| Autore |
Discussione  |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 18:27:44
|
Guardando il video, ma soprattutto ascoltando l'audio, sembra che, nonostante i rapporti molto corti, sto motore fatichi a tirare la 4^!!! Con questi rapporti la vespa dovrebbe arrampicarsi sui muri, ma l'impressione è quella che fatichi anche a partire da fermo. O il cilindro è proprio spompato (ed il fatto che non tiene il minimo ne è un sintomo) o hai sbagliato qualcosa. Non voglio offendere nessuno ma a me, sinceramente, non piace proprio come gira sto motore.
|
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 18:34:48
|
Ciao Ciccio non hai assolutamente offeso nessuno, io sono d'accordissimo sul fatto che questo motore non gira un granchè.
Lo ammetto il cilindro era abbastanza spompato, infatti le pareti sono abbastanza rigate e il pistone anch'esso presenta delle righe, nonostante le fasce nuove entra in coppia in 4^ dopo un pò, anche se ti assicuro che la tira tutta.
Adesso vorrei solo sapere se i problemi del minimo e dell'avviamento dipendano da questo GT, la valvola è in ottimo stato e non ha rigature, albero e carburatore sono ok, l'unico da poter imputare CREDO sia il GT; Se no, cosa ho sbagliato?! Illuminatemi!!
Ad uscire 45€ per un 105DR non ci vuole molto.. al limite lo cambio. | cicciokapano ha scritto:
Guardando il video, ma soprattutto ascoltando l'audio, sembra che, nonostante i rapporti molto corti, sto motore fatichi a tirare la 4^!!! Con questi rapporti la vespa dovrebbe arrampicarsi sui muri, ma l'impressione è quella che fatichi anche a partire da fermo. O il cilindro è proprio spompato (ed il fatto che non tiene il minimo ne è un sintomo) o hai sbagliato qualcosa. Non voglio offendere nessuno ma a me, sinceramente, non piace proprio come gira sto motore.
|
|
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 19:02:41
|
ciao concordo con ciccio
il motore non va male
ma il mio Formula 1 con la 24/72 andava identico!! ed era un 75 con una campana lunga due volte la 18!!
con la 18 il 100 dovrebbe andare fuorigiri pure in quarta, qui invece sembra che sia proprio giù il cilindro stesso |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 19:19:51
|
Ma.. io non prendo fuorigiri neanche in prima 
Allora è il cilindro il colpevole di tutto? | vespa_90 ha scritto:
ciao concordo con ciccio
il motore non va male
ma il mio Formula 1 con la 24/72 andava identico!! ed era un 75 con una campana lunga due volte la 18!!
con la 18 il 100 dovrebbe andare fuorigiri pure in quarta, qui invece sembra che sia proprio giù il cilindro stesso
|
|
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:54:11
|
Di prima, seconda e terza si sente che sale di giri (anche se non rapidamente come dovrebbe con quei rapporti) è di quarta che si ferma... sembra come se avessi dei rapporti lunghi per quel motore quando in realtà sono molto corti. Sicuramente il gruppo termico fa la parte sua ma io credo ci sia qualcos'altro ma così su due piedi e senza vedere il motore è difficile da stabilire. Si può provare per esclusione. Per prima cosa verifica l'anticipo: metti il piatto bobine nelle posizione di origine e vedi se migliora qualcosa. In linea di massima, con un motore che, teoricamente, dovrebbe stare sempre alto di giri, conviene posticipare l'accensione di 1, 2 gradi anzicché anticipare. Facci sapere se ci sono cambiamenti in meglio. |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 21:03:15
|
| oppure è molto magro di carburazione |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 00:14:35
|
L'anticipo è a 17 gradi, e come getto max c'è un 85 e la candela è ok.
Domani tiro un attimo giù il volano e metto l'anticipo originale, vediamo come va in quarta.
Grazie a tutti, a domani. |
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 13:51:29
|
Allora stamane ho portato l'anticipo a 19°, ovvero l'originale.
Il tiro è aumentato vistosamente, e la quarta la tira un pò meglio.. ma non come dovrebbe. |
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 20:14:56
|
Ciao, visto il video...tutto sommato non va poi così male, ma sembra che sia venuto fuori un motore molto più orientato ai giri massimi che alla coppia. Difatti, se notate, in 3a prende quasi 70kmh al tachimetro (con la 18!! ), ma poi fatica parecchio a spingere la 4a.
secondo me i motivi possono essere due: o il cilindro un pò "spompo" e con scarsa compressione, che penalizza i bassi; oppure la luce di scarico è stata modificata in maniera eccessiva soprattutto in altezza, guadagnando giri ma perdendo coppia. In entrambi i casi il cilindro sarebbe meglio cambiarlo
|
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 20:27:30
|
Carlo ma te che hai in testa?? Ammetti che mi spiavi mentre montavo il gt  
La luce di scarico infatti è parecchio allargata, e il gt è bello spompato!!
Con la carburazione sistemata raggiungo le seguenti velocità:
1^ 35 2^ 50 3^ 70 4^ oltre gli 80, considerando che sono velocità di tachimetro. | Carlo75 ha scritto:
Ciao, visto il video...tutto sommato non va poi così male, ma sembra che sia venuto fuori un motore molto più orientato ai giri massimi che alla coppia. Difatti, se notate, in 3a prende quasi 70kmh al tachimetro (con la 18!! ), ma poi fatica parecchio a spingere la 4a.
secondo me i motivi possono essere due: o il cilindro un pò "spompo" e con scarsa compressione, che penalizza i bassi; oppure la luce di scarico è stata modificata in maniera eccessiva soprattutto in altezza, guadagnando giri ma perdendo coppia. In entrambi i casi il cilindro sarebbe meglio cambiarlo
|
|
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 20:56:17
|
Ah Carlo un'ultima cosa.. questa tua affermazione "in 3a prende quasi 70kmh al tachimetro (con la 18!!)", mi fa pensare che siano parecchi per quella rapportatura, però scusa essendo spompato il cilindro, se lo cambio non dovrei prendere più giri/velocità?
Oppure anche se nuovo, avendo una luce di scarico più piccola, prenderei meno giri e quindi meno velocità? |
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 22:46:02
|
| è forse proprio la perdita di parte della compressione che favorisce maggior tiro in alto, un po' come nei cilindri da cross |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 23:07:04
|
Prova a portare l'anticipo a 20° (spostalo di 1 grado rispetto all'originale) e facci sapere che succede. Se è come penso io, con un leggero anticipo dovrebbe girare meglio. |
 |
|
|
vitto93
Utente Master
    
Città: Catania
3438 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 23:28:37
|
L'ho già messo a 19, e come ho detto il tiro è aumentato parecchio!!
Ma a 20 non potrebbe darmi problemi di surriscaldamento?
Comunque anticipo a parte, i problemi di avviamento e di minimo restano invarati, per non parlare il rumore di ferraglia che si sente | cicciokapano ha scritto:
Prova a portare l'anticipo a 20° (spostalo di 1 grado rispetto all'originale) e facci sapere che succede. Se è come penso io, con un leggero anticipo dovrebbe girare meglio.
|
|
Vespa, un mito che non tramonterà mai.
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 10:12:24
|
| vitto93 ha scritto:
Ah Carlo un'ultima cosa.. questa tua affermazione "in 3a prende quasi 70kmh al tachimetro (con la 18!!)", mi fa pensare che siano parecchi per quella rapportatura, però scusa essendo spompato il cilindro, se lo cambio non dovrei prendere più giri/velocità?
Oppure anche se nuovo, avendo una luce di scarico più piccola, prenderei meno giri e quindi meno velocità?
|
Eh sono parecchi si...anche considerando uno scarto di circa 5kmh al tachimetro, con la 18 corrispondono a circa 9000 giri
Comportamenti di questo tipo, sono tipici di cilindri che hanno fasature alte, ma compressione bassa--->tanti giri ma poco tiro ai bassi/medi!!!
Devi infatti pensare, che le modifiche sul cilindro non vanno considerate come "a sè stanti", ma vanno messe in relazione con tutto il resto...ad esempio non ha senso allargare e alzare la luce di scarico, senza tener conto degli altri parametri del cilindro. Infatti alzando la fasatura di scarico, anche se il rapporto di compressione geometrico rimane invariato, in realtà diminuisce l'RC effettivo (o "alla giapponese"), cioè quello calcolato dal momento in cui tutte le luci sono chiuse. Quindi se non si interviene anche sull'RC, il cilindro guadagna giri si, ma perde molto ai bassi/medi . Questo è solo un esempio, per far capire che un cilindro, o lo si elabora per bene, sapendo mettere in relazione i vari parametri, oppure è meglio lasciarlo come mamma l'ha fatto
Nel tuo caso quindi, il fatto di aver lavorato la luce di scarico, unitamente alla compressione scarsa a causa dell'usura del cilindro e/o delle fasce, hanno determinato questo particolare comportamento "tutto giri".
Ed è anche probabile, come tu supponi, che se tu montassi un cilindro nuovo e non lavorato, avresti più coppia e meno giri, insomma un comportamento che richiederebbe rapporti più lunghi.
per quanto riguarda l'anticipo se l'hai già portato a 19° io personalmente non rischierei a portarlo a 20°. Tanto si sa che lavorando sull'anticipo sono possibili variazioni relativamente piccole del comportamento del motore, è più che altro una ottimizzazione...non è con l'anticipo che si può far tornare nuovo un motore "spompo"
Ciao |
 |
|
Discussione  |
|