Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro PX 200E anno 1983 - completato!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro PX 200E anno 1983 - completato!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487
Prov.: Lecce


397 Messaggi


Inserito il - 28/12/2009 : 13:05:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
E' tempo di Natale, di preghiere, di luci colorate, di doni piccoli o grandi...
A me Babbo Natale ha portato una Vespa! Più esattamente in questi giorni di feste e di freddo, ho concluso una trattativa per l'acquisto di una PX 200 E immatricolata a luglio del 1983, telaio 170xxx.
La Vespa era ferma da almeno 7 anni in un minuscolo box freddo e non illuminato di un grande condominio distante un centinaio di km da casa mia.
Dopo una stretta di mano con il signore che me l'ha venduta, il tempo di fare all'ACI le formalità burocratiche di rito, la vespa era già in strada per la nuova residenza.
Solo il tempo di una sosta per fare benzina, gonfiare le gomme, controllare luci e via, dietro l'auto dell'amico che mi accompagnava.
Lungo il tragitto, il motore non ha perso un colpo nonostante fosse fermo da tanto tempo. Solo io ho dovuto fermarmi un paio di volte per riprendermi dal freddo che in alcuni punti ha sfiorato lo zero!

Nei giorni successivi all'arrivo, l'ho usata per un altro centinaio di km, giusto per rendermi conto di eventuali problemi da risolvere in fase di restauro che è già iniziato..

Ecco le foto di come si presenteva e dei primi lavori di smontaggio effettuati.

Immagine:

75,68 KB

Immagine:

79,37 KB


Immagine:

134,23 KB


Immagine:

127,06 KB


Immagine:

116,13 KB


Immagine:

138,28 KB


Immagine:

138,47 KB


Immagine:

144,32 KB


Immagine:

129,89 KB


VESPA PENSIERO

n/a
deleted

garapadre

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


3208 Messaggi

Inserito il - 28/12/2009 : 13:12:51  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
complimenti è un ottimo conservato, sembra molto sano, complimenti davvero

"Quante volte ho pensato di rinunciare
e lasciargliela lì come fosse un gioco
questa vita che è niente
ma non è poco,
quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni,
quante corse da scemo sui treni fermi
quanti che chiamo
e non si san più voltare"
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 28/12/2009 : 13:20:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
bella vespa!!!

incomincia a sabbiare.

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/12/2009 : 13:58:46  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ma come sabbiare?!?!? ma perchè?!?!? spero vivamente che non sia prevista la sabbiatura...

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 28/12/2009 : 14:26:13  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
un altro peppone... e che peppone

io ti consiglio di smontare, sabbiare e rifare da 0...
Torna all'inizio della Pagina

peppinos
Utente Master

gtr


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...


2327 Messaggi

Inserito il - 28/12/2009 : 17:55:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di peppinos Invia a peppinos un Messaggio Privato
è messa molto bene,complimenti!curiosità:quanto l hai pagata?

Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza!
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 28/12/2009 : 18:44:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
certo sabbiare!!!!!

perche quel colore è originale?

riverniciata è!!!!

e non mi dite che è l'azzurro metalizzato.

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 28/12/2009 : 18:59:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
anch'io sabbierei c'è del ruggine sia esternamente che internamente, almeno si è più sicuri che non ci sia ruggine sotto la vecchia vernice.
Con 100 euro te la sabbiano.
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 28/12/2009 : 19:36:01  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
tonysubwoofer ha scritto:

certo sabbiare!!!!!

perche quel colore è originale?

riverniciata è!!!!

e non mi dite che è l'azzurro metalizzato.


tony ne sei sicuro? forse la foto inganna...
comunque se non fosse il suo colore originale cancello quello che ho scritto (riguardo al rifare la vernice a campione)...

cmq io sabbierei e rifarei in acrilica a prescindere...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/12/2009 : 20:26:03  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
il colore è originalissimo, è il 5/4 tony! ragazzi, ma stiamo guardando la stessa vespa?!?!? dove la vedete la ruggine?!?!?! quella nel pozzetto viene via con uno sputo!!!!

Torna all'inizio della Pagina

Totò95
Utente Medio

vespa vnb totò2


Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: Il mio garage


297 Messaggi

Inserito il - 28/12/2009 : 23:13:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Totò95  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Totò95 Invia a Totò95 un Messaggio Privato
Bella e magari è anche targata LECCE

Vespisti si nasce, non si diventa, e io, modestamente, lo nacqui!
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 29/12/2009 : 08:20:50  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
E' sicuramente un bellissimo conservato

Il suo problema è quell'affioramento di ruggine interna al pozzetto che può preoccupare.

Di sicuro stando a Lecce il clima con la sua salsedine non aiuta a prevenire la ruggine.

Io al suo posto proprio non saprei che fare, se sabbiare o no.

La dovrei vedere.

Comunque quel colore a me pare originale: io ne ricordo di PX200E di quel colore negli anni '80 ed inoltre nel pozzetto c'è il medesimo e dubito sia stata riverniciata così bene.

Un bel dilemma.

Prova a vedere che accade passando della pasta abrasiva. Inutile buttare 800 e t5ra sabbiatura e verniciatura se si può evitare.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 29/12/2009 : 09:10:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato

Vi ringrazio dei complimenti e delle vostre appassionate osservazioni che mi stimolano a fare le cose "per il verso giusto".
Riguardo il colore, devo dirvi che la Vespa è stata riverniciata, molto tempo fa, da un qualche carrozziere che, stavolta, ha lavorato proprio bene. Si vedono infatti verniciati i bulloni del cavalletto, il bullone del manubrio ed in parte, anche sul bordo scudo vi sono tracce (nascoste) di vernice dove il nastro di carta non è stato messo con precisione. Nei lavori di smontaggio ho prestato molta attenzione proprio oper individuare il colore originale. Ma ho trovato solo il solito blu metallizzato: certo, molto più lucente e brillante nelle zone più nascoste.
Non ricordo bene l'esatta tonalità del 5/2 Piaggio, ma penso sia molto più chiaro.
A smontaggio effettuato, tireremo le somme.
Intanto, proprio circa lo smontaggio, ho avuto difficoltà ed estrarre il tondino di bolccaggio del cofano di sinistra per la presenza della piccola protuberanza per la ruota praticata sulla parte di destra del pozzetto. E' uscito a fatica, grattando un poco nel pozzetto. C'è un sistema per infilarlo, in fase di rimontaggio, senza graffiare la vernice??
Per il bordo scudo, è importante toglierlo senza rovinarlo o comunque poi dovrà esserne messo uno nuovo??
Ciao

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 29/12/2009 : 09:21:29  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
ciao

quando ho smontato il mio PX, le due leve bloccacofano, una volta tolti i cappucci di gomma plasticosa, sono uscite perfettamente ed al contrario sono rientrate al montaggio..
Per i bordi di gomma dei cofani, devo toglierli eliminando il rivettino che li fissa su un lato. Normalmente sono da buttare e non costano poi tanto.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 29/12/2009 : 13:07:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
ciao
intendevo il bordo in alluminio dello scudo anteriore.

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 29/12/2009 : 13:13:33  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
eh sarà dura salvarlo... comunque io ripeto...anche se è stata riverniciata il colore è originale, quindi consiglierei di tenerla così com'è... cambiando magari i bulloni, così non se ne accorge nessuno che è stata riverniciata ... per il pozzetto ci butti del ferox e sei a cavallo...

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever