| Autore |
Discussione  |
|
|
Rossano67
Utente Medio
 
Città: Roma
111 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2009 : 19:44:57
|
Salve oggi ho acceso la mia vespa 125 ed era troppo accellerata.poi ho regolato la vite sopra il carburatore.Che cosa gli era successo?????
|
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2009 : 21:23:12
|
ciao e benvenuto.
possono essere successe tante cose
da quanto non la mettevi in moto?
aveva problemi similari prima di spegnerla?
che tipo di vespa 125 è?
Ovviamente non nel seguente ordine possono essere (vado a naso):
- causa vibrazioni la vite del minimo si è sregolata (tutti i tipi) - allentamento del carburatore dal collettore causa vibrazioni (se primavera o ET3), quindi prende aria; - allentamento delle viti che chiudono il corpo del carburatore (tutti i tipi), quindi prende aria; - comincia a prendere alia dai paraoli (tutti i tipi)
quindi... ne hai da guardare!
facci sapere
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
Rossano67
Utente Medio
 
Città: Roma
111 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 17:54:22
|
é un 125px '84 con miscelatore e la prendo continuamente. Tutto è successo perchè ho provato ad accenderla senza tirare anticipo. Appena poi accesa,tirando l'anticipo,è rimasta accellerata.Poi ho regolato il minimo e una volta spenta l'ho riaccesa il giorno dopo e chiaramente non reggeva il minimo.Ho ancora regolato il minimo,smontato i giglè e puliti(perchè quando acceleravo stentava un'attimo a prendere i giri).La saracinesca del carbu sembra sia perfettamente libera. Ora tutto ok,sembra che vada tutto ok Ti ringrazio per avermi risposto. Ciao |
 |
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 17:00:46
|
ciao
ti consiglio di accendere il vespone da freddo sempre tirando l'aria, poi appena accesa dai una paio di sgasate, senza eccedere troppo, e poi l'aria l'abbassi subito.
non conviene mai regolare il minimo con la vespa appena accesa, non potrà mai essere regolato decentemente.
io lo faccio, quando serve, sempre da motore caldo.
Apparentemente secondo me qualche schifezza aveva intasato il carburo e/o l'aria era rimasta bloccata aperta per un attimo tendendo ad ingolfare tutto. Senz'altro ho detto una minchiata, ma se ora va tutto ok, ci avrai senz0altro azzeccato e comunque male non fa pulire una volta di più il carburo.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
Rossano67
Utente Medio
 
Città: Roma
111 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 17:15:44
|
| Ok grazie |
 |
|
|
Rossano67
Utente Medio
 
Città: Roma
111 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2009 : 17:18:57
|
O scusa ancora.Devo assicurare la mia vespa chiaramente iscritta al vespaclub e fmi.Sai di qualche ass. online.A me hanno detto che dovrei pagare sulle 80 E all'anno. é vero?? Ti ringrazio anticipatamente |
 |
|
| |
Discussione  |
|