Autore |
Discussione  |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 13:11:44
|
ciao a tutti voi esperti di vespe. Mi sono iscritto al forum solo ieri per trovare risposte alle mie domande essendo un neofita in materia ed avere lo spero aiuti dato che vorrei restaurare il mio PX150E del 1983. la domanda forse banale è questa: vorrei staccare i fili elettrici dei cofani laterali della vespa. ho già smontato le frecce e sfilato il contatto che ha un morsetto, adesso vorrei del tutto sfilare i fili che entrano all'interno del perno che è saldato al cofano. Questo filo come è inserito all'interno del perno? per caso è saldato? insomma con il pollice e l'idice non riesco a sfilarlo e per con combinare un guaio desidererei sapere se qualcuno li ha mai sfilati e in che maniera. grazie a tutti e fatemi sapere.
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2009 : 16:16:44
|
perchè li devi sfilare?
devi riverniciare i cofani?
i miei li hanno orima sabbiati proteggendo i fili e poi riverniciati, sempre coi fili protetti.
non è successo nulla e tutto funziona
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
obsoletone
Utente Medio
 
Prov.: Savona
Città: vado ligure
156 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 05:04:02
|
Ciao boris 10,per sfilare il contatto (cavetto) delle frecce,devi con una lama sottile fare leva dove c'è lo spinotto che entra nel contatto(boccola) localizzato nel telaio,praticamente stacchi il faston piccolo,del cavetto che va alla freccia scocca,poi con una lama tipo cutter,coltello o caccivite,molto delicatamente lo sfili,per quello che riguarda i contatti freccia sul telaio io ho realizzato una protezione con tubetti di rame uso idrulico e ho sabbiato e verniciato senza fare danni,se interessa poi ti posto le foto,cmq ti metto foto del particolare della scocca dove c'è,il contatto,spero di averti aiutato,ciao Paolo
Immagine:
 54,92 KB
Immagine:
 43,94 KB |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2009 : 10:30:50
|
aver avuto quel perno mi evitavo di spaccarli nel tentativo di estrarli e di spendere poi 15 € per ricomprarli
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
obsoletone
Utente Medio
 
Prov.: Savona
Città: vado ligure
156 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2009 : 00:36:13
|
| boris10 ha scritto:
Scusa obsoletone non avevo capito che la seconda foto riguardava i contatti sul telaio. comunque io dato che mi piace smontare tutto li ho tolti direttamente per verniciare senza impaccio. ciao
|
Ciao Boris figurati no problem,ti ho fatto vedere le protezioni che avevo realizzato per i contatti del telaio,ma se li hai smontati non c'è problema poi metti quelli nuovi,anche se posso già dirti che ho faticato a trovarli e poi me li hanno fatti arrivare in Piaggio. La piccola grana è che quelli che danno di ricambi sono di diametro maggiore rispetto ai vecchi e dovrai allargare leggermente il foro sul telaio,riguardo alla scocca,altro non è che la stesso punto fotografato da me senza il contatto,se noti la testina è in plastica bianca e sotto grigio è il pezzo della scocca,dove batte il bianco infili una lama sottile e poi con pazienza fai leva tuttattorno vedrai che si sfila,naturalmente prima di tirare ricorda di staccare il piccolo morsetto(faston),e così puoi sabbiare tranquillamnte la scocca,ciao Paolo. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Maggiolino81
Nuovo Utente
Città: Novara
5 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2009 : 22:16:53
|
Ciao ragazzi anch io ho un problema con le frecce, ovvero mentre vado inserisco la freccia dietro mi si accende ma davanti no come mai? sto esaurendo a capire come mai?grazie help me |
Beppe |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
obsoletone
Utente Medio
 
Prov.: Savona
Città: vado ligure
156 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2009 : 22:06:57
|
| Maggiolino81 ha scritto:
Ciao ragazzi anch io ho un problema con le frecce, ovvero mentre vado inserisco la freccia dietro mi si accende ma davanti no come mai? sto esaurendo a capire come mai?grazie help me
|
Risposta stupida e scontata da parte mia......la lampadina è buona???,se si,stacca il portalampada da dentro al bauletto,e gratta bene i contatti,controlla anche bene che non si sia ossidato,l'attacco a massa cioè quell'anellino,che va imbullonato con il fanalino freccia. Per boris sono contento che sei riuscito,e riguardo ai contatti nel telaio se sei riuscito a sfilarli sei stato in gamba sia io che l'amico et3 jeans,nel smontarli li abbiamo rotti,unica raccomandazione prima di reincastrarli a restauro terminato,prova se funzionano,ciao. |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2009 : 00:07:13
|
in materia frecce px Paolo è una vera autorità ha maturato un'esperienza enorme e ora quando parla è oro colato!!! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
obsoletone
Utente Medio
 
Prov.: Savona
Città: vado ligure
156 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2009 : 01:01:15
|
| mimmo ha scritto:
in materia frecce px Paolo è una vera autorità ha maturato un'esperienza enorme e ora quando parla è oro colato!!!
|
Ah,ah,ah,ti stavo aspettando......,ho ancora gli incubi.....,e solo che chi ha sofferto come me,può capire.....vai Mimmo stupiscici con i tuoi effetti speciali e fai rilampeggiare tutte ste vespe con i loro fili di massa maledetti   ,infatti la foto(che a boris è servita),è quella chem ti avevo mandato,quando stavo impazzendo,ciao a tutti,Paolo. |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2009 : 11:38:17
|
Paolo, ricordo bene la foto e tutto il resto, io mi stavo scervellando per trovare qualche problema occulto, alla fine avevo incominciato a pensare che la tua vespa era posseduta.....    
@maggiolino81 se la lampada è buona probabilmente hai un'interruzione tra il deviofrecce e la morsettiera, sii più preciso nella descrizione del difetto. |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
|
Discussione  |
|