Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - devioluci vespa PX150 anno 1978
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 devioluci vespa PX150 anno 1978
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

liviodem
Utente Normale

P150X MIA

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: SPILIMBERGO


81 Messaggi


Inserito il - 21/01/2010 : 07:39:07  Mostra Profilo Invia a liviodem un Messaggio Privato
Ciao a tutti..potete aiutarmi..? Sto smontando la mia PX150 del 78 per riverniciarla e rimetterla a nuovo, sul devioluci di destra sul manubrio i cavi elettrici che escono dal piantone sono bloccati con dei morsetti fissati al devioluci stesso che non si possono allentare e per smontare il manubrio devo tranciarli....e per rimettere tutto a posto dopo? c'è un attrezzo particolare? i morsetti nuovi si trovano? devo cambiare il devioluci con un modello nuovo con i morsetti a vite? come mi devo comportare? grazie. Livio

LIVIO 62

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 08:43:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
stacca tutti i fili dal lato opposto al devioluci e sfila tutta la trecciolina



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 08:59:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il devio è collegato dietro al nasello, togli il nasello, sconnetti il connettore specifico del devio seguendo la treccina elettrica che è solidale e NON smontabile dal DEVIO, scollegata sfila la treccina dal manubrio senza tagliare o scollegare il devio, treccia e devio sono tutt'uno!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

liviodem
Utente Normale

P150X MIA


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: SPILIMBERGO


81 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 13:01:48  Mostra Profilo Invia a liviodem un Messaggio Privato
...grazie tante per le risposte......oggi pomeriggio ci riprovo....avevo tentato ma mi sembra che la treccia arrivi fino alla zona motore.... far ripassare la treccia nel canotto durante il rimontaggio, è fattibile senza essere maghi.. ? ...sono nelle vostre mani...

LIVIO 62
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 14:15:07  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
se l impianto è il suo i fili dovrebbero arrivare dietro al nasello(come ben specificato da Poeta), lì dovresti trovare i collegamenrti, poi da li a sua volta andranno alla zona motore, ma quelli che partono dal devioluci si dovrebbero attestare dietro il nasello

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

liviodem
Utente Normale

P150X MIA


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: SPILIMBERGO


81 Messaggi

Inserito il - 22/01/2010 : 07:30:43  Mostra Profilo Invia a liviodem un Messaggio Privato
...missione compiuta......grazie per i suggerimenti...tutto esatto...adesso proseguo....i cavi della frizione e del cambio meglio tagliarli??

LIVIO 62
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 22/01/2010 : 08:12:59  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
si per sfilarli è megli se tagliati, taglio netto e deciso con tronchese e tenaglie di buon taglio

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

liviodem
Utente Normale

P150X MIA


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: SPILIMBERGO


81 Messaggi

Inserito il - 23/01/2010 : 07:55:11  Mostra Profilo Invia a liviodem un Messaggio Privato
ok....le operazioni di smontaggio procedono....ora ho una nuova difficoltà: svitati i dadi del selettore e scollegati i cavi del cambio e rimossa la staffa che regge le guaine non riesco a staccare il selettore dal carter.....basta solo tirare? non vorrei fare danni..

LIVIO 62
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 23/01/2010 : 11:52:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Si, il selettore viene via senza smontare altro, "convicilo" con qualche colpetto dato con un martello di gomma.
Perchè vuoi togliere il selettore? Se devi togliere il motore lo puoi lasciare attaccato; io di solito tolgo il selettore quando non voglio smontare i cavi


P.S. ma sei del '62?
dai un occhiata qua: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19090



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 23/01/2010 : 19:14:42  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
....se avevi tolto i dadi e mandavi il cambio in 4 il preselettore usciva da solo..........

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

liviodem
Utente Normale

P150X MIA


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: SPILIMBERGO


81 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 07:47:56  Mostra Profilo Invia a liviodem un Messaggio Privato
...si Mimmo classe '62 ...tra venti giorni sono 48......ma ti assicuro che non mi pesano per nulla....anzi....ogni età ha i suoi vantaggi ....e mi riferisco al tuo Avatar......Tornando alla Vespa ho sto cercando di togliere il selettore perchè devo smontarla tutta per verniciarla.....e quindi devo togliere anche i cavi delle marce.....e comunque ho tolto i dadi e messo in quarta ma rimane come incastrato alla fine .......nel pomeriggio ci riprovo..... ciao giovani

LIVIO 62
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 09:00:02  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
se hai tolto i cavi puoi far scattare il presellettore anche oltre la quarta, in alternativa frizione tirata con vespa leggermente alzata tira il preselettore facendo girare la ruota manualmente. questi sono i sistemi per toglerlo.

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

liviodem
Utente Normale

P150X MIA


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: SPILIMBERGO


81 Messaggi

Inserito il - 26/01/2010 : 10:27:21  Mostra Profilo Invia a liviodem un Messaggio Privato
...ci ho rinunciato....l'ho richiuso e tolgo il motore senza rimuoverlo.... ...vi tengo aggiornati su come procede il lavoro.....devo solo togliere il motore il fanale posteriore e il cavalletto....poi la vespa è tutta spoglia .....e comincerà la sverniciatura ecc.. un'altra domanda....togliendo il piantone alcune sfere sono partite dalla ghiera del manubrio...si potrà rimediare con un cuscinetto nuovo? Ciao al prossimo messaggio...

LIVIO 62
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 26/01/2010 : 11:27:50  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
si le trovi comunemente dai piaggio center, sono uguali a tutte le vespe (se la memoria non mi inganna) ne trovi 2, una in basso ed una in alto.

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

liviodem
Utente Normale

P150X MIA


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: SPILIMBERGO


81 Messaggi

Inserito il - 26/01/2010 : 11:54:29  Mostra Profilo Invia a liviodem un Messaggio Privato
Si esatto...quella in basso è intatta...quella superiore mi saranno rimaste metà sfere ...grazie

LIVIO 62
Torna all'inizio della Pagina

liviodem
Utente Normale

P150X MIA


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: SPILIMBERGO


81 Messaggi

Inserito il - 28/01/2010 : 09:24:05  Mostra Profilo Invia a liviodem un Messaggio Privato
....la mia vespa PX150 ha 29.000 km. fatti in 30 anni sempre tenuta al chiuso...nessun problema di motore, frizione o altro....ora già che ho tirato giù il motore per riverniciarla mi consigliate di metterci mano comunque ? ...come cambiare il pistone...o i dischi della frizione o la molla o qualcos'altro (visto che effettivamente è un pochino stanco il motore....velocità max 90 km/h) ? Premetto che avrei intenzione di cambiare la marmitta e mettere un'espansione. Grazie.

LIVIO 62
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever