Autore |
Discussione  |
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 17:36:43
|
ragazzi ma il PX 125 E del 1982 ha la batteria? o la dinamo? in questo caso è una dinamo diversa da quella della vespa 50 special vero? grazie!
|
RRT- Rokito Racing Team |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 23:49:01
|
rokito, prima di risponderti dimmi una cosa, Tu hai una vespa? |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 09:56:16
|
certo! un bellissimo PX 125 E! purtroppo ho solo 15 anni e devo aspettare di averne 16 per poter guidare un 125 intanto lo pulisco e ripulisco ogni giorno e cerco informazioni su internet  |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 11:04:27
|
| Messaggio di rokito
ragazzi ma il PX 125 E del 1982 ha la batteria? o la dinamo? in questo caso è una dinamo diversa da quella della vespa 50 special vero? grazie!
|
non ha nè batteria nè dinamo: ha un apparecchio che si chiama statore che assieme al volano magnetico produce elettricità. |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 12:55:17
|
| Arcobaleno125 ha scritto:
non ha nè batteria nè dinamo: ha un apparecchio che si chiama statore che assieme al volano magnetico produce elettricità.
|
una dinamo praticamente, o al limite un alternatore.... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 13:34:55
|
ok.. ma come funziona? cioè io dp 10 anni che stava ferma l'ho accesa, ho aceso le luci e andavano bene, senza neanche accellerare... questo statore raccoglie energia o cosA?
 |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 15:25:46
|
Ok, cercherò di spiegarVi in modo semplice e senza formule come funziona l'insieme.
La cosa che ne permette il funzionamento è un fenomeno fisico: il magnetismo. Se abbiamo a che fare con una calamita (o magnete permanente) notiamo che è in grado di interagire, mediante una forza, con un’altra calamita o con materiali capaci di divenire magneti a loro volta come, ad esempio, alcuni metalli tra i quali il ferro.Questo è il magnetismo! Un aspetto interessante del magnetismo è quello relativo ai fenomeni derivanti dal movimento di un magnete.Infatti,se un magnete viene posto in movimento, si rileva nello spazio ad esso circostante,sempre che la natura dei materiali lo consenta, il passaggio di una corrente elettrica. Possiamo quindi concludere che il movimento del magnete produce nello spazio circostante una tensione elettrica in seguito alla quale si può manifestare, se il mezzo materiale è idoneo (materiale conduttore) ,il passaggio di corrente. L’idea quindi è quella di ottenere energia elettrica mediante un congegno che prevede l’accoppiamento di un magnete e un sistema conduttore, in moto relativo tra loro. Nel nostro caso quindi il volano, che è magnetico, girando crea il campo magnetico in movimento e le bobine, che stanno sullo statore,sono immerse in questo campo magnetico e "catturano" l'energia elettrica prodotta.Ovviamente otterremmo lo stesso risultato se facessimo girare le bobine e terremmo ferma la calamita, ovvero in moto relativo tra loro ma gli svantaggi di un tale sistema sono palesi, non è vero?
Non riesco a trovare parole più semplici per tentare di spiegare il funzionamento, ma se ancora non fosse chiaro domandate pure. Va da se che se a qualcuno interessa veramente posso approfondire (e di molto) il discorso.
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
interettore60
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: canosa di puglia
25 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 18:48:54
|
per Espodome, ho notato che in materia sei molto preparato, e colgo l'occasione visto la tua disponibilita', di farti alcune domande inerenti all'argomento. Dimenticavo io sono interettore60. Ho presente come e' fatto un volano, anche perche' ne ho 1 sotto mano visto che ho un problema di corrente. Ho 1 volano che quando questo e' montato sotto il mio P125X anno 81 (puntine), con motore in moto a minimo, si sentono provenire dal volano come dei cinguiettii, il mio mecca ha sempre sostenuto che le calamiti o magneti, oltre a essere raschiate,avevano un gioco e che era la causa del cinguettio. Un giorno ne ho provato uno usato prestatomi da amici, di colpo il cinguettio e' scomparso, ma ho notato come ho gia' detto in una discussione, ho problemi(freno e la luce si abbassa di molto). Sempre tra amici vespisti, mi dicevano che i magneti, si possono rigenerare, mi spieghi se e' vero?, e che roba e'?. Poi ancora nella mia versione di vespa(a puntine), qualsiasi volano con il fagiolo di ispezione va bene? o bisogna rispettare delle regole?, spiegami un po. Scusatemi se mi sono appoggiato su questa discussione, ma potrebbe essere utile per tutti. Ciao interettore60
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 22:37:20
|
@interettore60 a mia memoria non ricordo di volani che cinguettano , è probabile che il cinguettio era causato dal volano che aveva il magnete che si era spostato in modo quasi impercettibile e quindi strusciava probabilmente sull'alluminio del carter in un punto e tu, a basso regime di giri sentivi il cigolio; ti ripeto che è una mia interpretazione in quanto non mi è mai capitato. Ovviamente il volano che hai montato è sicuramente compatibile altrimenti la vespa non sarebbe andata in moto, però potrebbe essere che sia parzialmente smagnetizzato (evento raro ma comunque possibile, spece se il volano in questione è rimasto per anni inutilizzato) e quindi il campo magnetico che crea si insufficiente. Non puoi montare il vecchio volano e sincerarti che le luci riprendano a funzionare regolarmente? Rimagnetizzare un volano è una cosa fattibile, fino alla metà degli anni 80 quasi tutti gli elettrauto lo facevano, ora è una pratica ormai scomparsa e non saprei a chi indirizzarti, prova dalle tue parti se c'è un vecchio elettrauto.Puoi sincerarti della bontà della magnetizzazione in modo empirico ma abbastanza efficace: se il tuo volano (ovviamente smontato) solleva un martello da mezzo chilo senza problemi allora è efficiente. Spero di averti dato un pò di luce, purtroppo non alla tua Vespa . Non esitare a chiedere ulteriori info se ne hai bisogno. |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
interettore60
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: canosa di puglia
25 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2009 : 12:55:19
|
espodome, infatti e' come dici tu, 1 o piu'magneti avevano il gioco ed emettevano come lo chiamo io il cinguettio, con motore a minimo, aprendo il gas veniva coperto il cinguettio. Allora Mimmo, provero' se ho capito bene a prendere il vecchio volano, e ci attacco un martello da mezzo hg, ai magneti, cioe' parte interna del volano, se si regge e' ancora andabile altrimenti e' smagnetizzato?. Arrisentirci e grazie, ciao interettore60
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2009 : 14:04:27
|
Esatto Ettore, però il peso deve essere mezzo kilo non mezzo etto e si deve sollevare e reggere senza problemi, altrimenti il volano ha perso parte della sua magnetizzazione. Comunque, da come illustri il difetto il problema deve essere proprio che hai il volano smagnetizzato. |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
vespista65
Utente Medio
 

Prov.: Udine
Città: Udine
320 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2009 : 23:19:49
|
Ciao, confermo quanto affermato da Mimmo. Mi è successa la stessa cosa sul primo restauro che ho fatto su una VNB2 del 1961. Cambiato impianto elettrico completo, cambiate bobine (e messe nuove)interne, non dava segno di vita, ovvero non c'era scintilla in candela. Per fortuna, ho trovato un elettrauto piuttosto anziano e appassionato che aveva un macchinario con il quale mi ha ri-magnetizzato il volano Il suo funzionamento (del macchinario) provocava un rumore assordante..... |
 |
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2009 : 13:52:58
|
osta vespista65 hai riesumato un post millenario!  |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
mercury
Utente Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sorrento
1057 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2009 : 00:20:48
|
dai Rok stai tranquillo,non c'è ancora nessuno ke ti puo' battere in materia!!!!
sei pur sempre dei Vespammoni!!! |
 |
|
rokito
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
3256 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2009 : 13:42:44
|
ahaha grazie dell'incoraggiamento mercury! vi ricordate quella vita che ho riesumato un post di 2 anni fa?    |
RRT- Rokito Racing Team |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2009 : 19:52:39
|
| mimmo ha scritto:
@interettore60 a mia memoria non ricordo di volani che cinguettano , è probabile che il cinguettio era causato dal volano che aveva il magnete che si era spostato in modo quasi impercettibile e quindi strusciava probabilmente sull'alluminio del carter in un punto e tu, a basso regime di giri sentivi il cigolio; ti ripeto che è una mia interpretazione in quanto non mi è mai capitato. Ovviamente il volano che hai montato è sicuramente compatibile altrimenti la vespa non sarebbe andata in moto, però potrebbe essere che sia parzialmente smagnetizzato (evento raro ma comunque possibile, spece se il volano in questione è rimasto per anni inutilizzato) e quindi il campo magnetico che crea si insufficiente. Non puoi montare il vecchio volano e sincerarti che le luci riprendano a funzionare regolarmente? Rimagnetizzare un volano è una cosa fattibile, fino alla metà degli anni 80 quasi tutti gli elettrauto lo facevano, ora è una pratica ormai scomparsa e non saprei a chi indirizzarti, prova dalle tue parti se c'è un vecchio elettrauto.Puoi sincerarti della bontà della magnetizzazione in modo empirico ma abbastanza efficace: se il tuo volano (ovviamente smontato) solleva un martello da mezzo chilo senza problemi allora è efficiente. Spero di averti dato un pò di luce, purtroppo non alla tua Vespa . Non esitare a chiedere ulteriori info se ne hai bisogno.
|
di volani che cinguettano c è solo quello della mia macchina che non è il volano della vespa (magari....) |
 |
|
Discussione  |
|