| Autore |
Discussione  |
|
fballare
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Viterbo
14 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 18:31:23
|
Salve, volevo sapere se qualcuno mi può aiutare. Ieri ho smontato il volano della Rally 200. Come guida c'è una piccola lunetta in acciaio che si incastra da un lato in un alloggaimento del perno centrale e funziona come guida al volano quando lo si rimonta. Ora, quando provo a reinserire la lunetta mi rimane fuori o da una parte (come nella foto) o addosso alla ghiera che copre il perno centrale (ma rimane quasi tutta fuori). Come si procede al montaggio?
saluti Gilead
Immagine:
 441,98 KB
Immagine:
 370,53 KB
|
Gilead
Citazione: "Del senno del poi ne son piene le tombe" |
|
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 18:38:52
|
puoi mettere dell'attack nella sede sull'albero per fa tenere la giusta posizione alla chiavetta ma sei sicuro che quella sia un RALLY200? ha l'accensione a puntine!
|
 |
|
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 19:09:33
|
Ciao e benvenuto.
Riesci a schiacciare la chiavetta in basso? Puoi usare un cacciavite e un martello, gli dai una bottarella e il gioco è fatto.
Se hai il problema inverso invece, togli la chiavetta, metti un pò di grasso nella sede, la rimetti e lei sta ferma.
Quando rimonti la ventola riblocca i bulloni da 13 con le apposite linguette.
PS: Le foto sono grandi e bisogna scorrere a destra e a sinistra per leggere, modifica la discussione e metti le foto a 800px x 600 px. Sotto nella mia firma c'è il link per ridimensionare le immagini con il paint.
|
FAQ ridimensionamento immagini con il paint: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500
il mio vespaio: 50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t
|
 |
|
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 19:16:55
|
| antospecial ha scritto:
ha l'accensione a puntine!
|
Se guardi bene c'è il pick-up non le puntine |
 |
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 21:56:51
|
| e vero si vede il condensatore... |
andy90 |
 |
|
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 22:30:19
|
| bobine e condensatore è a PUNTINE! |
 |
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 22:57:36
|
| andy90 ha scritto:
e vero si vede il condensatore...
|
| antospecial ha scritto:
bobine e condensatore è a PUNTINE!
|
 Ingenuotti, non è un condensatore ma una resistenza 
edit: e per la precisione è una resistenza da 250 ohm 10 watt, e se volete vi spiego pure a che serve |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 23:27:01
|
| dai mimmo... |
 |
|
|
gargano
Utente Normale


Prov.: Foggia
Città: peschici
88 Messaggi |
|
|
fballare
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Viterbo
14 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 10:12:59
|
Salve, volevo aggiungere due informazioni:
E' una vespa Rally 200 del '72 prima serie con bottone spegniomento sottosella e che quella è proprio una resistenza 250 ohm 10 watt ancora originale. Tutto lo statore è originale a meno dei fili elettrici che ho sostituito perchè "cotti" (meno quelli delle bobine).
Per la lunetta, più di così non si inserisce. La sede è concava e come si vede la lunetta (ho scoperto che si chiama "chiavetta") o rimane inclinata come da foto oppure nel verso opposto. Suggerimenti? Ciao a tutti
Gilead
|
Gilead
Citazione: "Del senno del poi ne son piene le tombe" |
 |
|
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 10:14:23
|
Riesci a toglierla e togliere la camma dell'accensione?
PS: modifica il tuo primo intervento riducendo le foto a 800 pixel x 600... |
FAQ ridimensionamento immagini con il paint: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500
il mio vespaio: 50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t
|
 |
|
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 10:33:42
|
riduci le foto!!!!
cmq la chiavella deve essere così:
 |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
|
fballare
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Viterbo
14 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 11:38:16
|
Salve, volevo dirvi che non ho mai smontato la camma dell'accenzione e quindi non avevo visto che ha un binario per posizionare la chiavetta. E' possibile che nello smontare il volano si sia ruotata? Non l'ho mai smontata. Cosa trattiene la camma e sprattutto come si smonta? Non basterebbe ruotarla innaffiandola con un poco di svitol e dargli qualche colpetto laterale per metterla in posizione?
Ringrazio Winter89 per la esauriente foto che mi mostra il perno senza camma e la posizione della chiavetta. La foto l'ho fatta con il cellulare a bassa risoluzione (180x180 pixel) ma credo di aver errato il settaggio quando l'ho trasferita sul sito.
A proposito, non voglio sostituirmi a Mimmo ma la resistenza ha il compito di stabilizzare la corrente di carica del condensatore del circuito primario della centralina man mano che il regime di giri aumenta. Sul mercato non esiste più ma si può ricreare mettendo due resistenze in parallelo di potenza uguale alla metà ed impedenza uguale al doppio (quelle si trovano). Sulla meccanica magari sono una schiappa, ma sull'elettronica sono una bomba. P.S. vanno poi protette con una quaina termorestringente resistente alle alte temperature (in genere è rossa per differirla da quella nera classica).
Ciao
|
Gilead
Citazione: "Del senno del poi ne son piene le tombe" |
 |
|
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 13:12:26
|
La chiavetta è in fase con il PMS (punto morto suoeriore), quindi la camma ha la sede per la chiavetta e anche il volano.
é tutto sincronizzato grazie alla chiavetta a mezza luna.
Come è venuta fuori deve perforza andare dentro, dagli una piccola martellatina assicurandoti che la chiavetta sia già dentro la sede della camma... é più facile a farsi che a spiegarsi... |
 |
|
|
fballare
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Viterbo
14 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 14:30:10
|
Ciao, infatti pensavo che come era uscita doveva entrare anche perchè è caduta da sola. Mi sembra proprio che invece la camma si sia ruotata nell'estrarre il volano (infatti la guida della camma non è in linea con la feritoia sul perno centrale) e non so spiegarmi come ha fatto. Proverò ad estrarla (non so come si fa ma andrò per tentativi) (se qualcuno me lo dice magari risparmi tempo) e poi a reinfilarla dopo aver posizionato la chiavetta. Volevo rifare la domanda: a che serve la camma? blocca qualche cosa che si potrebbe sfilare se la tolgo? Ci vuole una chiave particolare?
Ciao
|
Gilead
Citazione: "Del senno del poi ne son piene le tombe" |
 |
|
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2009 : 15:03:31
|
La camma dà l'impulso al sensore(pick-up) per la scintilla della candela.
La camma si toglie tirandola non ruotandola.
Se la chiavetta si toglie toglila e poi togli la camma. |
 |
|
Discussione  |
|