Autore |
Discussione  |
|
kratos86
Nuovo Utente

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Cardito
41 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2009 : 20:43:58
|
Salve a tutti amici miei...il mio caro vespone ogni tanto mi tira una grana...però per adesso stà camminando alla grande...il problema come avete letto è il contaKm...ossia...il tachimetro mi segnala bene(si fa per dire oscilla assai...come le vecchie px )il livello di benza e tutte le varie spie(direzionali..fari..etc..)però non mi segnala velocità e Km effettuati...dove posso intervenire?? vi ringrazio in anticipo
|
Lino Banfi e Paolo Villaggio: "Cara Belva, adesso per te saranno volatili per diabetici" "Ma, è un quiz?" "Saranno cazzi amari!!!" |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2009 : 20:59:55
|
prova a guardare la corda che sia integra, oppure l'ingranaggio sulla ruota se è ok, e che sia innestato il connettore della corda sul fondo dello strumento. se dopo i controlli tutto risulta ok, prova ad ingrassare le parti sopracitate.
comunque se ti può consolare, anche il mio tachimentro oscilla quando accelero, forse perchè il mio vespone ha troppa potenza  |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2009 : 22:38:35
|
A me oscilla la lancetta della benzina.......px '87 |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2009 : 23:32:57
|
non vorrei fare il bacchettone, ma il tachimetro è solo quella parte dello strumento che segna la velocità. (infatti ho letto due volte... come fa a segnare bene se non sehna la velocità?, poi ho capito che ti riferivi al livello carburante)
Poi, il contachilomteri e quella parte dello strumento che conta i chilometri, quindi la serie di ruote nere che girano,
il resto sono spie e strumenti accessori come il livello della benzina.
Il tutto viene definito strumento contachilometri, o volgarmente contachilometri perchè una volta faceva solo quello.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
kratos86
Nuovo Utente

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Cardito
41 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2009 : 20:35:45
|
e si..mi sono espresso male...il livello di benza oscilla....il tachimetro e contakm...non ne vogliono sapere...qualkuno mi ha detto che si è rotta la corda....come si cambia? |
Lino Banfi e Paolo Villaggio: "Cara Belva, adesso per te saranno volatili per diabetici" "Ma, è un quiz?" "Saranno cazzi amari!!!" |
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2009 : 22:27:06
|
Si smonta il manubrio, si leva il contakm, si controlla il cavo se è a posto sennò lo sostituisci..... |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2009 : 22:46:51
|
Remo... procedura corretta:
vicino al mozzo dove si infila la guaina del contachilometri, questa è bloccata in sede da una piastrina con dado. (come funzioni me lo sono sempre chiesto!)
Sviti il dado (a volte basta solo allentarlo), così sfili la guaina dalla sua sede. Normalmente se ne esce anche il cavo. Se resta "piantato" nella sede, oppure la guaina si sfila lasciando uscire un troncone più o meno lungo, allora il cavo è rotto. Quindi te ne vai a comprarne uno nuovo.
Procurato il quale, smonti il coperchio del fanale svitando le 4 viti che lo fissano alla parte inferiore del manubrio. Tolte le viti, reinfili di almeno 10 cm la guaina del contachilometri. Se non lo fai l'estrazione del semimanubrio superiore con contachilometri attaccato è quasi impossibile.
Sviti la ghiera che blocca la guaina allo strumento, magari con del nastro isolante la blocchi, altrimenti rischi che scenda sulla guaina e si va infilare nel cannotto e sono caxi a ritirarla fuori. Togli la parte superiore del cavo rotto, ingrassi molto bene con grasso al litio (quello bianco, antiacqua e umidità) il nuovo cavo e lo reifili.
Rifai le operazioni di cui sopra al contrario ed avrai finito.
Se invece il cavo non è rotto, allora può essere un problema di accoppiamento fra pignone e vite senza fine che c'è nel mozzo. Qui non so come aiutarti.
Lo so sfilare solo nell'ET3, nel PX non mi è mai successo è per ora non mi sono posto il problema.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
kratos86
Nuovo Utente

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Cardito
41 Messaggi |
Inserito il - 13/11/2009 : 00:09:59
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Remo... procedura corretta:
vicino al mozzo dove si infila la guaina del contachilometri, questa è bloccata in sede da una piastrina con dado. (come funzioni me lo sono sempre chiesto!)
Sviti il dado (a volte basta solo allentarlo), così sfili la guaina dalla sua sede. Normalmente se ne esce anche il cavo. Se resta "piantato" nella sede, oppure la guaina si sfila lasciando uscire un troncone più o meno lungo, allora il cavo è rotto. Quindi te ne vai a comprarne uno nuovo.
Procurato il quale, smonti il coperchio del fanale svitando le 4 viti che lo fissano alla parte inferiore del manubrio. Tolte le viti, reinfili di almeno 10 cm la guaina del contachilometri. Se non lo fai l'estrazione del semimanubrio superiore con contachilometri attaccato è quasi impossibile.
Sviti la ghiera che blocca la guaina allo strumento, magari con del nastro isolante la blocchi, altrimenti rischi che scenda sulla guaina e si va infilare nel cannotto e sono caxi a ritirarla fuori. Togli la parte superiore del cavo rotto, ingrassi molto bene con grasso al litio (quello bianco, antiacqua e umidità) il nuovo cavo e lo reifili.
Rifai le operazioni di cui sopra al contrario ed avrai finito.
Se invece il cavo non è rotto, allora può essere un problema di accoppiamento fra pignone e vite senza fine che c'è nel mozzo. Qui non so come aiutarti.
Lo so sfilare solo nell'ET3, nel PX non mi è mai successo è per ora non mi sono posto il problema.
Ciao
|
et3jeans1976 DOCET!!! mamma mia che descrizione completa....complimenti e grazie...nemmeno un'insegnate avrebbe descritto i passaggi con tanta parsimonia |
Lino Banfi e Paolo Villaggio: "Cara Belva, adesso per te saranno volatili per diabetici" "Ma, è un quiz?" "Saranno cazzi amari!!!" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|