Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - info targa nuova x special
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 info targa nuova x special
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alfiotoxy
Utente Medio

lama
Prov.: Catania
Città: riposto


242 Messaggi


Inserito il - 05/09/2009 : 20:54:53  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfiotoxy Invia a alfiotoxy un Messaggio Privato
ciao a tutti ho a casa una special e non avendo mai avuto un 50,mi ritrovo a dover fare la targa nuova...per fare questa benedetta targa devo consegnare il vecchio librettino verde per averne uno nuovo.
Il mio dilemma è,se richiedo l'assicurazione d'epoca,avendo il libretto nuovo,quindi 2009,si puo ottenere l'assicurazione d'epoca o no?
lamps a tutti

luca-76
Utente Master

luca-76


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


2535 Messaggi

Inserito il - 05/09/2009 : 21:24:56  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di luca-76 Invia a luca-76 un Messaggio Privato
In questo post troverai tutte l risposte che cerchi.

Se il ciclomotore è provvisto di libretto di circolazione originale, e non del nuovo modello di targa e libretto in vigore dal 2006, non è necessario effettuare alcuna voltura al momento dell'acquisto o della vendita. Per circolare sarà quindi sufficiente (se ne siamo in possesso) posizionare la piccola targa personale intestata alla persona fisica (in vigore fino al 2006 e tuttora valida), e revisionare ed assicurare il mezzo.
Altro caso è quello in cui il ciclomotore possegga il regolare libretto di circolazione, ma l'acquirente non abbia la piccola targa personale intestata a sé, in vigore fino all'entrata del nuovo Codice della strada nel 2006. L'acquirente del ciclomotore dovrà effettuare in ogni caso domanda di immatricolazione del ciclomotore presso un'agenzia di pratiche auto, e gli verranno consegnate una targa quadrata ed un libretto con le caratteristiche tecniche del mezzo e il nome dell'intestatario. Va precisato anche se con la targa nuova modello 2006 vi è la possibilità di trasportare il passeggero sui motorini nuovi, questo non vale per i ciclomotori d'epoca, che non sono in alcun caso omologati per 2 persone.
In questo caso non è necessario il collaudo in Motorizzazione; sarà sufficiente attendere al targa ed il libretto, assicurare il mezzo, e si è pronti per circolare.
Se il ciclomotore è sprovvisto di libretto di circolazione e quindi con il solo numero di telaio, in caso di acquisto, ci si dovrà far fare dal venditore un atto di vendita su carta semplice in cui si dichiara che il bene viene ceduto. Fatto questo e ritirato il ciclomotore, si dovrà fare denuncia di smarrimento presso i Carabinieri, e portare la stessa in una agenzia di pratiche auto per fare richiesta di una nuova immatricolazione; solo la persona fisica che ha effettuato la denuncia può fare domanda di immatricolazione del mezzo. Fatta la domanda, verrà preso dall'agenzia un appuntamento presso la Motorizzazione Civile per il collaudo, in cui verranno controllate tutte le parti del mezzo, che devono essere conformi a quelle d'origine. Se il collaudo ha esito positivo verrà consegnata la nuova targa ed il nuovo libretto.
Per maggior sicurezza di chi acquista, è sempre bene segnarsi il numero di telaio e verificare, rima dell'acquisto, sul sito della Polizia, che il mezzo non risulti rubato. Verificare sempre che i libretti d'epoca abbiano i timbri della Motorizzazione, e che il numero riportato corrisponda effettivamente al numero di telaio del mezzo.

Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
Torna all'inizio della Pagina

alfiotoxy
Utente Medio

lama

Prov.: Catania
Città: riposto


242 Messaggi

Inserito il - 06/09/2009 : 00:25:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfiotoxy Invia a alfiotoxy un Messaggio Privato
ciao luca e grazie per la risposta.Non ho capito ancora se la special con il libretto nuovo si puo assicurare come mezzo d'epoca...scusa ma se mi puoi dare informazioni piu dettagliate perche' a meta settimana ritiro la vespa dai vari mecca/carroz e dovrei sbrigarmi per avere questa questa benedetta targa.Pensa che oggi sono stato alla scuola guida che fa anche da disbrigo pratiche e non mi hanno saputo rispondere.
lamps
Torna all'inizio della Pagina

luca-76
Utente Master

luca-76


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


2535 Messaggi

Inserito il - 06/09/2009 : 00:33:19  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di luca-76 Invia a luca-76 un Messaggio Privato
penso di si perchè anche se hai il libretto nuovo ci dovrebbe essere la dicitura che riporta l'anno di prima immatricolazione.
cmq per fare una assicurazione Storica devi iscrivere te e il mezzo all'FMI oppure all'ASI.per altre informazioni + esaudienti delle mie vai qui.http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/domande-frequenti.aspx

Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
Torna all'inizio della Pagina

alfiotoxy
Utente Medio

lama

Prov.: Catania
Città: riposto


242 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 10:11:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfiotoxy Invia a alfiotoxy un Messaggio Privato
ciao,altra info,per fare la targa nuova devo consegnare il libretto originale per farmi dare quello nuovo.
Ma se io denunciassi lo smarrimento del libretto,in modo da tenermi conservato il librettino e richiedessi il nuovo e quindi anche la targa,
potrei avere problemi e quanto mi potrebbe costare supergiu?
ciao e grazie
Torna all'inizio della Pagina

luca-76
Utente Master

luca-76


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


2535 Messaggi

Inserito il - 10/09/2009 : 12:21:05  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di luca-76 Invia a luca-76 un Messaggio Privato
se ti vuoi tenere il libretto originale allora devi fare la denuncia di smarrimento,andare alla mctc e loro ti fanno il collaudo e poi ti danno il libretto nuovo e la targa ,ma se invece hai solo bisogno della targa vai alla mctc gli consegni il libretto originale e loro ti danno il libretto nuovo + la targa e poi non importa fare il collaudo da loro puoi benissimo andare in un centro autorizzato.

Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
Torna all'inizio della Pagina

alfiotoxy
Utente Medio

lama

Prov.: Catania
Città: riposto


242 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 15:08:37  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfiotoxy Invia a alfiotoxy un Messaggio Privato
ciao a tutti,eccomi,sono andato a sbrigare le pratiche ed ecco l'intoppo,il libretto è degradato e nn lo accettano,c'è qualche modo per sbrigarmi?sono stato alla piaggio credendo che loro potessero farmi avere un libretto sostituitivo ma mi hanno quasi fanculizzato...
Torna all'inizio della Pagina

stevo91
Utente Senior

vespozza


Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato


1570 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 15:28:11  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stevo91 Invia a stevo91 un Messaggio Privato
ciao, cosa vuol dire che il libretto è degradato? xkè sia valido basta che si leggano numero telaio, omologazione e forse num libretto. se non te lo accettano in un'agenzia, vai direttamente alla motorizzazione così risparmi €€€.
se vuoi tenere come ricordo il vecchio libretto devi chiedere che te lo annullino come documento storico, è una procedura poco chiara che certe mctc fanno, provare non costa nulla! ma se è mezzo distrutto vedi te...io lo terrei cmq!
Torna all'inizio della Pagina

alfiotoxy
Utente Medio

lama

Prov.: Catania
Città: riposto


242 Messaggi

Inserito il - 26/09/2009 : 15:35:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfiotoxy Invia a alfiotoxy un Messaggio Privato
ciao i numeri del telaio si intravedono,mentre i numeri dell'omologazione sono abbastanza sbiaditi e per un paio di essi rimane il dubbio...se li ricalcassi rischierei l'arrestoscherzo lol?comunque devo fare credo collaudo e revisione,costo?
Torna all'inizio della Pagina

givomax
Nuovo Utente


Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: cavo


10 Messaggi

Inserito il - 04/10/2009 : 00:22:22  Mostra Profilo Invia a givomax un Messaggio Privato
luca-76 ha scritto:

In questo post troverai tutte l risposte che cerchi.

Se il ciclomotore è provvisto di libretto di circolazione originale, e non del nuovo modello di targa e libretto in vigore dal 2006, non è necessario effettuare alcuna voltura al momento dell'acquisto o della vendita. Per circolare sarà quindi sufficiente (se ne siamo in possesso) posizionare la piccola targa personale intestata alla persona fisica (in vigore fino al 2006 e tuttora valida), e revisionare ed assicurare il mezzo.
Altro caso è quello in cui il ciclomotore possegga il regolare libretto di circolazione, ma l'acquirente non abbia la piccola targa personale intestata a sé, in vigore fino all'entrata del nuovo Codice della strada nel 2006. L'acquirente del ciclomotore dovrà effettuare in ogni caso domanda di immatricolazione del ciclomotore presso un'agenzia di pratiche auto, e gli verranno consegnate una targa quadrata ed un libretto con le caratteristiche tecniche del mezzo e il nome dell'intestatario. Va precisato anche se con la targa nuova modello 2006 vi è la possibilità di trasportare il passeggero sui motorini nuovi, questo non vale per i ciclomotori d'epoca, che non sono in alcun caso omologati per 2 persone.
In questo caso non è necessario il collaudo in Motorizzazione; sarà sufficiente attendere al targa ed il libretto, assicurare il mezzo, e si è pronti per circolare.
Se il ciclomotore è sprovvisto di libretto di circolazione e quindi con il solo numero di telaio, in caso di acquisto, ci si dovrà far fare dal venditore un atto di vendita su carta semplice in cui si dichiara che il bene viene ceduto. Fatto questo e ritirato il ciclomotore, si dovrà fare denuncia di smarrimento presso i Carabinieri, e portare la stessa in una agenzia di pratiche auto per fare richiesta di una nuova immatricolazione; solo la persona fisica che ha effettuato la denuncia può fare domanda di immatricolazione del mezzo. Fatta la domanda, verrà preso dall'agenzia un appuntamento presso la Motorizzazione Civile per il collaudo, in cui verranno controllate tutte le parti del mezzo, che devono essere conformi a quelle d'origine. Se il collaudo ha esito positivo verrà consegnata la nuova targa ed il nuovo libretto.
Per maggior sicurezza di chi acquista, è sempre bene segnarsi il numero di telaio e verificare, rima dell'acquisto, sul sito della Polizia, che il mezzo non risulti rubato. Verificare sempre che i libretti d'epoca abbiano i timbri della Motorizzazione, e che il numero riportato corrisponda effettivamente al numero di telaio del mezzo.



leggo e sottolineo il tratto ,il tuo post ed in fondo dici : verificare che i libretti d'epoca abbiano i timbri della motorizzazione .

nel mio della 50 special ti giuro originale e sempre stata mia , non c'e' e non c'e' mai stato come' possibile?
cosa rischio ?e che dovrei fare secondo te?

ciao
Torna all'inizio della Pagina

alfiotoxy
Utente Medio

lama

Prov.: Catania
Città: riposto


242 Messaggi

Inserito il - 04/10/2009 : 02:11:00  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfiotoxy Invia a alfiotoxy un Messaggio Privato
ciao,giovedi ho fatto collaudo e revisione e aspetto che mi consegnino libretto e targa nuova.Ho dovuto fare il libretto nuovo sia perche' il librettino era deteriorato(c'erano un paio di numeri sbiaditi) e sia perche' nn ho il targhino piccolo personale.
ho passato il collaudo davanti all'ingegnere tranquillamente nonostante avessi il 75cc e lo stop fulminato ed ho speso in totale 165€.
Torna all'inizio della Pagina

givomax
Nuovo Utente


Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: cavo


10 Messaggi

Inserito il - 04/10/2009 : 11:27:34  Mostra Profilo Invia a givomax un Messaggio Privato
ma io non voglio rifare il libretto nuovo con targa nuova perhe c'e' l'ho la targa vecchia e rimango con quella la' ,io chiedevo se vi risulta che dimenticassero di timbrare i libretti dove c'e' il riquadro (imposta bollo ecc eccc) perche' la vespa io la presi nel concessionario e il libretto e sempre stato cosi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever