Autore |
Discussione  |
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 00:00:47
|
grazie vespa90,la scatola è nera ed ha 2 dadi semplici di chiusura,poi su c'è la scritta OMG... e il simbolo Piaggio quello moderno,poi mettero' delle foto!.grazie |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2010 : 07:34:33
|
Il filtro in ferro è in due versioni, TROPICALIZZATO (ORO) e BRUNITO (ferro nero), il V5A1M monta il BRUNITO NERO, quello ORO monta su Special 3M dal 73 al 75, si apre e richiude con coppiglie..... |
pugnodidadi |
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 15:16:10
|
comprata la campana 18-67 olympia..subito col montaggio
Immagine:
 119,1 KB
montaggio nel carter:albero motore,cambio,ingranaggio messa in moto,settore messa in moto completa
Immagine:
 154,58 KB
preparazione per chiusura carter
Immagine:
 113,77 KB
Immagine:
 146,65 KB
Immagine:
 160,82 KB
Immagine:
 148,5 KB
Immagine:
 132,69 KB
Immagine:
 134,26 KB |
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 15:25:20
|
bloccaggio frizione con chiave dinamometrica e chiusura:
Immagine:
 119,58 KB
Immagine:
 159,76 KB
Immagine:
 172,27 KB
Immagine:
 137,31 KB
Immagine:
 120,41 KB
Immagine:
 148,29 KB
alcuni bulloni e rondelle troppo usurate sono state sostituite. |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 16:37:39
|
gran bel lavoro, complimenti!  |
 |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 17:29:37
|
bene anche se il metodo che avete usarlo per chiudere i carter è il migliore per rischiare di chiudere l'imbiellatura dell'albero
ciao |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 18:32:08
|
si si è vero,ma Mimmo che ha voluto fare lui questa operazione mi aveva avvisato di cio',e pian piano con la sua esperienza è venuto un ottimo lavoro! sotto quest'aspetto Mimmo è un maestro...per non parlare poi della sostituzione dei silent block!.......  |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 19:30:32
|
di norma l'albero non va nel lato volano? |
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2010 : 20:34:24
|
mah....lato volano e lato frizione. non è certo montato in modo errato!!  |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2010 : 14:44:25
|
io sapevo che si mettesse lato volano, però poi ogni volta hce l'ho riaperto rimaneva lato volanmo e la lo lasciavo |
 |
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2010 : 23:45:37
|
allora ragazzi!finalmente ci sono stati notevoli progressi nei lavori,in effetti quello che ci fermava era trovare la fascia da 42mm che si era rotta,cosi' per guadagnare tempo(e non è stato cosi' ) sotto la mia pressione abbiamo quantomeno montato il blocco sotto il telaio anche se incompleto
Immagine:
 78,75 KB
Immagine:
 73,16 KB
Immagine:
 73,15 KB |
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2010 : 00:01:03
|
finalmente ho preso la fascia da un centro rettifiche molto efficiente,economico e con persone gentili
Immagine:
 66,08 KB
cosi'lentamente e con il continuo benestare di Mimmo ho personalmente montato le due fasce sul pistone,montato il cilindro,la testata. |
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2010 : 00:13:10
|
bisogna dire che lavorare sul motore già montato al telaio è scomodissimo,ma penso sia immaginabile!
poi abbiamo smontato,pulito e sostituito le guarnizioni del carburatore pronto per essere montato
Immagine:
 100 KB
Immagine:
 79,23 KB
Immagine:
 71,83 KB |
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2010 : 00:22:57
|
cosi' poi in sequenza e sempre sotto la maestria di Mimmone ho sostituito il filo freno di dietro che avevamo tranciato,riallacciato i cavi frizione e marce.
e infine oggi stesso ho montato cuffia,coprivolano,leva messa in moto,carburatore(anche se qui' è stato necessario l'intervento del boss),ho fatto un bel carico di olio 80w90 Repsol e ho riattaccato per bene i fili dell'impianto elettrico nella scatoletta.  |
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2010 : 00:35:51
|
a questo punto sistemato serbatoio(e sostituito il tubo benzina che era del '66 anch'esso!),e dato una controllata generale,abbiamo prima provato che il motore desse corrente e poi deciso di mettere in moto!!
dopo un po' di patire,la vespa è andata!ho fatto dimagrire Mimmo di un paio di chili.....e cosa dire....è stata proprio una grande soddisfazione ed emozione risentire il borbottio della mia L!
ah dimenticavo che in un primo momento vedevo ke la vespa stentava a partire da fermo ed ho pensato"fai che ho invertito i cavi marce!!??"..E cosi era!al posto della 1a c'era la 3a!! 
così dopo il primissimo collaudo di Mimmo(con sua approvazione sull'esito! ),dopo aver invertito i cavi l'ho provata io!! sinceramente anche se stavamo nei garage non volevo fermarmi,la vespa va' benissimo!anzi piu' di quanto pensassi!il gt 60cc con la sua campana 18/67 ed il getto max58 la rendono molto piacevole nella guida!!  |
 |
|
Discussione  |
|