa presenta "pochissima" ruggine e si possono fare dei ritocchi (ma già trovare la giusta vernice è un impresa)... la ruggine purtroppo è la peggior nemica della lamiera e l'unica cosa che noi possiamo fare è portare a ferro e ricominciare da capo...
mi ricordo una certa TS verde qua sul forum, quella mi sembrava un bel conservato, ma ora non ricordo bene con precisione cosa risposi... conoscendomi, avrò sicuramente detto di restaurare
da poco ci hanno fatto vedere una bella special conservatissima, è in sezione restauri... il proprietario però vuole restaurarla e io lo appoggio
secondo me il restaurato è sempre meglio di un qualsiasi conservato...
cmq parole sante quelle di poeta... La vespa in foto è una cosa, dal vivo sarà tutt'altra cosa... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 12:58:35
|
dj tra un po' mi arriva la macchina nuova... cosa dici, la faccio restaurare?  |
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|