Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Problemi col pinasco e piccoli consigli
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Problemi col pinasco e piccoli consigli
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

n/a
deleted

Città: Verona


66 Messaggi


Inserito il - 16/09/2009 : 15:47:04  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao a tutti, ho un motore appena rifatto con:

100cc pinasco in alluminio
carburatore 19
marmitta padellino originale

Ho due grossi problemi:

- la frizione slitta, cioè quando cambio anche se mollo velocemente la frizione devo accellerare piano sennò slitta.... Mi sa che devo mettere una molla più dura o sbaglio?

- la vespa mi mangia le candele, fino ad adesso me ne ha mangiate tre, una ngk dopo circa 70-80 km...... e due denso in poco tempo..... (si vede che sono di peggiore qualità.....). Il sintomo è che avviene uno scoppio ritardato accelerando (mentre ferma rimane accesa e sembra andare bene), talmente tanto ritardato che escono i gas di scarico dal carburatore (parliamo quasi di un giro completo!). Cambio candela e tutto torna normale, si finchè non me la brucia. La candela, pure quelle bruciate, hanno l'elettrodo marrone non sporco, pulito e la candela (funzionante) fa una scintilla blu......
La prima cosa da fare sarebbe di cambiare le puntine ed il condensatore, ma lo statore su un'altro motore funzionava perfettamente! Allora mi è venuto un dubbio: l'anticipo. Io l'ho messo a 22' gradi come consigliato senza neanche pensarci ma se non ricordo male per il 100 polini non è 17'? Potrebbe essere che sono troppo anticipato?

Poi ho dei consigli da chiedervi:

- ho una sito siluro con collettore per 125, secondo voi posso provare a piegare il collettore per adattarlo al 50?

- Ho visto che la DRT fa un condensatore per vespe 50 che rende l'anticipo variabile, cercando su internet pare che sia un condensatore con una minore capacità. Qualcuno sa spiegarmi meglio?

giovidaros
Utente Medio

Giovi Vespista 1



151 Messaggi

Inserito il - 16/09/2009 : 19:25:08  Mostra Profilo Invia a giovidaros un Messaggio Privato
Allora io riesco ad aiuarti fino a quì:
Per la frizione è ovvio che slitta dopo che si prepara un motore almeno quella originale. Devi mettere la frizione rinforzata che con una 30ina di € te la cavi.
Poi riguardo il collettore io ti consiglio invece di piegare quello per corsa lunga cioè per 102 in su solitamente.. Ti consiglio di cerare su ebay o subito il collettore per 50 special per Siluro che ti costa molto meno e viene un lavoro migliore.
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 16/09/2009 : 19:26:17  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ciao innanzitutto la frizione potrebbe slittare per 2 motivi: molla snervata che tiene poco oppure olio sbagliato

per il fatto delle candele, cambia puntine e condensatore e soprattutto il cavo alta tensione che va da bobina a candela, l'anticipo portalo a 17° non a 22

per la siluro se trovi il collettore 50 puoi montarla senza problemi, puoi tagliare e risaldare il collettore per 125 (lavoro da mezz'ora di tempo)

Sul condensatore DRT personalmente non so dirti come sia, non l'ho mai provato


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


66 Messaggi

Inserito il - 16/09/2009 : 20:12:06  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
per la storia della candela mi sa che prima proverò a mettere a 17 gradi e vedere come va l'andazzo... Anche perchè quell'accensione lì (volano + statore) l'avevo usata e vi posso assicurare che non mangiava candele.... Mi sembra strano che improvvisamente non funzioni....

Per la storia della frizione, anche quella era montata su un motore che ho usato, solo che era completamente originale. Domani vi dico l'olio che uso, anche se con il motore et3 non ho mai avuto problemi....

Il collettore della siluro non posso provare a scaldarlo e poi piegarlo? Tanto la differenza mi sa che è proprio minima...
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 16/09/2009 : 20:16:16  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
il collettore non riesci a piegarlo devi segarlo e risaldare
ah, non montare le candele ngk le fotti subito!


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


66 Messaggi

Inserito il - 17/09/2009 : 18:14:09  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
guardate cosa mi ha risposto la pinasco:

Egregio Signore,

abbiamo controllato, purtroppo c'è un errore di stampa sul catalogo
riguardante gli articoli 10010793 e 10011840.

Ci scusiamo e Le confermiamo che il grado di anticipo è di 18°.

Ringraziandola della preferenza accordataci, porgiamo distinti saluti.

Pinasco Staff
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 17/09/2009 : 19:41:08  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
finalmente si sono accorti probabilmente, dopo i tir di cilindri tornati indietro grippati, che forse l'anticipo a 22° serviva solo a bucare pistoni


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 17/09/2009 : 20:18:52  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
Jack86 ha scritto:

guardate cosa mi ha risposto la pinasco:

Egregio Signore,

abbiamo controllato, purtroppo c'è un errore di stampa sul catalogo
riguardante gli articoli 10010793 e 10011840.

Ci scusiamo e Le confermiamo che il grado di anticipo è di 18°.

Ringraziandola della preferenza accordataci, porgiamo distinti saluti.

Pinasco Staff



beh almeno sono stati cortesi




Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


66 Messaggi

Inserito il - 19/09/2009 : 17:50:56  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ehm domanda:

qualcuno è capace di riconoscere una molla rinforzata?
No perchè ho due pacchi frizione completi ed in caso metto la foto oppure mi dite se si possono riconoscere....

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


66 Messaggi

Inserito il - 19/09/2009 : 17:52:08  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ah l'olio mi sono dimenticato di scriverlo ma è 10 w 40
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 19/09/2009 : 17:59:21  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
La molla rinforzata è quella dorata (Primavera).
L'originale 50 è color argento.

L'olio non và bene... Usa Sae30 o, ancor meglio e più facilmente reperibile, 80W90 (visto che l'ho capita Vespa_90!!!)

Su un motore così però, a mio avviso, è d'obbligo controllare i dischi frizione, anzi, per 8 euro, io li cambio sempre...

Il condensatore DRT io l'ho usato, ma controllando con la strobo non variava l'anticipo nemmeno di mezzo grado al variare di 5000 giri....

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Verona


66 Messaggi

Inserito il - 19/09/2009 : 19:26:45  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
allora mi sa che ce l'ho, ne ho una argentata ed una dorata... ottimo....

i dischi sono nuovi praticamente....

davvero il condensatore drt non fa nessuna variazione di anticipo?
ho letto su et3.it che il condensatore per vespe 50 originale ha 0,54 microfarad di capacità, mentre quello drt 0,3..... Tra un po' mi faccio due calcoli....
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 19/09/2009 : 22:48:25  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Il mio almeno proprio non faceva una cippa di niente... lo dico con assoluta certezza perchè lo verificai con la strobo...

Ricordo cmq che ai tempi usavo mettere un grosso condensatore esterno sui motori del mio Ciao, bello grosso. Non credo variasse l'anticipo, ma garantiva una buona scintilla, cosa importante per attraversare il dielettrico che si verifica in camere di scoppio ad alta compressione. Sulla vespa però non ci ho mai provato...

Se hai i dischi nuovi e la molla dorata allora lo slittamento è dovuto solo all'olio sbagliato. Vai di 80W90!!!

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

vespaflasch
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: viareggio


143 Messaggi

Inserito il - 19/09/2009 : 23:36:31  Mostra Profilo Invia a vespaflasch un Messaggio Privato
denis il condensatore art.024 lo consiglia con la sua bobina d.uscita carica condensatore art.025(con doppio avolgimento)
vedrai chè funziona io lo sto' montando,addirittura denis dice eventualmente di carteggiare l'estemità della bobina
stessa, perchè maggiorata per il doppio avvolgimento può leggermente strusciare all'interno del volano.
chiaramente ti da tt le specifiche di anticipo e l'apertura im MM delle puntine.
Torna all'inizio della Pagina

vespaflasch
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: viareggio


143 Messaggi

Inserito il - 19/09/2009 : 23:42:01  Mostra Profilo Invia a vespaflasch un Messaggio Privato
denis il condensatore art.024 lo consiglia con la sua bobina d.uscita carica condensatore art.025(con doppio avolgimento)
vedrai chè funziona io lo sto' montando,addirittura denis dice eventualmente di carteggiare l'estemità della bobina
stessa, perchè maggiorata per il doppio avvolgimento può leggermente strusciare all'interno del volano.
chiaramente ti da tt le specifiche di anticipo e l'apertura im MM delle puntine.
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 20/09/2009 : 09:08:49  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
... io avevo montato tutto il kit, completo di bobina DRT.

Non vorrei venir frainteso, conosco bene Denis, ed è veramente un grande, ma il kit, almeno il mio, non anticipava NIENTE.

Sei riuscito a verificarlo con la strobo vespaflasch?

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever