Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - sos carburazione
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 sos carburazione
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Stefano Fi
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Calenzano


204 Messaggi

Inserito il - 20/01/2010 : 20:01:53  Mostra Profilo Invia a Stefano Fi un Messaggio Privato
aggiornamento

stasera l'ho riaccesa ed è partita senz'aria...
tenuta accesa un paio di minuti, qualche sgassata, minimo regolare..
poi è andata morendo ma tirando l'aria restava accesa,un pò accelerata ma accesa..
poi l'ho spenta e si riaccendeva solo tirando l'aria...
questo per un paio di volte poi è morta definitivamente
ovviamente si è r-ingolfata

come devo procedere?

grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

giogalle
Utente Attivo

mito fasce

Città: genova


511 Messaggi

Inserito il - 20/01/2010 : 20:46:49  Mostra Profilo Invia a giogalle un Messaggio Privato
Se va con l'aria allora sei magro. Però dici che si ingolfa... Spillo e galleggiante come stanno? Io sul mio 28 ho trovato il galleggiante con della benzina dentro e che inspiegabilmente non usciva. Controlla un po perchè a sto punto che si imbrodi e poi che vada solo con l'aria è strano! Polverizzatore cosa hai?

-...Io sono diverso perchè guido di traverso...-

----SPECIAL 130 & MITO 125----
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Fi
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Calenzano


204 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 00:36:15  Mostra Profilo Invia a Stefano Fi un Messaggio Privato
ora che mi ci fai pensare...
quando presi il blocco, una volta in moto il carburatore sputava benzina dall'attacco del filtro...risolsi alzando un pò il galleggiante perchè rimaneva troppo abbassato...che sia di nuovo così?
si spiegherebbe anche il fatto che si ingolfi sempre perchè la vaschetta è sempre "piena zeppa" di benzina giusto
domani sera smonto il carburo e controllo anche la sigla del polverizzatore

grazie
Torna all'inizio della Pagina

giogalle
Utente Attivo

mito fasce

Città: genova


511 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 14:40:19  Mostra Profilo Invia a giogalle un Messaggio Privato
Si controlla di nuovo e semmai cambia il galleggiante se vedi che magari è bucato. Controlla anche lo spillo
Facci sapere ciao!

-...Io sono diverso perchè guido di traverso...-

----SPECIAL 130 & MITO 125----
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 21/01/2010 : 19:58:46  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Stefano Fi ha scritto:

ora che mi ci fai pensare...
quando presi il blocco, una volta in moto il carburatore sputava benzina dall'attacco del filtro...risolsi alzando un pò il galleggiante perchè rimaneva troppo abbassato...che sia di nuovo così?
si spiegherebbe anche il fatto che si ingolfi sempre perchè la vaschetta è sempre "piena zeppa" di benzina giusto
domani sera smonto il carburo e controllo anche la sigla del polverizzatore

grazie


Ahi ahi..vien proprio da pensare che il galleggiante non funziona correttamente...la posizione del galleggiante non va modificata a caso, sai? Esiste una regolazione ben precisa, se ti serve la vado a cercare. Da quello che dici sembrerebbe che la taratura generale della carburazione è ok se non addirittura grassa (parte senz'aria), ma poi la vaschetta si svuota troppo velocemente e si smagrisce fino a spegnersi

Prova a smontare e intanto controlla anche il polv
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Fi
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Calenzano


204 Messaggi

Inserito il - 23/01/2010 : 17:40:18  Mostra Profilo Invia a Stefano Fi un Messaggio Privato
aggiotnamento 2

oggi ho smontato il carburo, pulito tutto per bene in special modo il filtro della benzina che era molto sporco
l'ho messo a bagno nel diluente per ammordire lo sporco,poi lavato bene con benzina e soffiato
è parecchio "secco" , forse sarebbe da cambiare, ma di sicuro è meglio di prima
ho anche abbassato il getto massimo di tre punti
ora

getto max 122
min 57
spillo x6 seeger penultima tacca in basso
polve vi è scritto 268 T le prime due lettere non son riuscito a leggerle perchè è parecchio "consumato"

la vespa è partita CON l'aria tirata
qualche sgassata poi è andata morendo e si è ringolfata...

nel frattempo ho finito anche la benzina (5 litri senza nemmeno fare un metro in marcia)

ipotesi:
la descrizione di carlo75 mi convince...quel gallegiante mi dà parecchio da pensare e la sua ipotesi mi sembra parecchio plausibile...

ho notato anche che il rubinetto non chiude!
o meglio quando chiudo la benzina per smontare il carburo continua a buttare a diritto!
eppure il rubinetto è nuovo e pure l'asta...la spina che lo tiene fermo è montata correttamente

domani smonto il serbatoio e controllo se funziona davvero o no..

che sia questo il problema
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 23/01/2010 : 19:29:40  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
senti visto che non sei il primo che sento ad avere problemi con il phbh 28,prova a cambiare carburatore
per fare una prova e vedere se la vespa va




Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 23/01/2010 : 19:50:38  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ok, allora abbiam capito che è un polv "ibrido" 2t/4t. Di solito su questi si tiene il getto max un pò più grande rispetto a quelli solo per i 2 tempi, ma a parte questo non dovrebbero esserci grossi problemi.

Se non sta nemmeno in moto io a questo punto, prima di provare a modificare ancora i getti e/o lo spillo, controllerei proprio la posizione del galleggiante, come dicevamo. Prova a vedere se questo schema ti può essere utile

Allegato: floatlevel.pdf
171,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Fi
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Calenzano


204 Messaggi

Inserito il - 25/01/2010 : 20:06:43  Mostra Profilo Invia a Stefano Fi un Messaggio Privato
grazie di cuore carlo per il file

il galleggiante rimaneva 2mm più alto della posizione corretta
ma soprattutto il problema era il rubinetto montato male!
o meglio appena comprato lo smontai per controllare il filtrino interno se era presente...e l'avevo rimontato nel verso sbagliato!
praticamente in posizione chiusa era in realtà in riserva...e ci credo che poi moriva...come aprivo la benzina in realtà la chiudevo!

ora gira come un orologio

in questi giorni,approfittando del fatto che purtroppo sono in cassa integrazione,conto, una volta assicurata, di metterla in strada e vedere se stavolta ci siamo!

grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Fi
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Calenzano


204 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 19:02:10  Mostra Profilo Invia a Stefano Fi un Messaggio Privato
ritiro su il topic poichè da che mondo è mondo, purtroppo, i problemi non finiscono mai...

ho il problema che la vespa ha il minimo alto,sembra quasi rimanga accelerata...sembra tiri aria...

non penso che sia partito il paraolio così di punto in bianco mi sembra strano...

ripetendo la configurazione,ricordo che ho il lamellare della polini...

phbh 28 bs
max 125
min 51
spillo x6 seeger tutto alto
polve 268t
vite svitata di 2 giri

oggi ho abbassato lo spillo perchè si imbrodava ai bassi, adesso va bene...
il minimo è bassissimo lo so per essere un lamellare,ma non aveva mai dato problemi finora, sul cavalletto girava perfetto...
ho provato con un 60 poichè avevo solo quello ed ovviamente ai bassi faceva più fumo di una ciminiera...
volevo poi sapere la sigla BS sul carburatore cosa indica?
cioè in poche parole la vite cosa regola la miscela esclusivamente al minimo oppure su tutto l'arco d'erogazione?

ne approfitto anche per chiedere un'altra cosa...
perde qualche goccia d'olio dal selettore delle marce...cosa c'è sotto un or?
come si smonta il selettore?

grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 19:31:25  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ciao

prima cosa non approvo quello che dice carlo nella pag. 1, anzi lo spillo basta un paio di tacche e ti sballa totalmente la carburazione. Ovvio dipende da che carburatore c'è su ma comunque influisce e non poco.

Comunque sembra un problema di trafilaggio d'aria, io senza pensarci ancora sostituirei il paraolio lato volano per precauzione


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

Stefano Fi
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Calenzano


204 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 20:18:54  Mostra Profilo Invia a Stefano Fi un Messaggio Privato
ehm il problema è che non ho mai aperto un motore in vita mia...
se qualcuno mi dice per filo e per segno come fare per cambiare il paraolio gliene sarei grato a vita...
e magari anche la misura del paraolio stesso


per il selettore nessuno mi sa aiutare
Torna all'inizio della Pagina

tesko
Utente Senior

Max Zirri


Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini


1740 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 22:05:47  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tesko Invia a tesko un Messaggio Privato
ciao Stefano! Per come detto in privato adesso ti spiego..magari ci sarà chi te lo spiega meglio però.

Allora,
togli coprivolano, volano, statore e chiavetta del volano.

dopodiche ti ritroverai questo:

Immagine:

56,6 KB

dopodiche devi cercare di tirarlo fuori con un cacciavite piatto stando attendo a non rovinare la sede. Non è un operazione molto semplice ma con un pò di pazienza ce la fai.

Adesso sei pronto per inserire il nuovo paraolio: ingrassalo sia fuori che dentro e anche il cono dell'albero dove andrà a "strisciare". Mi raccomando non spingere molto altrimenti va a toccare il cuscinetto. Mantieniti come nella foto.

La misura è 19-32-7!!
Torna all'inizio della Pagina

tesko
Utente Senior

Max Zirri


Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini


1740 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 22:08:05  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tesko Invia a tesko un Messaggio Privato
per il selettore..è inutile che lo smonti tannto non riesce a cambiare l'o-ring a carter chiusi
Torna all'inizio della Pagina

giogalle
Utente Attivo

mito fasce

Città: genova


511 Messaggi

Inserito il - 25/02/2010 : 23:52:43  Mostra Profilo Invia a giogalle un Messaggio Privato
Ma si ma tanto per due gocce d'olio ! Io sono stato costretto visto che ho perso tutto l'olio del blocco da li

-...Io sono diverso perchè guido di traverso...-

----SPECIAL 130 & MITO 125----
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever