Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Ravenna
Città: RA
10 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2009 : 23:36:57
|
Salve a tutti amici vespisti. Vi scrivo per segnalarvi un problema a dir poco antipatico che mi perseguita ed ancora ad oggi non ne ho capita l'effettiva causa. Partendo con ordine vi dico che ho una Vespa 50 V5B (ha il telaio uguale alla ET3 per intenderci) e ho montata la 130 polini, albero Mazzuchelli anticipato, 24 carburatore e come scarico ho una classica Proma. Fino a qui tutto bene senza alcun tipo di problema se fosse per il volano che mi sta facendo diventar matto. In pratica è da circa due anni che alterno volantino originale (quello marchiato Ducati per intenderci) e volantino alleggerito Pinasco (quello nero in fibra plastica) perchè ogni volta che monto quest'ultimo saltano fuori dei problemi, il più frequente e antipatico è il grippaggio che è più o meno immediato a seconda che si tiri o meno la vespa. Una volta ho pure fuso la cuffia di plastica che sta sopra la testa del cilindro....non mi era mai successa una cosa del genere! Ora ho la configurazione con volantino originale e va come una viola ma per tutti i ragazzi che conosco e incontro mi dicono che non hanno mai avuto problemi col volantino Pinasco e mi dicono che il problema non può essere lui, idea che condivide anche il mio meccanico. Voi cosa ne pensate? Che voi sappiate può capitare questo problema del volantino Pinasco o sono una mosca bianca e il problema che esce fuori non dipende dal volantino? Io non so più davvero cosa fare e che pesci pigliare, ho sto volantino Pinasco in condizioni pari al nuovo lì in garage e mi vien da piangere a vederlo e non poterlo montare :(
P.S: ho anche un carburatore 32 con collettore su misura...mi conviene montarlo a posto del 24 oppure no? (rapporto prestazioni e consumi ovviamente, ora consumo davvero poco e i 110km/h li faccio tranquillo)
Aspetto le vostre risposte e vi ringrazio subito anticipatamente!
|
|
vespaforever
Amministratore
    
![1-[0330]-vespadrink](/Public/avatar/vespaforever/200633011314_vespa-drink.gif)
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi
4559 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2009 : 09:52:28
|
Io avevo la ventola pinasco in fibra di carbonio sulla special col 102 e anche io ho fuso la cuffia e la guarnizione di testa che montava il polini 5 travasi, grippato per fortuna mai. Comunque ho tolto quel maledetto volantino e rimesso l'originale, tanto si guadagnava qualcosa solo in ripresa e neanche tanto Comunque ricordati che la ventola pinasco richiede il copriventola in plastica con l'apertura anteriore per aspirare l'aria, se monti il copriventola originale fondi tutto per forza |
Vespa: chi non la ama, non la merita! - Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola.. il forum cresce ogni giorno -
 Per favore non mandatemi messaggi privati, contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it
Grazie Gianluca http://www.vespaforever.net e chi non Vespa in compagnia...

 La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena… |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2009 : 10:13:28
|
ma è la aprima che sento sul volano pinasco,comunque se hai la special serie migliorata rimonta il suo originale che non pesa tanto ma almeno raffredda |
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Ravenna
Città: RA
10 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2009 : 12:54:09
|
Ah ecco io ho sempre montato il copriventola originale, tu quindi dici quello in plastica (a volte anche colorato) che fa una specie di curva ed tutto rivolto in avanti per prendere più aria possibile...l'ho visto in giro ma su internet non riesco a trovarlo. Comunque leggendo anche la tua esperienza Vespaforever penso che il volantino Pinasco forse è più indicato per medio-brevi tragitti ed espone il motore e troppo stress termico rispetto a quello originale, mi sa che lo venderò anche se il tiro da basso che aveva mi piaceva e non poco! Ti chiedo quindi due cose: 1) con il volantino originale l'albero è molto sollecitato e si rischia di schiavellare o rompere qualcosa? 2) mi consigli di montare il carburatore da 32 o il vantaggio in prestazione che otterrei è trascurabile ripetto al 24 che monto ora e consumerei solo di più?
Vi allego qualche foto della bimba:
Immagine:
 63,28 KB
Immagine:
 73,07 KB
Immagine:
 61,16 KB
Immagine:
 60,58 KB
Immagine:
 69,47 KB
Immagine:
 65,19 KB
In attensa di risposta ti ringrazio ancora vespaforever mi sei stato davvero di grandissimo aiuto :D |
 |
|
vespaforever
Amministratore
    
![1-[0330]-vespadrink](/Public/avatar/vespaforever/200633011314_vespa-drink.gif)
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi
4559 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2009 : 19:33:43
|
il copriventola è quello con l'apertura in avanti, come lo hai descritto tu col volantino originale non c'è nessun problema, anzi è anche sottodimensionato perchè era progettato per 50 cc e tu ne hai 130.. forse se ne monti uno troppo leggero potresti creare problemi all'albero e biella, per i contraccolpi e i giri non regolari al minimo per quanto riguarda il carburatore non saprei, secondo me è già tanto il 24... ma meglio lasciare ai più esperti dire la loro |
Vespa: chi non la ama, non la merita! - Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola.. il forum cresce ogni giorno -
 Per favore non mandatemi messaggi privati, contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it
Grazie Gianluca http://www.vespaforever.net e chi non Vespa in compagnia...

 La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena… |
 |
|
stevespa
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
1515 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2009 : 20:59:13
|
| Messaggio di anto80
Salve a tutti amici vespisti. Vi scrivo per segnalarvi un problema a dir poco antipatico che mi perseguita ed ancora ad oggi non ne ho capita l'effettiva causa. Partendo con ordine vi dico che ho una Vespa 50 V5B (ha il telaio uguale alla ET3 per intenderci) e ho montata la 130 polini, albero Mazzuchelli anticipato, 24 carburatore e come scarico ho una classica Proma. Fino a qui tutto bene senza alcun tipo di problema se fosse per il volano che mi sta facendo diventar matto. In pratica è da circa due anni che alterno volantino originale (quello marchiato Ducati per intenderci) e volantino alleggerito Pinasco (quello nero in fibra plastica) perchè ogni volta che monto quest'ultimo saltano fuori dei problemi, il più frequente e antipatico è il grippaggio che è più o meno immediato a seconda che si tiri o meno la vespa. Una volta ho pure fuso la cuffia di plastica che sta sopra la testa del cilindro....non mi era mai successa una cosa del genere! Ora ho la configurazione con volantino originale e va come una viola ma per tutti i ragazzi che conosco e incontro mi dicono che non hanno mai avuto problemi col volantino Pinasco e mi dicono che il problema non può essere lui, idea che condivide anche il mio meccanico. Voi cosa ne pensate? Che voi sappiate può capitare questo problema del volantino Pinasco o sono una mosca bianca e il problema che esce fuori non dipende dal volantino? Io non so più davvero cosa fare e che pesci pigliare, ho sto volantino Pinasco in condizioni pari al nuovo lì in garage e mi vien da piangere a vederlo e non poterlo montare :(
P.S: ho anche un carburatore 32 con collettore su misura...mi conviene montarlo a posto del 24 oppure no? (rapporto prestazioni e consumi ovviamente, ora consumo davvero poco e i 110km/h li faccio tranquillo)
Aspetto le vostre risposte e vi ringrazio subito anticipatamente!
|
Scusa ma non ti posso rispondere alla tua domanda perchè non conosco bene il volano pinasco tanto da dare consigli e lascio che lo facciano gli altri...però ti volevo chiedere una cosa..tu hai detto che consumi davvero poco, mi potresti dire più o meno quanto? grazie anticipatamente... |
You've been playing on the roofs again, and that's no good, and you know your Mummy doesn't like that...she gets angry...she's gonna have you arrested! Get back! |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2009 : 21:10:46
|
ciao ho provato in varie occasioni il volano pinasco
da quanto ho già sentito dire, è sfasato di qualche grado, quindi io quando l'ho montato ho sempre praticamente ritardato quasi tutto lo statore nelle asole di riferimento
sulla special col corsa corta non è mai andato male, però toglie la coppia del motore, l'erogazione è piatta e perdi qualcosa d'allungo, ma mai avuto problemi di surriscaldamento
sulla et3 l'ho tenuto due settimane poi le vibrazioni di tale volano mi hanno fatto girare le spalle dell'albero. Il problema principale è che al minimo perde spesso inerzia e si spegne |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Ravenna
Città: RA
10 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2009 : 22:00:58
|
Vedendo un po' le varie esperienze desumo che questo volantino è abbastanza sconsigliato o per un motivo o per l'altro. Per quanto riguarda il minimo quello non sarebbe un problema un quanto anche con il volantino originale il mio meccanico mi ha consigliato di evitare di mantenerlo nelle vespe elaborate, io sono abbastanza ignorante e ignoro il motivo ma fatto sta che quando sono fermo se non do un minimo di gas la vespa si spegne  Rispondendo a Stevespa ti posso dire che con 4 litri faccio più o meno 100km, però questo con la mia mano e cioè la tiro ai 110 una volta ogni tanto e non più per 1 o 2 km per il resto viaggio a velocità di crocera di 70 - 80 o massimo 90 km/h. E' capitato di spingerci un pò di più (spece quando esco con amici che hanno le moto) e anzichè i 25 scendo sui 20km/l che comunque è un ottimo consumo  |
 |
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2009 : 11:27:16
|
| stevespa ha scritto:
| Messaggio di anto80
Salve a tutti amici vespisti. Vi scrivo per segnalarvi un problema a dir poco antipatico che mi perseguita ed ancora ad oggi non ne ho capita l'effettiva causa. Partendo con ordine vi dico che ho una Vespa 50 V5B (ha il telaio uguale alla ET3 per intenderci) e ho montata la 130 polini, albero Mazzuchelli anticipato, 24 carburatore e come scarico ho una classica Proma. Fino a qui tutto bene senza alcun tipo di problema se fosse per il volano che mi sta facendo diventar matto. In pratica è da circa due anni che alterno volantino originale (quello marchiato Ducati per intenderci) e volantino alleggerito Pinasco (quello nero in fibra plastica) perchè ogni volta che monto quest'ultimo saltano fuori dei problemi, il più frequente e antipatico è il grippaggio che è più o meno immediato a seconda che si tiri o meno la vespa. Una volta ho pure fuso la cuffia di plastica che sta sopra la testa del cilindro....non mi era mai successa una cosa del genere! Ora ho la configurazione con volantino originale e va come una viola ma per tutti i ragazzi che conosco e incontro mi dicono che non hanno mai avuto problemi col volantino Pinasco e mi dicono che il problema non può essere lui, idea che condivide anche il mio meccanico. Voi cosa ne pensate? Che voi sappiate può capitare questo problema del volantino Pinasco o sono una mosca bianca e il problema che esce fuori non dipende dal volantino? Io non so più davvero cosa fare e che pesci pigliare, ho sto volantino Pinasco in condizioni pari al nuovo lì in garage e mi vien da piangere a vederlo e non poterlo montare :(
P.S: ho anche un carburatore 32 con collettore su misura...mi conviene montarlo a posto del 24 oppure no? (rapporto prestazioni e consumi ovviamente, ora consumo davvero poco e i 110km/h li faccio tranquillo)
Aspetto le vostre risposte e vi ringrazio subito anticipatamente!
|
Scusa ma non ti posso rispondere alla tua domanda perchè non conosco bene il volano pinasco tanto da dare consigli e lascio che lo facciano gli altri...però ti volevo chiedere una cosa..tu hai detto che consumi davvero poco, mi potresti dire più o meno quanto? grazie anticipatamente...
|
da notare la mascherina del px e la marmitta proma! grandissimo, ti stimo! anche io sto cercando di capirci di + con il volano... |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2009 : 14:14:55
|
Per esattezza.... dalle foto sembra tu abbia sotto motore ET3 con accensione elettronica!!!
Niente volanino Pinasco al corsa lunga serve massa volanica per girare bene!!!!
Grippi non per surriscaldamento dovuto a mancanza di ventilazione, ma perchè il cilindro sforza....
|
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Ravenna
Città: RA
10 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2009 : 15:03:41
|
Grazie poeta in effetti hai completamente ragione in quanto ho proprio l'accensione elettronica della ET3. Te dici che grippo perchè il cilindro sforza ma allora come mai se non è per la poca ventilazione ho fuso la cuffia di plastica? Comunque grazie a tutti sto capendo sempre meglio il problema  |
 |
|
|
Discussione  |
|