Autore |
Discussione  |
|
newvespista
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
199 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2009 : 16:19:43
|
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare, sto continuando il restauro della mia GS160, sto cercando disperatamente il raddrizzatore perchè quando l'ho acquistata mancava completamente, il problema è che già è difficile trovarlo e quando si trova, ti sparano cifre improponibili. Vorrei sapere quindi, è possibile far funzionare bene la vespa senza raddrizzatore??? se si, cosa cambia nei collegamenti?? ci sono problemi ?? Perlomeno, intanto che lo cerco, a prezzi umani, la monterei provvisoria, per poi modificarla in un secondo tempo quando lo troverò. Grazie mille per l'aiuto.... Ciao..
|
...Più Vespa per tutti... |
|
Big AL
Utente Medio
 

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Macerata
173 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2009 : 16:45:00
|
Se proprio non trovi nulla potresti momentaneamente utilizzare un raddrizzatore come in figura. Il raddrizzatore non è altro che un ponte a diodi che filtrano la corrente alternata in corrente continua. Quello in foto lo trovi in tutti i negozi di elettronca e supporta 400 volt 35 ampere, quindi più che sufficente per l'uso. Se hai qualche amico che ne sà qualcosa di elettronica potrebbe aiutarti.
Immagine:
 4,88 KB
Immagine:
 11,83 KB |
Visita il mio Blog: http://iw6ang.blogspot.com/ |
 |
|
newvespista
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
199 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2009 : 18:17:04
|
Si questo lo sapevo, il problema è che volevo trovare la scatola originale perlomeno per alloggiarlo e fari i collegamenti, speravo le vendessero, le scatole, anche moderne(ovviamente uguali all'originale), ma su vesp4time o l4vesp4due vendono solo il coperchio della scatola e non la base. Più che altro, oltre al ponte a diodi ci vorrebbe anche un fusibile giusto??la satola originale oltre al raddrizzatore contiene un fusibile, nella foto manca, va in orizzontale in alto a dx Dici che è possibile rifare in officina la basetta con i collegamenti ecc nuovi, non è che ce ne siano molti alla fine...
http://img525.vespaforever.net?/img525/3436/raddrizzatore.jpg[/IMG][/URL] |
...Più Vespa per tutti... |
 |
|
Big AL
Utente Medio
 

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Macerata
173 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2009 : 22:00:38
|
In qualche fiera dell'elettronica quei diodi li ho visti in qualche bancarella, ovviamente usati e da testare se funzionanti. Il fusibile serve per eventuali cortocircuiti e lo menti in uscita al polo positivo. Non ho capito a cosa ti riferisci per rifare la basetta... Forse hai diodi? Impossibile.
|
Visita il mio Blog: http://iw6ang.blogspot.com/ |
 |
|
newvespista
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
199 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2009 : 10:42:25
|
Per me la basetta, è la base della scatola che contiene il raddrizzatore, per intenderci la parte che va contro la carrozzeria alla quale va appoggiato il coperchio. Cioè, la scatola originale contiene il raddrizzatore, quello quadrato, io lo tolgo e ci metto il ponte a diodi, come quello che mi hai consigliato tu, però poi questo devo collegarlo al fusibile, il quale a sua volta e racchiuso tra quelle due "mollette" color oro in foto, io son quelle che vorrei rifare. Rifaccio la base della scatola, ci metto il ponte diodi ma poi devo fare anche queste "cose" per metterci il fusibile ecc...o no??? Scusa i termini, ma io sono un motorista e di elettronica non ci capisco una mazza....
|
...Più Vespa per tutti... |
 |
|
Big AL
Utente Medio
 

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Macerata
173 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2009 : 16:13:40
|
Ok ho capito. Per la scatola puoi sempre utilizzare una scatola in alluminio che troverai nei rivenditori di elettronica, ce ne sono di varie misure e vengono utilizzate per l'hobbista per collegare circuiti elettrici ed altro. All'interno fai un foro nella scatola, ci appoggi il ponte a diodi sopra il foro e con una vite e dato fisserai scatola e ponte a diodi sulla vespa dove era alloggiata la veccha scatola. Ovviamente farai un foro lateralmente per fare uscire i due fili + e - e sul + ci colleghi un portafusibili in plastica, di quelli volanti che si utilizzano per la autorario. Puoi trovare tutto l'occorrente da un rivenditore di elettronica. Per rivenditore di elettronica intendo elettronica per hobbista che abbia minuterie come resistenze, condebsatori, kit per l'hobbista ecc. Io credo che finchè non trovi tutto l'originale in questa maniera vai alla grande. Ho visto che sei di Brescia. prova in questi negozio: http://www.misterimprese.it/lombardia/brescia/brescia/componenti-elettronici/2362349.html
|
Visita il mio Blog: http://iw6ang.blogspot.com/ |
 |
|
newvespista
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
199 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2009 : 20:57:51
|
Si il negozio lo conosco,farò così, ora vedo cosa riesco a costruirmi, mi son fissato che devo costruire la basetta. Alla fine non dovrebbe essere difficilissimo, il coperchio lo compro, poi prendo un pezzo di alluminio e avendo le misure provo a ricavare la base, faccio il foro per il ponte e quello laterale per i fili e poi ci installo un portafusibili. Nei prox giorni mi attrezzo, se non se riesco seguirò la strada che mi hai indicato, che tra l'altro è ottima. Grazie mille ancora per l'aiuto Big Al, se riesco a realizzare il tutto ti faccio sapere e ti mando la foto... A presto !!!!!!!! |
...Più Vespa per tutti... |
 |
|
Big AL
Utente Medio
 

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Macerata
173 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|