Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2009 : 14:00:34
|
Ciao ragazzi... Non sono scomparso!!! Ho fatto un paio di settimane a ordinare con calma l'officina (anche perchè il tempo libero era davvero poco) e a costruire in parte il cavalletto motore (:) rigorosamente copiato dal maestro Tony) e ieri sera sono partito... Innanzitutto domandone... Ho cercato su internet qualche manuale o esploso della vbb1t ma niente... Qualche indicazione? Ieri sera ho cominciato a smontare il grosso per mettere da parte la roba da sabbiare... Sella, pance, serbatoio e sono arrivato al manubrio... Via gruppo ottico e poi nanna... :) Stasera mi tocca il contakm che dev'essere di un maledetto da rimuovere per via del cavo di trasmissione... Appena ho 5 minuti aggiorno sul work in progress!!!
Ah ps... Sulla pancia che ha il bauletto, devo rimuovere la serratura che è rovinata e manca di chiave... MA PUR TOLTA LA MOLLETTA NON ESCE!!! Ogni posizione in cui la metto tocca sullo sportellino... Che si fa? Andrei di trapano tanto è da buttare, ma poi il problema mi ritorna al montaggio di quella nuova...
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 09:41:05
|
La serratura forse è originale, non rovinarla che la chiave si rifà!
la pedana non sembra da cambiare, patteggia per 150 euro la SABBIATURA, è parti di lì, togli il rubinetto filtro da sotto il serbatoio e proteggi sia i numeri del telaio che i fori sopra e sotto (ora liberi) del serbatoio con nastro americano prima di sabbiarla...
Le manopole belle per la Vbb le ha solo la Piaggio sul Catalogo Vintage (€28) costose, ma dannatamente originali, così come l'etichetta MIX 2% sul tappo serbatoio, solo quella del catalogo vintage in Piaggio è davevro bella e originale!
Il fanale ant ha il vetro marchiato SIEM?
E il post come è messo?
Il motore consiglio TONY, senti se te lo fà.....
Copertoni, marca CEAT vecchio disegno Catalogo PIRELLI da un gommista, sfoglialo e vedrai che capisci subito quali sono quelli da montare, evita le SC83 MICHELIN in misura da 8", son belle ma le CEAT son più retrò, cerchi originali da sabbiare, dovrebbero avere il timbrino P.
Per lo strumento, o recuperi il suo cammbiando vetrino e cornice, o se non vuoi troppe complicazioni, CATALOGO VINTAGE, al solito è più caro ma originale o almeno molto simile.
Selleria VESPA SCOOTER VINTAGE (PG), il resto direi zanghetopi; per come facciamo tutti....
la vespa non è male ottima base per un Restauro....
Il lavoro è tanto, il tempo e il denaro sempre pochi!
Saprà la TUA PASSIONE annullare l'impari divario?
Questa mia schiena dolente, queste mie mani piene di grasso dicono di sì.....
".....al solito per un Vespista la Primavera è sempre dannatamente vicina, anche se la legna nel camino arde e le finestre grondano di gelo nevoso, anche se la notte è gelida, un vespista ha fretta, sempre fretta e il tempo non gli basta, il denaro non gli basta, una vespa non gli basta! Perchè la Primavera se la porta nel cuore, freddo e buio non dureranno in eterno, devo far presto, lop sciame mi attende."
FATTI ONORE RAGAZZO, sarà dura, anzi durissima, ma mai piccola cosa è la felicita'!
La troverai in quel pozzetto oleoso e tagliente. |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 10:42:17
|
Ciao Poeta, è sempre un piacere leggere i tuoi post. Allora veniamo a noi. La serratura è sicuramente la sua, solo che è rotta l'aletta che fa da fermo alla molletta e manca di chiave, osì come manca di chiave la serratura del bloccasterzo.
La sabbiatura è la nota dolente... Purtroppo in zona ci sono solo 2 persone che fanno questo lavoro, di cui uno è sconsigliatissimo perchè sabbia in tunnel... Di conseguenza l'altro ha il monopolio della sabbiatura a mano con conseguente aumento dei prezzi.
Manopole e ricambi originali... Dove posso trovare questo catalogo vintage?
Fanale anteriore è forse una delle parti più belle. Vetro perfetto, marcato siem, con padella interna appena da lucidare. Da cambiare solo la cornice del faro che è bollata parecchio.
Fanale posteriore completo e integro ma da rifare. La cromatura è fiorita e il vetro è da pulire tutto e da tentare di rimuovere due righette. Per la parte di fanale in alluminio o zama che sia ho un amico che già fa moto che mi ha detto che ci pensa lui a farla scromare, lucidare e ritrattare.
Gomme ok...
Comtachilometri volevo rifarlo io, tenendo il suo e cambiando solo vetrino e cornice... La cornice volevo far ritrattare la sua ma mi sembra esageratamente esile pe essere scromata e ricromata...
I motore è ancora un dilemma. Volevo farlo io essendo in gamba a motori. (ho un 112 abrth da corsa percui sono ben messo), però è anche vero che le foto dei motori fatti da Tony parlano da se... :)
Comunque sia la pazienza c'è, e la passione tanta... E' la mia prima vespa ma credo che con il vostro aiuto verrà stupenda...
Se hai modo di scrivee ancora fammi sapere dove posso recuperare quel catalogo vintage di cui hai parlato.
Grazie dei consigli!!! 
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 10:52:00
|
In un Ricambista Piaggio, costa 10 euro edizione 2009, è in pratica un Catalogo di ricambi per sola Vespa....
stiamo parlando dei migliori ricambi sulla piazza, a volte sono gli stessi di p4scoli o di zanghetopi o di altri, quindi non sempre convine comprare sul Catalogo Vintage della Piaggio!
Comuqnue ora è prematuro pensare ai ricambi....
tante foto fai nello smonatre sopratutto i leveraggi nel manubrio o ti incasini.
Le serrature si trovano nuove, quella di sterzo si svita la ghiera estrerna e la fai cadere nel tubo interno esce da sotto, devi prima togliere la forcella, vedi se trovi aRTIGIANO che ti rifà la chiave, la serratura vecchia è sempre una chicca.....
tutto ciò che si recupera và recuperato, son belle restaurate con tutti i pezzi nuovi, certo...ma son più belle se hanno i ricambi d'epoca restaurati a mio dire....
l'originalità deve essere il tuo unico obiettivo. |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2009 : 19:44:51
|
Ciao a tutti, oggi incredibile ma vero ci ho messo 4 ore per fare il rubinetto della benzina dopo una notte di ammollo nel nitro puro (se in proporzione ci metterò tanto anche per il resto la vespa la vedrete finita tra una decina di anni )... Una palla di marciume a dire poco. Nemmeno un condotto libero (ho dovuto pulirli con la punta dell'1,5 e uno scovolino in ottone microscopico), ma tutto sommato davvero contento del risultato... Però avrei una domanda. Sono riuscito a salvare tutti i suoi pezzettini originali (guarnizioni comprese) tranne il filtrino che appena sfiorato si è fatto su tant'era marcio. La ghiera e la ranella per il fissaggio del rubinetto al serbatoio erano completamente ruggini. Pulite quindi con la pulitrice. Come sono però originali? Devo farle zincare, cromare, brunire?? Boh...  |
 |
|
nanni
Utente Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
181 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2009 : 11:03:06
|
Ciao MArco... Mi ero perso questo post.... Stessa Vespa e stesso anno!!!!! evvaiiiii
Per quanto riguarda la pedana io ti do lo stesso consiglio di Wyatt, lasciale così com'è.... Magari facci vedere delle foto dopo la sabbiatura ma così a naso e per alcuni lavori visti, non è proprio un lavoro semplice tagliare una pedana e rimetterla su.......
Certo che c'era proprio un moda steana di riverniciare ste vespozze...... anche la tua un bel colorino 
Qualsiasi cosa non esitare a chiedere (ma già l'hai fatto )..
a presto
Nanni
Ps: la tua per caso è fornita di raddrizzatore? se si c'è ancora il fusibile? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2009 : 11:09:27
|
belin le vbb spopolano! dai su, dovete farla più bella della mia ! (non che ci voglia troppo ) |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2009 : 13:52:59
|
Ciao Nanni, sono contento che anche tu dici la tua qui... D'altra parte era quasi d'obbligo visto che per moto abbiamo due sorelle... E con Wyatt faccimo il trio...  Comunque il raddrizzatore io ce l'ho, credo abbia anche il fusibile ma non ci giurerei dato che non l'ho ancora smontato...Comunqe stasera guardo e ti dico. In totale sta ghiera del rubinetto e ranella che ci faccio??? Metto da parte per mandare a zincare?  |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2009 : 15:20:42
|
Ebbene forse per quanto riguarda il rubinetto della benza ho già lavorato per niente...  Bazzicavo su internet e ho trovato che il rubinetto per la vbb è questo:
[URL=http://img56.vespaforever.net?/i/gr018.jpg/] [/URL]
Io ce l'ho esattamente ugale ma non ho il bicchierino e tantomeno gli agganci per la molletta... Significa che quello che ho io non è il suo o magari c'era la versione con e quella senza bicchierino? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2009 : 18:43:19
|
si è quello il rubinetto... però il bicchierino va in vetro, non in metallo... ed è una dannazione perchè se hai la guarnizione appena appena consumata (come nel mio caso) piscia miscela a non finire        |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2009 : 20:21:50
|
Cominciamo bene... Speriamo a Novegro di trovarlo... Ho cercato su internet ma anche nuovo con bicchierino in vetro è introvabile...  |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2009 : 20:23:24
|
eh lo so... ma guarda... fregatene e tieni quello in metallo che non ti fa gocciolare la benza... |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2009 : 20:55:54
|
ma si dai ci penseremo... Devo ancora far sabbiare la scocca e penso già al rubinetto... Lo so che sono un pazzo...  |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 21:10:50
|
Oggi ragazzi è una giornata da dimenticare... Veramente demoralizzato. Domani vi metto qualche foto dello smontaggio della moto, ma oggi mi è successa una cosa che mi ha fatto cadere le braccia... Pomeriggio libero, percui ho smontato i bordi scudo e il fanale anteriore (visto che avevo tutto il pomeriggio ho detto "lo smonto e lo sistemo"). Una delle parti della moto più belle. Vetro marcato e numerato siem, come la cornice (da buttare perchè bollata parecchio). Padella internamente perfetta, solo sul retro qualche piccola pecca da riparare. (due piccoli pezzettini si sono sfogliati). Il tutto condito da una lampadina bruciata, ma niente di irrecuperabile. il vetro era perfetto e a me interessava quello. L'unica pecca è come avevo già scritto che la cornice del faro era visibilmente danneggiata perche con un bollo parecchio evidente. Tiro giu il faro, smonto le lampade e alzo col cacciavite con un'attenzione maniacale le linguette della corcicie bollata per rimuoverla e pulire la padella e il vetro... Alzo il primo, il secondo e così via. Sfilo la cornicie, non senza fatica visto il bollo evidente e.... Cric. Il vetro si è criccato!!!!     Mio dio ci sono rimasto malissimo. Non si è spaccato, ma incrinato mentre il tutto mi stava posato sulla mano. Non so se magari era tenuto insieme dalla cornice ma di certo l'ho sfilato con un attenzione maniacale... L'avevo in mano integro, poi un paio di secondi dopo cricccc... Non dico che si è spaccato mentre lo sfilavo. avevo già la cornice in una mano e il vetro con la padella nell'altra e 3 secondi dopo si è incrinato!!! Mio dio che tristezza... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 21:26:49
|
eh purtroppo con mezzi che hanno quasi 50 anni capita , mi spiace davvero molto.... io per evitare questo problema non l'ho smontata tutta la parabola, ma l'ho pulita facendo passare un panno dal foro della lampadina... |
 |
 |
|
Discussione  |
|