Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2009 : 19:33:17
|
scusa mi vuoi dire che avresti restaurato un gs in quelle condizioni?!?!??!?!?!??!?!????!?!?!?!??!?!
spero vivamente che fosse stato già riverniciato!!!! |
 |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 13:06:30
|
Si Wyatt87 era già stata riverniciata e la vernice si sfogliava come carta |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 13:15:30
|
Salve a tutti questo è il cuore della mia amata che già batteva correttamente. Cosa mi consigliate lo apro oppure no? Premetto che non ho mai aperto un motore ma la passione non mi manca, magari chiederò aiuto nel rimontarlo.
Immagine:
 144,24 KB
Immagine:
 146,01 KB
Immagine:
 148,66 KB
Immagine:
 130,48 KB
Immagine:
 118,16 KB |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 13:22:36
|
Volevo sapere se è il caso di aprirlo o no? Grazie infinite
Immagine:
 102,72 KB
Immagine:
 76,21 KB
Immagine:
 62,54 KB
Immagine:
 73,46 KB |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 13:37:22
|
Come vedete nonostante il mezzo secolo e più di vita la signora non presenta gravi danni solo un buco in prossimità del foro per il cavalletto. Cosa ne pensate?
Immagine:
 132,29 KB
Immagine:
 120,73 KB
Immagine:
 115,64 KB
Immagine:
 125,28 KB
Immagine:
 108,66 KB
Immagine:
 139,62 KB
Immagine:
 135,36 KB |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 13:41:29
|
se il motore funziona io non lo aprirei affatto..si apre solo se ha problemi..ciao!! |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 13:44:44
|
Per la sella chiedo aiuto a voi esperti più di me. Sabato scorso sono stato alla fiera di Padova e l'ho vista a 50 euro abbastanza bella. Ora sono indeciso se restaurare la sua oppure cambiarla. Come vedete gli mancano parecchie molle e non le trovo da nessuna parte. Immagine:
 164,44 KB
Immagine:
 154,53 KB |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 14:03:39
|
Gentilmente cosa mi consigliate per la vernice? Vi spiego, quando ho comprato il fondo il signore delle vernici mi ha detto che la vernice max meyer 15067 azzurro metallizzato si può fare come in origine ma mi ha consigliato di dare il trasparente altrimenti se uso molto la vespa diventa brutta!!!!!!!!!!!!!!!!Per quanto riguarda l'antiruggine 3000M nocciola mi ha detto che loro rifanno il colore corrispondente ma non trattasi di antiruggine quindi prima di darla bisogna assicurarsi una buona antiruggine e poi procedere con la loro antiruggine a mò di sfondo. GRAZIE PER TUTTO |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 14:07:27
|
Qui è veramente dura riprenderla...........
Immagine:
 101,36 KB
Immagine:
 102,96 KB
Immagine:
 89,66 KB |
 |
|
gs150
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: rimini
47 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 14:10:51
|
La forcella nella parte bassa và verniciata come la vespa, ma la parte superiore colore alluminio?
Immagine:
 146,58 KB |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 14:33:16
|
a giudicare dalla sporcizia del motore,direi che è un bel po' che non viene toccato,quindi la risposta è una sola:va aperto. a meno che il precedente proprietario non ti abbia assicurato (con tanto di fatture alla mano) di averlo aperto e sostituito i pezzi di routine (parastrappi,crocera,frizione ecc)non si sa mai quel che puo' succedere,magari il motore non è mai stato aperto... |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2009 : 19:27:04
|
| gs150 ha scritto:
La forcella nella parte bassa và verniciata come la vespa, ma la parte superiore colore alluminio?
Immagine:
 146,58 KB
|
no la parte alta va lasciata color fondo nocciola! |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2009 : 12:30:21
|
Parte bassa in alluminio in tinta, sfuma verso l'alto e la parte dritta in ferro è in grigio chiaro.
Il Fondo del telaio è fondo color NOCCIOLA, i cerchi e lo stelo sono fondo Grigio. |
pugnodidadi |
 |
|
nanni
Utente Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
181 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2009 : 12:39:40
|
Per le molle della sella prova su l4vesp42...
Io le ho trovate li...
buon proseguimento e........ certo che sta proprio messa bene!!!!
cià |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2009 : 12:46:28
|
| gs150 ha scritto:
Questa è stata il mio primo grande amore....... la foto che vedete è stata scattata appena comprata, ora stà un po meglio. Appena posso metto le foto del restauro finito. Ho iniziato ad incazzarmi con il carrozziere 1300 euri per una verniciatura di mer....
|
cioè 1300€ per verniciare una vespa? una sola parola per descrivere quello che tu chiami carrozziere: LADRO!!!  
io ne prendo max 700 e la rifaccio da 0... dalle saldature alla verniciatura... |
 |
|
Discussione  |
|