| Autore |
Discussione  |
|
mura
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Verona
15 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2009 : 23:00:39
|
Salve gente, sono Francesco di Verona e possiedo una 150 Sprint, che, a quanto ho capito consultando il vostro listone con i numeri di telaio, risulta essere un model year ’66 (VLB1T037###) nonostante sia stata immatricolata a fine ’67…
Dopo essermi concentrato negli ultimi due anni sul mio VW Maggiolino 6 Volt del ’63, mi sono deciso, ed arrivato il momento di dedicare un po’ di cure ed attenzioni alla amata , ferma dall estate 2007…..
Ho deciso di smontare e ripulire l impianto di alimentazione, serbatoio compreso, per togliere un po’ di sporcizia e per cambiare il tubo carburante…
Ovviamente ho smontato il carburatore (il Dell'Orto originale) e i vari getti, galleggiante e spilli, e l ho pulito armato di pennello, benzina e compressore…..i miei dubbi a riguardo sono 2:
1) le viti sulla foto contrassegnate dal numero 1 e 2 non le ho svitate, la 1 dovrebbe essere il registro del minimo, la 2 cos’è?
2) Ho il problema, inoltre, che quando il mezzo è fermo con il rubinetto aperto perde fiotti di benzina, e la conseguenza è tra l'altro una riaccensione difficoltosa…..come posso risolvere il problema? Pensavo di sostituire la guarnizione su cui poggia il carburatore (seconda foto), ma a suo tempo un conoscente mi aveva detto che poteva essere lo spillo…..
accetto consigli!!!!
ecco le foto.....
http://img504.vespaforever.net?/i/copiadidscn2703.jpg/
http://img709.vespaforever.net?/i/dscn2705.jpg/
Hola!
|
 |
|
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2009 : 10:27:23
|
ciao! intanto complimenti per la vespa, ne ho una uguale :D -la vite numero due regola l'afflusso di benzina che arriva al carburatore. da chiusa la apri di due giri di 360° l'uno; - controlla bene che tu abbia chiuso tutto in maniera corretta, altrimenti spillo e galleggiante; |
 |
|
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2009 : 10:31:34
|
Benvenuto, 99% è lo spillo che non tiene, cambialo.
La vite n° 2 è la vite della regolazione miscela/aria, se la vuoi togliere per pulire avvitala tutta e vedi quanti giri fà, poi rimettila nella stessa posizione che l' hai trovata. |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
|
mura
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Verona
15 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2009 : 19:44:53
|
Ok grazie mille, gentilissimi!!!!!!!!!!!!!
Allora mi procuro lo spillo e lo cambio....il problema è che non so assolutamente quale sia..cioè, non so dove sia ubicato sul carburatore..!potreste indicarmelo? |
 |
 |
|
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2009 : 20:33:53
|
| Credo ci sia una FAQ... |

VESPA O MORTE  |
 |
|
|
mura
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Verona
15 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2009 : 21:04:22
|
| Vespamaniasss ha scritto:
Credo ci sia una FAQ...
|
si ma è per un carburatore diverso.......... |
 |
 |
|
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 22:11:21
|
| è sotto il galleggiante..dai prova ad aprire e capirai benissimo!!! è na caxxata |
 |
|
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 22:12:08
|
| e scaricati degli spaccati per la sprint! li trovi su scooterhelp |
 |
|
|
mura
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Verona
15 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2009 : 13:50:16
|
Grazie! |
 |
 |
|
|
mura
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Verona
15 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2010 : 18:22:21
|
...oggi, dopo il rimontaggio/riassemblaggio dei mesi scorsi, ho finalmente acceso la Vespa dopo 2 anni e 1/2 di fermo...
risultato: partenza alla seconda spedivellata ma......discreta perdita di benzina sia a motore spento ma rubinetto aperto, sia a motore acceso...
i lavori che ho eseguito sono stati: pulizia carburatore e getti con benzina e aria compressa, sostituzione spillo e sostituzione tubo carburante con nuove fascette metalliche all imbocco di carburatore e serbatoio, oltre alla pulizia di filtri vari e interno serbatoio...
sinceramente non so cosa possa determinare questa perdita, ho provato a smontare il carburatore, a controllarlo e a rimontarlo, serrandolo per bene..la perdita è diminuita solo leggermente..
non ho sostituito le guarnizione in carta che ci sono sotto la vaschetta e sotto il carburatore, dove quest ultimo poggia sulla vaschetta..
COSA PUò ESSERE? CONSIGLI? |
 |
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2010 : 18:33:37
|
| scusa ma la perdita di benzina sei sicuro che deriva dal carburatore? può anche arrivare dal serbatoio, controlla bene e facci sapere. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
mura
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Verona
15 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2010 : 18:37:57
|
| fede200e ha scritto:
scusa ma la perdita di benzina sei sicuro che deriva dal carburatore? può anche arrivare dal serbatoio, controlla bene e facci sapere.
|
ciao fede si mi sento di dire con sicurezza che la perdita è dal carburatore, la benzina fuoriesce copiosa dal foro sulla vaschetta (in basso, guardando la Vespa da dietro) da cui "spunta " la vitina che regola la quantità di benzina che arriva al carburatore...dal carburatore si vede (ma non riesco ad individuare il punto preciso ) la benzina che zampilla, parrebbe dalla zona bassa..... |
 |
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2010 : 19:01:56
|
| mura ha scritto:
| fede200e ha scritto:
scusa ma la perdita di benzina sei sicuro che deriva dal carburatore? può anche arrivare dal serbatoio, controlla bene e facci sapere.
|
ciao fede si mi sento di dire con sicurezza che la perdita è dal carburatore, la benzina fuoriesce copiosa dal foro sulla vaschetta (in basso, guardando la Vespa da dietro) da cui "spunta " la vitina che regola la quantità di benzina che arriva al carburatore...dal carburatore si vede (ma non riesco ad individuare il punto preciso ) la benzina che zampilla, parrebbe dalla zona bassa.....
|
il tubo benzina al carburatore l'hai stretto con una fascetta? |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2010 : 20:21:44
|
La perdita di benzina è quella clasdsica interna alla scatola filtro aria, la si nota quando si APRE LA BENZINA, pur non riuscendo a capire da dove provenga difatti si forma una pozza di benzina nella scatola alla base del carburatore, la perdita quindi non è certamente attribuibile allo spillo, difatti lo spillo che non tiene riempie la marma e non imbratta certo il carburatore essendo la sezione del galleggiante separata dall'esterno, ed allora POETA da Dove cavolo perde?
Da dove perdono TUTTI I CARBURATORI revisonati di LARGE ovvio... è la gaurnizione del coperchio circolare del filtro, devi pulirlo bene all'interno, metter prima la guarnizione di carta e poi anche quella di gomma e qla guarnizione piccola sotto la testa della vite, serrare forte.
Se perde non nella scatola, ma cola sui carter da sotto la scatola del carburatore, allora è la gaurnizione tra scatola e carter... ma è quella della TORRETTA nel 90% dei casi. |
pugnodidadi |
 |
|
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2010 : 20:44:38
|
| mura ha scritto:
...oggi, dopo il rimontaggio/riassemblaggio dei mesi scorsi, ho finalmente acceso la Vespa dopo 2 anni e 1/2 di fermo...
risultato: partenza alla seconda spedivellata ma......discreta perdita di benzina sia a motore spento ma rubinetto aperto, sia a motore acceso...
i lavori che ho eseguito sono stati: pulizia carburatore e getti con benzina e aria compressa, sostituzione spillo e sostituzione tubo carburante con nuove fascette metalliche all imbocco di carburatore e serbatoio, oltre alla pulizia di filtri vari e interno serbatoio...
sinceramente non so cosa possa determinare questa perdita, ho provato a smontare il carburatore, a controllarlo e a rimontarlo, serrandolo per bene..la perdita è diminuita solo leggermente..
non ho sostituito le guarnizione in carta che ci sono sotto la vaschetta e sotto il carburatore, dove quest ultimo poggia sulla vaschetta..
COSA PUò ESSERE? CONSIGLI?
|
fai questa prova rismonta nuovamente il carburo sostiuisci tutte le guarnizioni e anche lo spillo sul galleggiante può darsi che la punta in gomma si sia seccata e non tenga più successivamente predi il galleggiante e in un bicchiere di benza lo immergi tendolo fermo sul fondo con un dito se vedi che fuoriesce qualche piccola bollicina allora devi sostituire anche quello poi rimonti il tutto serrando bene ogni vite di fissaggio facendo attenzione però a non rovinare le filettature altrimenti peggioreresti le cose e poi ci dici se con questa operazione risolvi il problema. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
|
mura
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Verona
15 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2010 : 21:13:41
|
Grazie ragazzi, come al solito gentilissimi...........
..spero di trovare le suddette guarnizioni alla Piaggio altrimenti le prenderò di concorrenza.....cmq si, la perdita è quella esattamente diagnosticata dal Poeta!! |
 |
 |
|
Discussione  |
|