Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Venezia
Città: venezia
10 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 17:24:06
|
Possiedo un et3,appena rifatto mi si presentas un problema che vorrei capire da cosa dipende.il motore funziona e si accende al primo colpo,il problema è che quando accelero ad un certo punto il motore vibra e trasmette le vibrazioni sopratutto allo sterzo,in tutte le marcie superata una certa vibrare inizia tutto a vibrare,significative sono la terza e la quarta marcia,dove rispettivamente a 50 e 70 Km/h il motorre si trasforma in un oggetto vibrante al massimo???qualche consiglio sulla causa e la possibile risoluzione??
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 17:27:42
|
cosa intendi per inizia a vibrare?
sei sicuro che sia tutto ben serrato?
o che i silent block siano correttamente montati?
io viaggio da una vita su degli ET3 e la roba che mi dici mi risulta oltremodo nuova!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Venezia
Città: venezia
10 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 17:34:43
|
il meccanico ha serrato bene tutto,mi ha anche appena cambiato lo sterzo perchè prima quando prendevo le buce faceva uno strano rumore,le vibrazioni vengono trasmesse dal motore allo sterzo il quale vibra in modo fortissimo quando aumenta la velocità ,addirittura se tolgo le mano dalle marce inizia a vibrare anche la manopola stessa.Chiedendo ad un altro meccanico mi ha detto che potrebbe essere che il volano non è equilibrato con la biella o l'albero motore...Potrebbe essere???aiutatemi... |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 18:00:58
|
allora cosi' a prima vista é tutto tranne il motore, o meglio non tutto, semplicemente la forcella storta.
Questo me lo faceva la mia prima ET3, nel 1984, a seguito di un tamponamento si era leggermente storta. Evidentemente quando arriva alla velocità/regime di risonanza, la forcella comincia a vibrare, questa vibrazione si trasmette lungo il tunnel ovviamente fino al motore.
Se il meccanico "ha cambiato lo sterzo", come dici, te ne ha messo su uno di recupero e storto per di più.
Lo strano rumore di prima pôteva essere semplicemente l'ammortizzatore ormai andato ed il cinematismo anteriore da revisionare. ribadisco la canicità del meccanico!
almeno se ho capito bene quello che hai spiegato!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Venezia
Città: venezia
10 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 19:08:46
|
Ma il fatto è che comunque vibra molto anche la parte posteriore,dalla parte del motore..lo sterzo mi ha detto che è nuovo... |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 20:43:18
|
controlla se monti la marmitta siluro, che il supporto del perno non sia a contatto con la punta delle pedane |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Venezia
Città: venezia
10 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2009 : 22:31:19
|
Guarderò grazie |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Venezia
Città: venezia
10 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2009 : 22:32:18
|
anche se penso sia un problema più grave visto che monto un 130 con un carburatore 26 e la velocità che raggiungo è di appenna 90 km orari... |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Messina
Città: Messina
498 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2009 : 22:42:35
|
Ciao vedi che comunque le vespette elaborate vibrano tutte ..chi piu' chi meno ma e' quasi fisiologico. Certo che se il motore e' molto squilibrato,cioe' campana frizione non equilibrata ,albero motore anticipato senza riequilibbratura ,volano squilibbrato o rovinato e' logico che le vibrazioni del motore aumentano.C'e' da dire pero' che il motore e' isolato in un certo senzo dal telaio tramite i silent block di gomma che attutiscono le vibrazioni !!!ammesso che essi siano integri  Poi c'e' da dire che le vespette presentano telai costituiti da lamierati sottili che con gli anni e con i restauri si indeboliscono ,in conseguenza anche di saldature praticate durante i restauri Si creano insomma delle risonanze che si ripercuotono sulla lamiera dando luogo a rumore e vibrazioni anche molto evidenti.
|
Rifaccio motori small e large frame (anche elaborazioni su richiesta) |
 |
|
|
Discussione  |
|