Autore |
Discussione  |
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 11:19:43
|
| santolo ha scritto:
| vespa 50 ha scritto:
presumo che si debba restaurare solo il motore,e bisognerebbe cambiare anche la cornice del cont km
|
   
|
 |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 12:13:56
|
la parte inferiore dell'ammo di una GS non è mai in alluminio, ma in ferro, è brunita in origine e se la pulisci vedrai lo è anche la tua....la molla idem, ma più scura. |
pugnodidadi |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2010 : 10:58:42
|
Spazzolata e trasparente opaco. |
pugnodidadi |
 |
|
SVPX
Utente Senior
   

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
1099 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2010 : 01:48:08
|
liste pedana esterne con bordoscudo....sostituire la "lacrima" in testata, ti prego! per il resto meravigliosa, in quanto al serbatoio supplementare....sto sbo**ando dalle unghie dei piedi! |
No Lambro, No Plastic! |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2010 : 22:58:48
|
allora raga la vespa e' stata definitivamente montata,ma non ho fatto nessuna foto perche' voglio risolvere la rogna del bordoscudo............  
ho sentito da diversi esperti che esistono diverse soluzioni per evitare che la vespa si graffi nello smontare il bordoscudo.........
ora ho 2 soluzioni:
1)O provare a farlo tagliare montato, nel senso che bisognerebbe tirare fuori le parti dei lati inferiori proteggendo la vespa con della carta gommata e aiutandomi a farlo sfilare con dello spray a grasso.........quindi tagliarlo dopo aver preso la misura e inserirlo definitivamente
2)Oppure farlo togliere proteggendo la vespa da eventuali graffi con della carta gommata e sfilandolo con dello spray a grasso..... pero' nel probabile caso in cui la vespa dopo si graffi la farei ritoccare con la stessa vernice che mi è avanzata facendola sfumare un po'.....premesso che djgonz mi ha detto che con il colore non si dovrebbe notare nessuna differenza
che dite quali sono le vostre esperienze in merito?
AIUTATEMI a trovare la soluzione piu' giusta |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2010 : 22:57:03
|
aspettando fino alla settimana prossima provero' a far restaurare la serratura del bauletto originale.......sulla vespa momentaneamente ci ho fatto mettere una riproduzione
non avendo la chiave ed essendo bloccato il cilindretto(non gira!)si provera' ad estrarlo e a cambiarlo......
inoltre se l'operazione avra' esito positivo si provera' a consumarlo in superficie per ottenere il colore dell'ottone che c'e' sulla restante parte della serratura.............altrimenti mi tocchera' cromarla
qualcuno di voi ha mai fatto questa operazione perche' a me e' venuta in mente oggi discutendo con un amico che si e' detto fiducioso sull'esito finale allego foto Immagine:
 36,5 KB
Immagine:
 33,81 KB
Immagine:
 50,21 KB
Immagine:
 33,78 KB
Immagine:
 22 KB |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 13:01:04
|
allora raga....
i tempi oramai sono maturi per presentarvi finalmente il sogno che ho realizzato
purtroppo però dovendo fare alcuni lavoretti(terminali bordoscudo,serratura bauletto,ammo posteriore etc)
ho deciso di mettere le prime foto che ho scattato ieri fuori all'officina del restauratore.......
RIPETO non saranno foto specifiche che mostreranno i particolari.....quelle le mostrero' dopo quando saranno terminati quei benedetti lavoretti,così discuteremo insieme eventuali difetti  LATO DESTRO Immagine:
 119,5 KB LATO SINISTRO Immagine:
 138,53 KB LATO ANTERIORE Immagine:
 113,41 KB LATO POSTERIORE Immagine:
 110,72 KB |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 13:05:27
|
giù il cappello...
però... TOGLI QUEL TAPPETINO E QUELL'ADESIVO!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 13:05:37
|
STUPENDA, il tappetino però non mi piace...
GOMME CONTINENTAL? |
pugnodidadi |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 13:17:22
|
si con battistrada a tacche come la fa vedere sul vt... solo che all'epoca quel disegno lo faceva la michelin......
a me il tappetino piace perche' e' comodo,elegante(quelli chiari) ....e sopratutto se non si fa un uso quotidiano della vespa non comporta nessun problema......
cmq e'il tappetino per la gs........
poi mostrero' come promesso le foto dettagliate anche senza tappetino |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 20:24:13
|
bellissima! |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2010 : 16:12:52
|
ho fatto inserire i terminali lunghi dei listelli.......
il restauratore mi ha consigliato di tagliare solo la parte anteriore del bordoscudo, evitando di tagliare quella sotto per non far vedere le eventuali rigature................
allego foto
Immagine:
 53,23 KB di lato si vede sovrapposto il terminale al bordoscudo di un paio di centimetri Immagine:
 63,76 KB
Immagine:
 56,01 KB qui dovrei far ritagliare la restante parte.....e provare a fare scendere il bordoscodso recuperando quel centimetro di spazio che li divide Immagine:
 76,15 KB
Immagine:
 74,94 KB visti di lato Immagine:
 55,62 KB
Immagine:
 61,71 KB |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 09:55:33
|
Si vede un Merd@ ed avete fatto casino!
Il Bordoscudo è TUBOLARE cilindrico in metallo rigido, la testina ha quella strana punta perchè si intercala sotto al bordoscudo!
Quindi non serve tagliare così tanto il bordoscudo!
ma solo piazzarci dentro un tondino di ferro e piegarlo a seguire la curva, il tondino poi si sovrappone alla punta del terminale dando continuazione tra terminale e cornice!
Bisogna a mio dire ricomprare il bordoscudo e fare un lavoro di fino...
l'ho detto che non era facile, ma siete stati sommari, non è così che accoppia il BORDO sulla testa! |
pugnodidadi |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 12:47:30
|
la strana punta del terminale che dici andava fino alla vs3......sulla vs4 e sulla vs5 monta quello che ho sulla mia vespa.....senza svasatura....
poi ripeto,il bordoscudo andava troppo lungo....l'errore e' stato quello di non averlo tagliato prima
quella di adesso era un operazione di rimedio molto delicata.......
sentendo diversi esperti mi dicono che togliere un bordoscudo alla gs non e' cosa di tutti i giorni.....porta a tante rigature
se poi mi ci riesci tu........vieni ti offro una cena e un giro......a trovarli sti restauratori appassionati alla tua stessa maniera |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
Discussione  |
|