Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 09:51:12
|
trovata! ciao! e grazie!!!! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 11:27:15
|
ciao ragazzi.. ho un dubbio per l'applicazione della targhetta aquila continentale sul copri sella del mio telaio originale.. và messa al centro tra i due buchi della maniglia e ok..ma più verso l'alto o più verso il basso? come era alloggiata in origine? grazie mille. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 12:03:39
|
al centro nei due sensi. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 13:47:48
|
ok grazie mille quindi è al centro.. |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2010 : 11:25:22
|
ciao poeta..domani devo mettere le piastrine per la cresta parafango che mi hai inviato.. mi sono segnato il tuo procedimento.. ma ho una domanda: le piastrine per la cresta sono a forma di cupola.. ecco,la cupoletta di ciascuna piastrina và rivolta verso l'alto(cioè verso il parafango e i due "pilastrini della cresta")oppure in senso contrario? spero di essere stato chiaro.. ciao!!! e grazie! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2010 : 09:29:21
|
In senso contrario, mettile battendole dentro con una chiave da 7- 8mm a tubo, dopo messe goccia di bostik sotto.
I cavi marce con il fermo?
E Foto ragazzo che ci hai fatto 1000 domande e poche foto. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2010 : 10:51:13
|
ok grazie mille poeta.. per il cavi ferma marce..una bestemmia!!!!!!!! avevi ragione..l'ho messa in qualche modo ma l'ho francata anche con una fascetta elastica per non fare danni.. comunque si..vi metto qualche foto.. tipo ammo post pulito,km revisionato dall'orologiaio ecc..
ciao e grazie!!!! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2010 : 11:55:11
|
ah ragazzi una info.. ma è normale che il tubo benzina della mia vnb sia un pò a contatto con la cuffia copri cilindro? non è che ci potrebbero essere danni tipo foratura del tubo? il tubo benzina è tutto tirato ma và poco a contatto con questa benedetta cuffia.. help me.. ciao!!! e grazie!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2010 : 21:06:13
|
E' normale, hai tutti i gommini? |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2010 : 21:40:31
|
si si..tutte le parti in gomma ce li ho.. quindi è normale e non devo allarmarmi giusto? ciao e grazie!!!! |
 |
|
cokkkos
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
35 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 11:03:00
|
SALVE, PER QUANTO RIGUARDA LA MARMITTA IL SUO COLORE BRONZO/DORATO UGUALE ALL'ORIGINALE PIAGGIO, SI OTTIENE CON UNO STRATAGEMMA..................... |
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, entrambi abbiamo una mela. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora entrambi abbiamo due idee." [G.B. Shaw]
|
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 11:07:34
|
| cokkkos ha scritto:
SALVE, PER QUANTO RIGUARDA LA MARMITTA IL SUO COLORE BRONZO/DORATO UGUALE ALL'ORIGINALE PIAGGIO, SI OTTIENE CON UNO STRATAGEMMA.....................
|
Apri un tuo post con le domande. 
Si chiama "Vitrato oro", se ne parla ovunque.
Usa la funzione "CERCA" inserendo "vitrato oro", vedrai quante info troverai...
Scrivi in minuscolo nel forum, è più "educato"...  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 11:15:08
|
guarda,anche nel mio post è stato spiegato il procedimento.. |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 12:11:07
|
si si..tutte le parti in gomma ce li ho poeta.. quindi è normale e non devo allarmarmi se il tubo benzina tocca leggermente giusto? ciao e grazie!!!!  |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2010 : 20:26:16
|
ciao ragazzi..come promesso nell'altro mio post riguardante la pedana laterale,rispolvero il mio post principale per informarvi sul proseguo dei lavori e per avere vostre opinioni..
allora,iniziamo:
-ammo post sverniciato completamente e passato con solvente nitro per pulirlo..nonostante molti erano scettici, ha riacquistato il suo colore originale grazie anche al trasparente con cui l'ho passato alla fine.. la molla ho voluto passarla leggermente di nero opaco su consiglio di poeta..

-faro posteriore originale dell'epoca siem rigenerato da me con molta cura..non immaginate come era prima..era con l'aletta superiore fuori asse ecc.. il fanale è in zama e un pò rovinato dal tempo ma ora credetemi..è molto meglio di come era prima..e dà quel tocco di old alla mia vnb..

-faro anteriore anch'esso originale siem..notare come ho pulito con cura la parabola con un panno leggerissimo e con compressore.. ha la cornice siem leggermente rovinata ma non la cambio..qualche segno del passato fà sempre bene su una vespa restaurata con tutti i pezzi originali dell'epoca cosi come ho fatto io..

-una foto del davanti.. è un pò sporca la vespetta ma poi la laverò a lavoro ultimato..unica leggera pecca è che il bordoscudo non siamo riusciti a metterlo perfettamente..

-una foto dal dietro..

-marmitta originale rigenerata a nuovo e verniciata virato oro..notare come si vede bene il numero di omologazione e simbolo piaggio..

-contachilometri originale fatto revisionare da un orologiaio..riallineato i numeri e verificato funzionalità.. i km sono i suoi originali..

-coperchio carburatore fatto con una vernice raggrizzante.. e all'interno di verde(sembra brillante ma non lo è..è tutto l'effetto del flash..) come ho visto fare in vari post..tutto come in origine..


-vista del motore.. tutto originale(sostituite solo puntine,condensatore e bobina)..per il resto è ancora il suo pistone originale di ormai 48 anni che batte ancora(il cuore del motore..).. il mio meccanico non si è voluto azzardare ad aprirlo perchè secondo lui nonostante tutti questi anni è ancora un gioiellino..ed è un punto a favore della mia vnb..speriamo in bene!

-ruota di scorta con l'unico copertone ceat rimasto..e ben tenuto!

-rondelle cresta anteriore che poeta gentilmente mi ha spedito.. vi comunico che per la vnb4t ci vogliono quelle a 5 tacche..

-freno anteriore ripulito e ganasce freno originali dell'epoca e marchiate piaggio.. anche quelle posteriori sono cosi..

-e infine la sacca portaoggetti con la pedana laterale passeggero che ha suscitato discussione contrastanti tra vari utenti.. per fare i fori sono andato ad occhio con alcune foto sul web e consultando vespa tecnica.. non mi sembra male no?! guardate come luccica!

ora ci sono un sacco di piccoli lavoretti da fare con assoluta calma e precisione che non stò ad elencarvi.. molti sono dettagli che molta gente trascura o che non dà importanza.. ma io ci ho messo il cuore in questo restauro.. e penso che è una grande soddisfazione giungere alla fine con la consapevolezza di aver riportato alla luce una bella vecchietta cosi come usciva da fabbrica nel lontano 1963 da pontedera..
e poi a giorni dovrebbero arrivarmi alcuni pezzi zincati e la cuffia motore fosfatata e poi subito foto!!
aspetto vostri commenti e consigli e.. grazie a tutti!!!
ci sentiamo!!!
|
 |
|
Discussione  |
|