Autore |
Discussione  |
gnigno
Nuovo Utente

Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: casteldaccia
2 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2010 : 07:55:56
|
i carter sono ottimi,direi che se continui sulla strada dell'originalita' ci sei vedo che sei molto intransigente come me sul discorso originalita',anche dai numeri del carter una vespa deve avere innanzitutto il ritorno alle origini in tutto e per tutto come mamma piaggio l'ha fatta polini malossi etcc....lasciali al tempo che trovano.....bravo ! mi piaci!mi raccomando se devi verniciare il telaio,prima assicurati che non sia stata mai riverniciata,se non lo e' mai stata lascialastare com'e'!! a guardarla sembra un ottimo conservato!!se invece gia' e' stata riverniciata allora puoi anche procedere,ma mi raccomando...usa tassativamente vernice nitro!!!! ciao e buona continuazione..... |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2010 : 09:00:50
|
ma sbaglio o dove va il piatto statore c'è un buco?????comunque hanno la leva del carterino frizione rotta. |
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2010 : 10:30:13
|
| gnigno ha scritto:
i carter sono ottimi,direi che se continui sulla strada dell'originalita' ci sei vedo che sei molto intransigente come me sul discorso originalita',anche dai numeri del carter una vespa deve avere innanzitutto il ritorno alle origini in tutto e per tutto come mamma piaggio l'ha fatta polini malossi etcc....lasciali al tempo che trovano.....bravo ! mi piaci!mi raccomando se devi verniciare il telaio,prima assicurati che non sia stata mai riverniciata,se non lo e' mai stata lascialastare com'e'!! a guardarla sembra un ottimo conservato!!se invece gia' e' stata riverniciata allora puoi anche procedere,ma mi raccomando...usa tassativamente vernice nitro!!!! ciao e buona continuazione.....
|
Se vuole ritrovarsi la vespa tutta scolorita e spaccata nel giro di un anno, ok... Ma se vuole un lavoro fatto bene e duraturo, usa vernice acrilica... Tutto un altro mondo... Poi apparte il fatto che se è un "vero originalista" allora dovrebbe lasciar stare quella che la Max Meyer vi spaccia per nitro, perchè non è altro che un acrilica convertita e dovrebbe andare all'estero con tutta la composizione del colore e cercarsela...
Ma cmq dalla foto, o è talmente tenuta bene, o è già stata riverniciata... |
 |
|
Bax83
Utente Normale

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Cengio
71 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2010 : 16:35:32
|
| ACvespaDC ha scritto:
ma sbaglio o dove va il piatto statore c'è un buco?????comunque hanno la leva del carterino frizione rotta.
|
Scusa ma non riesco a capire dove vedi il buco?? A me pare in ordine
Se la leva del carterino è rotta non è un problema, a me interessano i due carter principali. |
 |
|
Bax83
Utente Normale

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Cengio
71 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2010 : 16:53:45
|
Per quanto riguarda il restauro della carrozzeria aprirò una nuova discussione, posso dirvi che la foto inganna infatti la vespa ha diversi colpetti nella pedana ed è stata riverniciata su un fianco.. Sarà d'obbligo la riverniciatura acrilica.
Ho abbandonato l'idea della vernice nitro perchè oggi non è più possibile verniciare come un tempo, con la nitro di oggi non si ottiene la stessa verniciatura dell'epoca. Infatti si utilizzava la nitro 80 che veniva poi fatta asciugare in forno per circa 40 minuti ottenendo una verniciatura con proprietà superiore in fatto di durata nel tempo. e lucidità. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2010 : 17:12:28
|
| Bax83 ha scritto:
Per quanto riguarda il restauro della carrozzeria aprirò una nuova discussione, posso dirvi che la foto inganna infatti la ha diversi colpetti nella pedana ed è stata riverniciata su un fianco.. Sarà d'obbligo la riverniciatura acrilica.
Ho abbandonato l'idea della vernice nitro perchè oggi non è più possibile verniciare come un tempo, con la nitro di oggi non si ottiene la stessa verniciatura dell'epoca. Infatti si utilizzava la nitro 80 che veniva poi fatta asciugare in forno per circa 40 minuti ottenendo una verniciatura con proprietà superiore in fatto di durata nel tempo. e lucidità.
|
Si è vero, era la sintetica ad 80°... Cmq vai di acrilica  |
 |
|
Bax83
Utente Normale

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Cengio
71 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2010 : 18:41:09
|
| djgonz ha scritto:
| Bax83 ha scritto:
Per quanto riguarda il restauro della carrozzeria aprirò una nuova discussione, posso dirvi che la foto inganna infatti la ha diversi colpetti nella pedana ed è stata riverniciata su un fianco.. Sarà d'obbligo la riverniciatura acrilica.
Ho abbandonato l'idea della vernice nitro perchè oggi non è più possibile verniciare come un tempo, con la nitro di oggi non si ottiene la stessa verniciatura dell'epoca. Infatti si utilizzava la nitro 80 che veniva poi fatta asciugare in forno per circa 40 minuti ottenendo una verniciatura con proprietà superiore in fatto di durata nel tempo. e lucidità.
|
Si è vero, era la sintetica ad 80°... Cmq vai di acrilica 
|
Tra l'altro la Lechler fà delle ottime vernici acriliche certificate ASI |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2010 : 21:14:39
|
si la Lechler ho visto che è la casa che si avvicina di più alle tonalità originali... io però uso PPG... Ma mi sa che la provo la Lechler  |
 |
|
Bax83
Utente Normale

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Cengio
71 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2010 : 17:34:04
|
Vorrei ripristinare la valvola, una volta riportato del materiale attraverso saldatura quanto deve risultare il diametro dopo la barenatura? Pari al diametro della camma dell'albero motore o con un po' di tolleranza? |
 |
|
Bax83
Utente Normale

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Cengio
71 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 11:56:53
|
Da qualche parte ho letto che la tolleranza valvola/spalle albero motore deve essere 5/100.
Mi serve ancora un volano in condizioni decenti e un albero motore.
Pensavo di non utilizzare gli alberi motore che possiedo, visto che uno è di un primavera e l'altro fa un cigolio sospetto se faccio girare la biella.
Quale albero posso comprare? Meglio Mazzucchelli nuovo o originale usato? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 11:59:04
|
va bene anche un mazzuchelli ma conta di mettere un volano leggero perchè quello dell'et3 lo trancia di sicuro... Io cmq farei reimbiellare l'originale... |
 |
|
Bax83
Utente Normale

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Cengio
71 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 12:13:44
|
| djgonz ha scritto:
va bene anche un mazzuchelli ma conta di mettere un volano leggero perchè quello dell'et3 lo trancia di sicuro... Io cmq farei reimbiellare l'originale...
|
Voglio montare tutto originale, solo che l'albero nuovo costa 200 Euro, e l'albero che ho da un lato era arruginito proprio dove va montato il cuscinetto ed è diventato inutilizzabile. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 12:24:02
|
| Bax83 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
va bene anche un mazzuchelli ma conta di mettere un volano leggero perchè quello dell'et3 lo trancia di sicuro... Io cmq farei reimbiellare l'originale...
|
Voglio montare tutto originale, solo che l'albero nuovo costa 200 Euro, e l'albero che ho da un lato era arruginito proprio dove va montato il cuscinetto ed è diventato inutilizzabile.
|
Tu portalo in rettifica e vedi cosa ti dicono... Un albero si aggiusta... La ruggine si toglie con la mola, poi si apre l'albero e si cambia la biella con la gabbia a rulli... Così hai un albero praticamente nuovo... |
 |
|
Bax83
Utente Normale

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Cengio
71 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 14:38:12
|
| djgonz ha scritto:
| Bax83 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
va bene anche un mazzuchelli ma conta di mettere un volano leggero perchè quello dell'et3 lo trancia di sicuro... Io cmq farei reimbiellare l'originale...
|
Voglio montare tutto originale, solo che l'albero nuovo costa 200 Euro, e l'albero che ho da un lato era arruginito proprio dove va montato il cuscinetto ed è diventato inutilizzabile.
|
Tu portalo in rettifica e vedi cosa ti dicono... Un albero si aggiusta... La ruggine si toglie con la mola, poi si apre l'albero e si cambia la biella con la gabbia a rulli... Così hai un albero praticamente nuovo...
|
Si ma ho dato una passata con la carta a vetro montata sul dremel sul cono dove va montato il volano e sulla spalla che fa' tenuta sulla valvola e non vorrei averlo rovinato. Tra l'altro non sono sicuro che è originale sulla spalla non ha il marchio Piaggio dove indico con la freccia, ha solo una Y in rilievo.
Intanto ho trovato questo che vorrei acquistare, dicono nuovo originale Piaggio per ET3, ma non dovrebbe avere un marchio dove indico con la freccia come quello cerchiato?
Immagine:
 61,8 KB
Immagine:
 49,94 KB |
 |
|
Bax83
Utente Normale

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Cengio
71 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 00:11:58
|
Finalmente oggi mi sono arrivati i carter!!! 
... peccato che si sono rotti lungo il viaggio 
Ma questa è SFIGA BELLA E BUONA!!!
Immagine:
 102,56 KB
Immagine:
 141,81 KB
Immagine:
 94,26 KB |
 |
|
Discussione  |
|