Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VBB1T a Roma.....
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VBB1T a Roma.....
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 21

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi


Inserito il - 12/05/2009 : 16:18:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
Salve a tutto il Forum. Mi chiamo Giovanni e sono di Roma e finalmente a Settembre ho portato a casa "La Chiappona" , una VBB1T del 1960 numero telaio 13mila03..in regola con tutto ( a parte la revisione) e ritargata nel 1995 a Rieti. Dopo aver atteso molto per trovare quella che faceva al caso mio. Ho dovuto penare perchè appena dopo il passaggio di proprietà e aver riaccompagnato il vecchio proprietario a casa (lui era venuto in vespa) la chiappona non voleva saperne di partire se non a spinta e su lunghe discese....vabbè sicuramente l'avevo ingolfata causa scarsa esperienza ma poi il tragitto per arrivare a casa mi ha ripagato dello sforzo :D ....

in realtà è un pò che avrei voluto sistemarla ma solo ora ho un nuovo box a disposizione. Inizialmente volevo solamente rimetterla in moto farci l'estate e poi iniziare in autunno il restauro vero e proprio. Portando la vespa dal meccanico però è si ripartita ma ci sono troppe magagne al motore, alle marce ecc.....
Per cui abbiamo deciso che partiremo da subito!!!

Si sarà un restauro collaborativo, nel senso che io non ho molto tempo a disposizione ma lo faremo insieme io e il mio mecca che mi mette a disposizione le sue capacità sulla meccanica e la sua piccola officina ma ben attrezzata..
grazie mille fin da ora

intanto ve la mostro e poi le curiosità




e ancora....

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 16:28:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato











La prima cosa "strana" che ho notato è che il selettore del cambio riporta le marce fino alla terza ma in realtà la vespa ha 4 marce......come riportate anche dal libretto ed infatti ho già provveduto a prendere il manettino giusto usato in giro per mercatini.......
So di molte cose non originali che ho provveduto a prendere come la bobina, il clacson a CC ecc....

La prima domanda seria è la seguente.

Si può secondo voi recuperare il raddrizzatore?? e se si come?? vedo che manca il fusibile, lo sportellino è in plastica ma di che colore andava??

Grazie milee!!!
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 16:48:32  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Il raddrizzatore lo recuperi eccome! Fusibile da 8h vecchio tipo, li trovi ancora in commercio.
Il coperchio và solo pulito e lucido anche con una pasta abrasiva tipo Cromar.

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 17:06:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
Ciao Yuri e grazie per la risposta....

Ho seguito nei mesi anche il tuo restauro....splendido!!!!

Visto che ci sono continuo ancora con le domande.....

Parlando con il carrozziere che si dovrà occupare della carrozzeria e qualche stuccatura ecc.... lui mi consigliava di farla zincare dopo la sabbiatura. Che ne pensate?

Premetto che non è il mio carrozziere di fiducia ma poi visto che io insistevo con il dirgli che volevo il fondo nocciola, lui non è sicuro della compatibilità con la zincatura.
Per chi è di Roma lui mi ha consigliato il sabbitore a Tivoli Terme in via Pascarella, sbaglio o già ho letto questo nome sul Forum??? che ne pensate??

Anche se non otterrrò il consenso di molti la mia scelta è ricaduta sul fondo epossidico dopo sabbiatura, stuccatura ecc.. fondo nocciola e poi vernice bicomponente con trasparente opacizzato... anche perchè la vespa starà molto al mare

cià e grazie
Torna all'inizio della Pagina

antospecial
Utente Senior

Città: roma


1007 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 22:30:55  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di antospecial Invia a antospecial un Messaggio Privato
mah sinceramente questa cosa della zincatura della carrozzeria mi è nuova
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 23:01:57  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Lascia perdere la zincatura...

Sabbiatura - un buon primer epossidico - procedi con le saldature e raddrizzature - un buon fondo di qualsiasi colore - colora le parti che resteranno "fondo a vista" con una vernice che ne replichi solo il colore - verniciatura.

Io userò una acrilica con lucido diretto, non doppio strato quindi, ed un agente opacizzante per replicare la glossatura della nitro...

... uguale uguale alla nitro non sarà, ma è un prezzo che sono disposto a pagare per avere una verniciatura infinitamente più longenva, pratica ed elastica...

Fustigatemi pure per quello che ho detto...

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 23:29:29  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
yuri io non sarò assolutamente un esperto in restauri, ma non ti posso fustigare, anzi anche io sono per la acrilica. Più longeva.

Fustigateci in due a sto punto :)
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 23:32:19  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
... mal comune ...

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

vespino
Utente Attivo


Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo


815 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 23:49:46  Mostra Profilo Invia a vespino un Messaggio Privato
ciao e benvenuto nel forum, bella vespona!rifalla originale, volevo sapere quali sono le parti che dovranno rimanere con fondo nocciola senza essere verniciate!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 00:06:48  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
uh che bello un'altra sorellona di Vanda! Vai vai voglio vedere un bel restauro!!!!

Torna all'inizio della Pagina

Phreno
Utente Senior

schiaccia


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena


1252 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 01:21:14  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Phreno Invia a Phreno un Messaggio Privato
ZINCARE UNA VESPA??



Non ci ho mai pensato... l'idea e' figa.. pero non e' questo il caso...

Comunque sia benvenuto nanni e complimenti per la vespa! e' davvero tenuta bene! peccato pero' per la targa del 95 :/
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 07:22:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
beh dopo questa faccia direi che mi avete levato ogni dubbio!!!


Allora cercherò di fare come dice Yuri vedo di parlare con ilcarozziere e di convincerlo anche se poi mi chiedo ma chi paga? e allora??

A questo punto come Vespino (grazie per il benvenuto) vi chiedo quali sono le parti che rimangono a vista x il fondo?

Vorrei sapere se le parti da sabbiare sono le seguenti:

Telaio, chiappe laterali, telaio sella e telaio sella posteriore, coprivolano, forcella, maubrio, parafango, serbatoio, cerchi, cuffia copri cilindro....dimentico qualcosa?

grazie a tuti per l'accoglienza speravo nel vs aiuto e non mi avete deluso!!

Wyatt la tua si chiama Vanda e la mia?..MARTA? vi piace?!?!?!?!?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 08:39:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
ZINCATO sulla vespa và solo il leveraggio di tiro delle ganasce anteriori! La molla sospensione e qualche bulloncino....

la ZINCATURA di cui si parla è quella dopo sabbiatura una VERNICE in verità di solito verdognola, evitala che non serve se la restauri subito dopo la sabbiatura, se lasci passare invece anni serve, contro la ruggine.


COSTANZI vai da COSTANZI, porta telaio, parfango, serbatoio, cerchi, portapacco, telaio sella, fiancate, corpo manubrio, proteggi con nastro americano le parti lucide (semimanubrio VBB, interno tamburo di attrito freodo)...


Stà a VIA Tor Cervara....sono 160 euro spesi bene dai retta.

Spogliala di tutto, ho detto di tutto!.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 09:53:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato
Grazie Poeta delle info. Mi pare di aver già sentito parlare del sabbiatore che mi hai consigliato adesso vedo di prendere contatti....

La vespa è in fase già di "denudazione" intanto.......

Ieri sera ho avuto 5 minuti per cominciare anche a lucidare il manettino che ho comprato per cambiare il suo non corretto a 3 marce...

ve lo mostro, premesso che faceva molto schifo e lucidandolo sono uscite delle piccole ammaccature secondo voi c'è un modo per levarle o è meglio lasciare tutto cosi bello lucido e molto Old style??





cià
Torna all'inizio della Pagina

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 09:58:07  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Lascia così... ricorda che i segni del tempo lasciati su di un pezzo resturato, danno sempre valore. Almeno secondo la mia modesta opinione!

E' bellissimo!

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Medio

Prov.: Roma
Città: roma


181 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 10:34:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nanni Invia a nanni un Messaggio Privato


grazie e confermo la tua opinione!

in giornata dovrei postare foto della vespa in fase di smontaggio!!

cià
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 21 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever