Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Problema accensione a caldo e minimo ballerino.
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 Problema accensione a caldo e minimo ballerino.
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dejodan@hotmail.it
Utente Attivo

Dany & Vespa che vizio

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle


513 Messaggi


Inserito il - 13/11/2009 : 18:43:53  Mostra Profilo Invia a dejodan@hotmail.it un Messaggio Privato
Ciao ragazzi spero di non ripetere un argomento gia trattato, ma se non sbaglio non ho trovato notizie in merito. Allora io ho un px 125x dell'81 quindi a puntine.
Il problema è questo:
quando accendo la mia vespa a motore freddo parte sempre al primo colpo ed il minimo è abbastanza basso, ma regolare. Dopo averci percorso svariati chilometri, quindi a motore molto caldo, il minimo resta abbastanza alto e se lo provo ad abbassare e portarlo a mio piacimento abbastanza basso diventa un po' irregolare nel senso che sembra spegnersi, come se le mancasse la corrente...stesso "giochino" che fa se giri la chiave su spenta per un istante velocissimo e poi la rimetti su acceso. Inoltre una volta che la fermo, se riparto subito e la riavvio poco dopo, riparte subito e molto bene anche se continua il difetto del minimo, ma se per dire aspetto 10 minuti, e provo a riavviarla, parte alla 5^-6^ pedalata continua senza fermarsi e quando parte è fluida, nel senso non ingolfata, come proprio se le mancasse la corrente. Secondo voi di cosa si potrebbe trattare? recentemente il motore è stato aperto per cambiare la crociera del cambio e tutto ciò che si cambia per precauzione e dal meccanico le ho fatto dare un'occhiata generale. Mi ha riferito che le puntine erano ok, inoltre ho anche cambiato la candela e non riesco a spiegarmi tutto ciò. Sono una persona di natura molto precisa ed il meccanico quando gli ho chiesto secondo lui cosa aveva, mi ha detto che secondo lui sono sintomi normali su di un motore di 28 anni e che non posso pretendere che sia perfettamente regolare come un'auto con il motore ad iniezione, ma io non ci vedo chiaro e voglio un vostro parere. Aiutatemi, grazie.

Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona)

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 13/11/2009 : 19:48:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Ciao,
il fatto che è un motore di 28 anni non centra nulla, forse te l'ha detto perchè non vuole rimetterci le mani.
il meccanico ti ha dato una pulita al carburatore?
ti ha cambiato i paraoli di banco?...domanda stupida ma non si sa mai.
Te li faceva anche prima questi problemi?
Forse, dico forse basta regolare la vitina della carburazione...che è situata nel retro della scatola carburatore.Si avvita tutta e si svita di 2,5 giri se non sbaglio.
Bisognerebbe fare delle prove.
La scintilla della candela è fiacca o bella forte?
Torna all'inizio della Pagina

dejodan@hotmail.it
Utente Attivo

Dany & Vespa che vizio


Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle


513 Messaggi

Inserito il - 14/11/2009 : 06:43:07  Mostra Profilo Invia a dejodan@hotmail.it un Messaggio Privato
il carburatore me l'ha pulito ed i paraoli li ha cambiati come tutte le guarnizioni. Si, il problema lo faceva anche prima. La scintilla è buona. Mi consigli di fare quelle prove con la vite del carburatore? Con che criterio la svito ed avvito? La vite si trova nel retro della scatola? Ma devo aprire il coperchio del carburatore?

Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona)
Torna all'inizio della Pagina

richiesta cancellazione
ex enzobyte

piston

Città: Marca Elefante


1013 Messaggi

Inserito il - 14/11/2009 : 15:23:42  Mostra Profilo Invia a richiesta cancellazione un Messaggio Privato
giustamente ti fidi di quello che ti dice il meccanico, sul fatto che ti a cambiato tutti i pezzi,

sai,, i meccanici per poter guadagnare ancor più sulla mano d'opera, spesse volte certi ricambi usurati fanno finta di non vederli,

cmq quando non si riesce a regolarizzare una carburazione le cause possono essere tante,

addirittura può pure essere il tubo della benzina troppo lungo o troppo stretto di sezione,

la vite della miscela aria benzina situata dietro la scatola carburatore,l'aviti fino alla fine ,"non esagerare con la forza se nò ti fotti il filetto del carburatore".
Poi ci fai un segnale sulla testa della vite magari con un pennarello cosi ti regoli ai giri che fai fare alla vite,
e sviti 2 giri e mezzo.

Cmq se e vero che c'è il motore rifatto e non riesci a fare la carburazione ,se la tenuta della valvola e apposto,

il problema stà nel gruppo termico o sfiata dalla testa o dal basamento,o spompato di fasce,

meglio sostituirlo con uno nuovo.




Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 15/11/2009 : 11:01:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
enzobyte ha scritto:

tubo della benzina troppo lungo o troppo stretto di sezione,

la vite della miscela aria benzina situata dietro la scatola carburatore,l'aviti fino alla fine e sviti 2 giri e mezzo.


Sono daccordo con enzo, fai ste 2 prove e poi ci fai sapere...

Il tubo benzina ti sembra il suo originale o lo ha sostituito il meccanico?
Torna all'inizio della Pagina

dejodan@hotmail.it
Utente Attivo

Dany & Vespa che vizio


Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle


513 Messaggi

Inserito il - 16/11/2009 : 10:21:24  Mostra Profilo Invia a dejodan@hotmail.it un Messaggio Privato
Allora il tubo sembrerebbe sostituito ma comunque vecchiotto ma non ha interruzioni, ocmunque il gruppo termico è nuovissimo in quanto ha pochi km e le fasce visto che il motore è stato aperto gliele ho fatte cambiare. Proverò con la carburazione. Appena ho un po' di tempo farò la prova che mi avete consigliato con la vite e vedremo, poi vi aggiornerò.

Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever